L’Associazione Gira e Rigira organizza domenica 11 agosto la seconda edizione della passeggiata con gli asinelli per bambini, promossa da Mamma dove mi porti? Abruzzo e dintorni, rivolta ai bambini e alle loro famiglie, che dal borgo di Santo Stefano di Sessanio arriverà alla bellissima Rocca Calascio.
All’arrivo a Santo Stefano i bambini conosceranno gli asinelli, potranno accarezzarli, pettinarli, dare loro da mangiare per entrare in confidenza con i simpatici animali e verrà presentata l’attività svolta dai ragazzi dell’associazione.
La passeggiata someggiata permetterà ai bimbi di cavalcare a turno gli asinelli in modo da rendere il percorso più agevole e divertente e quando non saranno in groppa, potranno condurli loro stessi.
A Rocca Calascio è prevista la visita guidata gratuita al Castello, per godere della suggestiva bellezza di uno dei luoghi simbolo dell’Abruzzo.
Il rientro potrà avvenire a piedi o in auto su richiesta.
Passeggiata con gli asinelli per bambini
Difficoltà: T (turistica)
Dislivello: 300 metri
Durata: 1 ora e 30 minuti solo andata
Programma
9:30 Ritrovo a Santo Stefano di Sessanio, presso il Giardino degli asinelli in Via del Lago e presentazione attività
10:00 Partenza per Rocca Calascio
11:30 Arrivo a Rocca Calascio, visita gratuita al Castello
12:30 Pranzo al sacco con possibilità di prendere panini freschi
14:00 Visita a Rocca Calascio
16:00 Rientro a Santo Stefano di Sessanio
Passeggiata con gli asinelli – Santo Stefano di Sessanio – L’Aquila
Da che età è adatta
Il percorso della passeggiata con gli asinelli per bambini è adatto ai bambini dai 5 anni in su.
Come vestirsi
Equipaggiamento adulti e bambini: abbigliamento a strati.
Scarpe da trekking, pantaloni da trekking, maglietta, felpa, giacca impermeabile, cappello per il sole, occhiali da sole, crema solare, zaino, bottiglia o borraccia con acqua (1,5 L), frutta secca e/o fresca per spuntino.
Magliette per cambio per adulti.
Un cambio completo per i bambini.
Costi della Passeggiata
Costo attività: 10 euro a persona
Visita al Castello Rocca Calascio: gratuita
Pranzo al sacco con possibilità di prendere panini freschi
Numero di partecipanti: minimo 8 – max 30
Informazioni e prenotazioni
Per informazioni e prenotazioni 3281415897 oppure 3288411477 entro sabato 10 agosto.
Evento fb: Passeggiata per bambini con asinelli e visita a Rocca Calascio
Dove si trova Santo Stefano di Sessanio
Santo Stefano di Sessanio è uno dei Borghi più Belli d’Italia, incastonato a 1251 mslm nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, a circa 30 km da L’Aquila.
Famoso per la sua autenticità e per la coltivazione di un particolare tipo di lenticchia, tipica della zona che si festeggia ogni anno nel primo fine settimana di settembre.
Siamo stati diverse volte a Santo Stefano di Sessanio, qui vi racconto una delle nostre visite ===> Ti porto a giocare…a Santo Stefano di Sessanio-L’Aquila-Abruzzo | Mamma, dove mi porti? Abruzzo e dintorni
Come arrivare
In Auto
- Da Nord
- Autostrada A14 direzione Ancona, uscita Teramo/Giulianova/Mosciano Sant’Angelo, proseguite direzione L’Aquila, imboccate l’autostrada A 24, uscita a L’Aquila Est, SS 17 in direzione di Pescara, svoltate in direzione di Santo Stefano di Sessanio.
- Da Sud
- Autostrada A14 direzione Pescara, proseguite direzione Roma, prendete l’autostrada A 25, uscita Bussi/Popoli, seguite le indicazioni per L’Aquila, SS 5 e poi SS 153 in direzione Navelli, prendete la SS 17 in direzione L’Aquila e proseguite seguendo indicazioni per Santo Stefano di Sessanio.
- Da L’Aquila
- Percorrete la SS 17 in direzione di Pescara, proseguite fino alle indicazioni per Santo Stefano di Sessanio.
Gira e Rigira
Gira e Rigira è un’associazione sportiva dilettantistica creata nell’estate 2017 dall’amore di giovani ragazzi aquilani per la propria terra, che, unita alla passione per gli animali e la natura, ha visto nascere quella che si è confermata una bella realtà territoriale.
L’attività principale di Gira e Rigira è la camminata someggiata, escursione in compagnia di Asini appositamente addestrati al trasporto di zaini e occorrente per gli escursionisti, nonché a stare a contatto con l’uomo, specie con i bambini.
Le passeggiate sono adatte a tutti, rese più coinvolgenti dalla presenza di esperti di cinema, storia e letteratura che incuriosiscono i partecipanti con racconti, proiezioni e aneddoti.
La sede dell’associazione si trova presso il Giardino degli Asinelli, vicino al laghetto di Santo Stefano di Sessanio ed è perfetta per organizzare attività ludiche, ricreative e culturali con gli asini e non solo.
Seguite la pagina fb Gira e Rigira per conoscere i tanti eventi che organizzano.
I mesi di luglio e agosto sono riportati nella locandina.