“Tu ci vai agli Gnomi?”, è sicuramente la domanda del momento!
A passettini piccoli piccoli, anche quest’anno ci siamo!
Ormai manca veramente poco alla Festa Internazionale degli Gnomi 2019, il weekend dal 19 al 21 luglio, Roccaraso si vestirà di mille colori per la Festa più Gnomosa dell’Estate.
Sedicesima edizione di una delle feste più amate da grandi e piccini, che ogni anno raccoglie migliaia di visitatori, che accorrono per respirare l’atmosfera sognante, tanto cara a chi ci è già stato.
La Festa Interazionale degli Gnomi 2019 è la festa della natura, del “sogno o son desto?”, dove fantasia e realtà si fondono per due giorni interi.
Fate, folletti e gnomi accoglieranno grandi e piccini nel loro mondo, con suoni, balli, spettacoli e magie, laboratori e stand espositivi a tema.
Quest’anno si potrà iniziare a sognare già da venerdì 19 luglio, con l’Anteprima della Festa degli Gnomi, un grande spettacolo di fuoco e magia, con trampolieri e personaggi fantastici per dare il benvenuto a visitatori e curiosi.
Ad aprire la giornata di sabato 20 e domenica 21 sarà la Grande Parata in Festa, nel centro cittadino di Roccaraso, con due belle sorprese che presto saranno svelate sulla pagina ufficiale dell’evento.
Torna, dopo il successo dello scorso anno, l’Unicorno, che tanto ha fatto sognare i bimbi e sarà in buona compagnia con una grande, grandissima sorpresa.
Sono state potenziate le bellissime casette di legno, installate già dalla scorsa edizione.
Grande novità di quest’anno saranno gli spettacoli itineranti a rotazione, che si susseguiranno nel corso delle due giornate, oltre agli spettacoli in calendario che accompagneranno gli ospiti fino agli spettacoli notturni.
Anche in questo ambito, gli organizzatori hanno apportato delle migliorie al servizio, allestendo intrattenimento fino a notte fonda, in modo da ingannare l’attesa, specie per i piccoli, per assistere agli spettacoli nel bosco.
Noi siamo molto affezionati alla Festa degli Gnomi e torniamo ogni anno con grande piacere, leggete il racconto della nostra esperienza Festa degli Gnomi a Roccaraso: il racconto, le foto e i consigli per la prossima edizione.
Programma Festa Internazionale degli Gnomi 2019
Per conoscere nel dettaglio il fitto programma delle due giornate potete cliccare qui:
Il programma completo di sabato 20 luglio Roccaraso 20 Luglio
Il programma completo di domenica 21 luglio Roccaraso 21 Luglio
Area Ristoro
All’interno della Festa verrà allestita un’area ristoro con menù per bambini ed adulti, per vegani e per celiaci, con un occhio di riguardo anche per i più piccini con forni microonde per riscaldare pappe e latte.
Per chi lo preferisce è possibile consumare anche il pranzo al sacco, nell’area festa, all’ombra degli alberi.
Biglietti d’ingresso
Il biglietto intero per una sola giornata costa 10 euro per gli adulti, ridotto 7 euro per i bambini, gli over 65 e per le persone con disabilità.
Per entrambi i giorni intero 18 euro e 12 euro ridotto, acquistabili solo on line.
Previsti pacchetti famiglia promozionali, acquistabili on line, validi fino al 18 luglio che offrono sconti particolari, ad esempio una famiglia composta da 2 adulti e 2 bambini paga 30 euro.
Dove acquistare i biglietti
I biglietti si possono acquistare:
- on line in prevendita sul sito ufficiale, soluzione consigliata per entrare subito e saltare la coda, evitando l’attesa sotto il sole
- in prevendita a Roccaraso presso l’ufficio della locale associazione albergatori
- presso la biglietteria dell’evento
- presso gli alberghi convenzionati
Per maggiori informazioni leggete qui tutte le tariffe
Dove dormire
Per chi desidera rimanere fino a tardi e non perdersi gli spettacoli serali e in notturna, sono attive convenzioni con alberghi e camping della zona che offrono agevolazioni anche sull’acquisto dei biglietti di ingresso.
Per maggiori informazioni
http://www.festadeglignomi.it/dove-dormire/
Dove si trova e come arrivare
La Festa Internazionale degli Gnomi si svolgerà in località Coppo dell’Orso, nell’Aremogna, a Roccaraso.
Inserite la vostra località di partenza nella mappa di google maps per raggiungere comodamente la destinazione.
Dove parcheggiare
A disposizione dei visitatori 4 aree parcheggio a 200 mt dall’ingresso della Festa e 1 area sosta camper e tende, appositamente segnalate.
Qualche consiglio per partecipare alla Festa degli Gnomi
- Per partecipare alla Festa degli Gnomi, consiglio di attenersi scrupolosamente al vademecum dell’organizzazione che suggerisce di indossare abbigliamento comodo, giacca antipioggia e felpa per le ore serali. Confermo che la temperatura scende parecchio, con escursioni termiche di quasi 20 gradi, passando dagli oltre 30° del giorno ai circa 14° della notte.
- Indispensabile l’utilizzo della torcia negli spettacoli notturni, ma è utile per muoversi all’interno dell’area festa dal momento che scende il sole.
- Munirsi di spray repellente contro zanzare ed insetti. Personalmente quest’anno non ho avuto problemi, ma due anni fa sono stata letteralmente divorata dalle zanzare, e se dovesse capitare ai bambini potrebbe creare problemi, quindi è un accorgimento da osservare scrupolosamente.
- La Festa inizia dalla tarda mattina e prosegue fino a notte fonda, nelle ore più calde è fondamentale bere tanta acqua e indossare cappellino e ripararsi sotto l’ombra degli alberi o dei gazebo sistemati nella radura.
- Si svolge all’interno di un bosco, quindi il terreno, pur essendo di facile accesso, può presentare piccole cunette o dossi. L’utilizzo del passeggino potrebbe risultare poco agevole, specie se si tratta di passeggini leggeri o con ruote piccole, in particolare per partecipare agli spettacoli itineranti, lungo i sentieri nel bosco. Gli spettacoli hanno una durata media di circa 40 minuti, quindi si potrebbe optare per lo zaino porta bimbo o semplicemente portare in braccio i più piccolini.
- Gli spettacoli sono a ingresso libero tranne alcuni per cui è richiesta la prenotazione. Vi consiglio di chiedere al vostro arrivo, all’ingresso, quali sono su prenotazione, per evitare la fila e per scegliere l’orario che preferite.
- Anche i laboratori sono a ingresso libero con numero limitato per dare ad ognuno la possibilità di creare in tutta tranquillità.
- L’area food è fornitissima, con menù completi, dal primo alla frutta, ma anche panini per chi preferisce non appesantirsi.
- Per chi sceglie il pranzo e la cena al sacco, è possibile rimanere nell’area Festa e consumare in libertà all’ombra degli alberi.
Se il post Festa Internazionale degli Gnomi 2019 vi è piaciuto e pensate che possa essere utile anche ad altre famiglie con bambini, condividetelo!
**************
Se vi fa piacere ricevere via mail i post di Mamma dove mi porti? iscrivetevi al blog nella sezione ISCRIVITI QUI, è sufficiente lasciare il vostro indirizzo email e confermare nel messaggio che riceverete.
Seguitemi anche su
Per informazioni, collaborazioni e curiosità scrivetemi pure:
donatellatoletti@virgilio.it
Altre info: