Nel mese di marzo 2019 a San Giovanni Teatino è stata inaugurata Tuttinfascioteca, la prima e unica fascioteca in Abruzzo, a cura di Adele Ricci, Consulente del Portare.
Cos’è una fascioteca? A cosa servono le fasce? Come si usano? Sono davvero così pratiche?
Andiamo per ordine, anzi per tempi.
Non sono lontani, infatti, i tempi in cui, pochi anni fa, dalle nostre parti, si iniziavano a vedere le prime mamme che portavano i bimbi addosso, sostenuti da grandi fasce.
All’inizio si contavano su una mano, poi su due e, piano, piano, sono diventate sempre di più, pur essendo antichissima, riscoperta in Europa negli anni ’70 e in Italia solo negli ultimi anni.
Oggi è normalissimo vedere mamme e papà che “portano” i propri figli.
Il portare assume diverse sfaccettature, è un’arte, una disciplina, una tecnica ma soprattutto è una coccola.
Quella coccola di cui il piccolo, appena nato, non può fare a meno: rimanere addosso alla propria mamma.
Vantaggi del Portare in Fascia
Il cucciolo d’uomo è nato per essere portato!
Ogni bimbo, alla sua nascita può essere definito come “prematuro fisiologico” e la fascia diventa il suo utero di transizione, fino a quando il suo sistema neurologico e motorio sarà del tutto sviluppato.
Garantisce, quindi, un migliore adattamento alla vita extrauterina.
Il bimbo potrà fare le prime esperienze sensoriali sul corpo rassicurante della mamma, nel totale rispetto della sua fisiologia, svilupperà un senso di fiducia nella disponibilità fisica ed emotiva del genitore, e creerà nel bimbo una base sicura da cui partire, per affacciarsi alla progressiva esplorazione del mondo esterno.
Il genitore diventa filtro verso il mondo esterno e fornisce così, anche al bimbo, una prima forma di educazione sociale.
Il portare favorisce il bonding sia materno che paterno, aumenta la produzione di prolattina, favorendo una maggiore riuscita dell’allattamento al seno.
E’ meno faticoso del portare in braccio e va a scaricare correttamente il peso sul portatore, oltre all’indubbio vantaggio di avere le mani libere!
Questo, dona sicurezza e comodità per bimbo e genitore, anche nei lavori e negli spostamenti quotidiani.
Aiuta le mamme dopo la gravidanza a ritrovare il loro baricentro.
Si nota, inoltre, che l’ormone dello stress, il cortisolo, scende notevolmente nel bambino portato.
Aiuta a stabilire il ritmo sonno\veglia del neonato.
Aumenta il senso di competenza delle mamme perché riescono a rispondere prontamente ai bisogni del proprio cucciolo.
I bambini portati rispondono meglio al dolore fisico, il contatto aiuta la produzione di endorfina che funziona da analgesico.
E’ stato rilevato che i bambini portati, piangono globalmente il 43% in meno e il 51% in meno nelle ore serali.
Aiuta i neonati che soffrono di reflusso gastroesofageo.
Sappiamo, inoltre, che la kangaroo Care ha ridotto notevolmente i decessi neonatali nei paesi meno sviluppati ed i bambini che vengono comunque sottoposti a questa cura, risultano più reattivi e ricettivi di altri.
Tuttinfascioteca di Adele Ricci a San Giovanni Teatino
Tuttinfascioteca di Adele Ricci è un luogo speciale dove poter “stare” e “sostare”, dove le “sue” mamme e i “suoi” papà possono sentirsi a casa e ricevere comprensione, sostegno e sorrisi.
In cui trovare amore e professionalità, indispensabili consigli e piccole chicche, che aiutano a stare meglio, sorseggiando tisane e caffè e facendo due chiacchiere in tranquillità.
Adele Ricci è a disposizione per consulenze individuali e di gruppo, organizza corsi per apprendere l’utilizzo delle fasce e incontri sui temi che riguardano la prima infanzia: allattamento, massaggio infantile, babywearing e tanto altro.
In fascioteca troverete pannolini lavabili, collane da allattamento, giochi educativi a basso impatto ambientale e numerosi articoli per la prima infanzia, con possibilità di vendita e noleggio di supporti ergonomici.
Dal mese di aprile è diventata punto Baby Pit Stop Unicef, area di sosta per allattare e cambiare il pannolino, a disposizione di tutte le mamme e i papà che necessitano di un luogo riservato in cui sentirsi accolti.
