Montagne senza barriere: escursioni per tutti in Abruzzo con le joelette - Mamma dove mi porti?
Home #TiPortoinAbruzzo Montagne senza barriere: escursioni per tutti in Abruzzo con le joelette

Montagne senza barriere: escursioni per tutti in Abruzzo con le joelette

written by Donatella Toletti
Montagne senza barriere: escursioni per tutti in Abruzzo con le joelette

Abbiamo la fortuna di avere un territorio dalla bellezza straordinaria: mare e montagne a perdita d’occhio, che rendono unico l’Abruzzo.

Se l’accesso al mare risulta fruibile con una certa facilità, grazie all’attenzione di gestori scrupolosi, nei confronti delle esigenze di persone diversamente abili, la montagna, purtroppo, presenta oggettive difficoltà per chi, seduto su una carrozzina, vorrebbe godere dell’aria fresca e frizzante, che si può respirare solo in quota.

Dalla sensibilità di persone attente e lungimiranti, ha preso vita un progetto che vuole rendere le nostre montagne senza barriere, accessibili a tutti, grazie all’utilizzo delle carrozzine joelette.

Cos’è la Joelette?

La Joelette è una carrozzella da fuoristrada con una sola ruota, che permette a qualsiasi persona a mobilità ridotta, adulto o bambino, anche se totalmente dipendente, di praticare escursioni in montagna ma anche di partecipare a gare o competizioni sportive, al fine di favorire l’accesso alla natura.

E’ di facile utilizzo con l’ausilio di un operatore anteriore e uno posteriore, è richiudibile ed entra nel bagagliaio dell’auto.

Nel 2018 ne sono state acquistate 5 dall’Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, nell’ambito del Progetto Carta Europea per il Turismo Sostenibile e consegnate in comodato d’uso gratuito, ad altrettanti operatori abilitati, con l’intento di rendere accessibili e fruibili a tutti, le bellezze della nostra regione.

Montagne Senza Barriere

Montagne senza Barriere è un progetto che vede la luce nel 2013, grazie all’associazione A.S.D. Majella Sporting Team di Lama dei Peligni, che prese a cuore la richiesta di una loro concittadina, con limitate capacità di deambulazione, di tornare in montagna, dopo anni di assenza.

I ragazzi dell’associazione si adoperarono per trovare la soluzione più adatta a trasportare la signora e scoprirono l’esistenza delle joelette.

Da allora, nel corso degli anni, hanno esteso la rete di contatti a Amministrazioni locali, Ente Parco, ONLUS, Organizzazioni di volontariato e associazioni sportive territoriali che hanno condiviso lo scopo comune di rendere fruibile la montagna, promuovendo l’escursionismo condiviso.

Tra coloro che hanno raccolto l’invito a partecipare il Dott. Osvaldo Di Andrea, componente della Commissione Medica Regionale C.A.I. Abruzzo, Responsabile di Montagnaterapia, il Cai Castelli, il Cai Arsita, il Comune di Arsita e il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, Associazione Salam di Isola del Gran Sasso, che collaborano nell’ambito del Festival del Turismo IT.A.CA’. che si svolgerà dal 26 al 28 luglio tra le montagne abruzzesi, con escursioni, passeggiate in  compagnia degli asinelli di Gira e Rigira, proiezioni, presentazioni e tanto altro.

Per conoscere tutto il programma leggete qui.

Uno degli eventi di IT.A.CA’. sarà tappa del progetto Montagne senza Barriere, domenica 28 luglio ad Arsita.

L’ultima domenica del mese di luglio è tradizione, ad Arsita, raggiungere il Rifugio Fonte Torricella e quest’anno, grazie all’ausilio delle Joelette, la tradizionale escursione diventa accessibile a tutti.

Programma Montagne senza Barriere ad Arsita

L’evento si svolgerà ad Arsita, nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, tra le località Fonte della Creta ed il Rifugio Fonte Torricella, con un dislivello di circa 500 mt.

Nel dettaglio Montagne senza barriere:
  • ore 7 ritrovo presso ingresso del paese di Arsita nelle vicinanze del Ristorante Perino
  • ore 7:30 arrivo a Fonte della Creta a Rigopiano di Arsita, in prossimità dell’ingresso dell ‘ex camping Siella
  • ore 8 inizio dell’escursione in joёlette.
  • ore 12.00 arrivo dell’escursione presso il Rifugio Fonte Torricella e sobrio rinfresco.
  • ore 17.00 rientro dell’escursione in joёlette.

Durante l’escursione saranno presenti guide per illustrare il territorio, la flora e la fauna.

Evento completamente gratuito.

Per partecipare contattare i numeri 337662279 Osvaldo Di Andrea oppure 3282226707 Peppe Ardente entro il 26 luglio.

Evento fb: IT.A.CÀ Gran Sasso | Festival del Turismo Responsabile

Dove si trova Arsita

Arsita si trova in provincia di Teramo, al di sotto del gruppo del Monte Camicia, nell’alta valle del Fino, fa parte della Comunità montana del Vomano, Fino e Piomba.

Arsita è il paese che ha ospitato la Festa di Compleanno di Mamma dove mi porti? che potete leggere cliccando qui ===> Compleanno Mamma dove mi porti? ad Arsita il 25 aprile

Se il post Montagne senza barriere vi è piaciuto e pensate che possa essere utile anche ad altre famiglie con bambini, condividetelo!

**************

Se vi fa piacere ricevere via mail i post di Mamma dove mi porti? iscrivetevi al blog nella sezione ISCRIVITI QUI, è sufficiente lasciare il vostro indirizzo email e confermare nel messaggio che riceverete.

Seguitemi anche su

FacebookInstagramTwitter

Per informazioni, collaborazioni e curiosità scrivetemi pure: 

donatellatoletti@virgilio.it

Altre info:

Chi sono

0 comment

Potrebbero interessarti anche

Leave a Comment