A chi si rivolge
I corsi di babywearing, i laboratori e gli incontri informativi sono rivolti a coloro che stanno per diventare genitori, ai neo genitori e a ai bimbi nella prima infanzia.
Sono aperti ai nonni, agli zii, ai professionisti e, in generale, a chi è curioso di conoscere questa arte.
Fino a che età o che peso si possono portare i bimbi in fascia?
I bimbi in fascia si possono portare fino a quando portato e portatore lo gradiscono.
Esistono diversi supporti che accompagnano in questo percorso, rispettando le esigenze di portato e portatore nel modo più confortevole.
Ogni diade è diversa.
Ogni bambino è un mondo.
Ogni “percorso portare” è un viaggio unico.
Chi è Adele Ricci
Adele Ricci è una sognatrice, da ragazza era convinta che avrebbe cambiato il mondo e i suoi studi di giurisprudenza erano dettati da questa vocazione.
Con la nascita del primo figlio ha capito qual era la sua strada, il grande dono della maternità l’ha portata a scoprire le gioie del babywearing e la profondità del legame che si può creare stringendo nodi.
Da lì è iniziato un percorso personale e professionale in crescita, fatto di ascolto, amore e attenzione.
Dal 2012 è formata e lavora in territorio abruzzese come Consulente del Portare®, insegnando e diffondendo la pratica del babywearing.
I suoi corsi accompagnano i genitori nel “percorso Portare” fin dal pancione, dal contenimento e dall’esogestazione (pancia a pancia), attraversando la prima fase di curiosità verso il mondo (fianco), per finire alla dolce indipendenza del portare sulla schiena.
Attraverso l’analisi del bisogno, propone sempre la tecnica ed il supporto più idonei per le necessità della diade/triade portato-portatori (lavorando sempre nell’ottica del Babywearing-safety).
Come Consulente è formata per trasmettere le tecniche idonee per portare in tandem e portare i gemelli.
Ha conseguito, inoltre, nel 2017 l’attestato per seguire i bimbi con bisogni speciali.
Nel 2014 si è formata nell’antica arte del massaggio Rebozo e nel 2016 è diventata Peer In Allattamento.
In qualità di Peer, ascolta le mamme e le sostiene nella ricerca della loro dimensione con il loro bambino, favorendo la scelta adatta a questa particolare diade.
Organizza cerchi di mamme dove è possibile confrontarsi ed accogliersi nelle reciproche diversità ed individualità, portando ad un sostegno ed una crescita comune.
Nel 2016 è iniziato il suo percorso per diventare Educatore Perinatale.
Dal 2018 è iniziata la sua formazione come formatore tecnico per il Centro Studi Scuola del Portare® .
Crede fermamente nel contatto e nella capacità di ascolto empatica.
Non lo sapeva sette anni fa, ma avrebbe davvero cambiato il mondo.
Un bambino alla volta.
Una famiglia alla volta.
Consigli Utili
Quanto durano le fasce? Si rovinano lavandole?
La durata negli anni se ben tenute, è molto lunga.
Occorre lavarle con cura. Senza troppo detersivo e assolutamente senza ammorbidente.
Quando si lava una ring sling è buona norma infilare gli anelli in un calzino.
Il tipo di lavaggio possibile dipende dal blend che compone ogni singolo pezzo, ed è tra le indicazioni riportate quasi sempre in etichetta.
Qualche consiglio per chi è indeciso se provare o meno
Dalle parole di Adele Ricci:
“Provate! Non lasciatevi spaventare. Esiste un supporto adatto per ogni diade/triade. Datevi questa opportunità”.
Dove si trova
Tuttinfascioteca si trova a San Giovanni Teatino, in provincia di Chieti, in Via Lago Maggiore n. 2/4/6.
Contattate Adele Ricci al numero 3200775196 per maggiori informazioni e seguite le pagine fb Tuttinfascioteca e Tuttinfascia.
Evento fb: Inaugurazione Tuttinfascioteca!
**************
Se vi fa piacere ricevere via mail i post di Mamma dove mi porti? iscrivetevi al blog nella sezione ISCRIVITI QUI, è sufficiente lasciare il vostro indirizzo email e confermare nel messaggio che riceverete.
Seguitemi anche su
Per informazioni, collaborazioni e curiosità scrivetemi pure:
donatellatoletti@virgilio.it
Altre info: