Una delle domande che mi sono arrivate più spesso in questi giorni riguarda Come ricevere il bonus baby sitter, il contributo economico a sostegno delle famiglie.
E’ da poco iniziata la Fase 2, sarebbe meglio continuare a non chiedere l’aiuto dei nonni per la gestione dei nostri figli, per evitare contatti troppo ravvicinati a rischio contagio da Covid 19, visto che comunque rimane l’obbligo del distanziamento sociale.
Nell’ultimo Decreto Rilancio, il Governo Conte ha stabilito che i voucher baby sitter messi a disposizione, sono stati raddoppiati da 600 a 1.200 euro e potranno essere utilizzati anche per pagare i centri estivi a cui potranno essere affidati i bimbi, fino a 2.000 per chi presta servizio nel settore sanitario, della sicurezza, della difesa e del soccorso pubblico.
Il bonus spetta alle famiglie con bambini da 0 a 12 anni, senza limiti di età in caso di portatori di handicap.
Come ricevere il bonus baby sitter
Per ricevere il bonus è possibile andare in una sede Inps, rivolgersi ad un patronato o presentare la domanda in autonomia visitando il sito ufficiale Inps.
Molte di noi hanno ricominciato a lavorare e non hanno tempo di andare negli uffici e propendono per quest’ultima soluzione, ma non sempre risulta semplice presentare la domanda per ottenere i voucher Baby Sitter.
Le domande più frequenti riguardano sono:
- Chi può chiedere il bonus baby sitter?
- Come accedere al bonus baby sitter?
- Cos’è il bonus baby sitting?
- Come registrare baby sitter Inps?
- Come ricevere il bonus baby sitter?
Le risposte delle mamme
Al quesito:
“Sono tornata a lavorare da poco e vorrei usufruire del bonus baby sitter che è utilizzabile anche per i centri estivi, almeno così ho sentito. Cosa bisogna fare per averlo?”,
ho chiesto sulla pagina fb e sul gruppo fb di Mamma dove mi porti? e queste sono state le risposte di chi mi segue, tra le altre inserisco un link molto utile e dettagliato di cui riporto uno stralcio.
Visto il grande interesse ho deciso di creare un post specifico che possa essere d’aiuto a tutti.
Francesca: Dovresti consultare un sindacato, ti daranno tutte le info in merito al tuo caso specifico.
Veronica: Se hai il Pin dispositivo può fare richiesta direttamente sul sito dell’Inps.
Paola: La procedura è abbastanza complessa….
Annalisa: Seguo, la cosa potrebbe interessarmi.
Alba Lippa: Grazie a chi ci darà maggiori informazioni. Mi metto in coda anche io. Vorrei essere aggiornata.
Melissa: Io ho fatto tutta la procedura da sola.
La cosa antipatica è che devi avere le credenziali per entrare nel sito dell Inps, sia tu che la baby sitter. Se hai il Pin inps o lo spid (le credenziali per entrare in vari siti della pubblica amministrazione tra cui l inps la cui procedura per ottenerlo è più snella) entri nel sito e fai la.richiesta per il.bonus baby sitting covid 19. Devi compilare una serie di campi… i dati anagrafici tuoi, del bambino, del papà ma è agevole. Entro una decina di giorni ti approvano la richiesta di solito.
Rientri nel sito inps ti registri come utilizzatore nella sezione libretto di famiglia e fai “l appropriazione” del.bonus. Praticamente è un click in cui dici che vuoi utilizzare il bonus e questo viene accreditato nel libretto di famiglia.
A questo punto la baby sitter deve entrare nel sito dell.inps con le sue credenziali e registrarsi come prestatore occasionale.
A seguire tu rientri nel libretto di famiglia e a posteriori inserisci le prestazioni che hai fruito. Devi indicare giorno, ora, luogo di lavoro.
Non è complessa, devi essere un po’ pratica del web e devi avere le credenziali. Io avevo il pin inps ma.ho fatto fare lo spid alla baby sitter. Se vi servono altre info sono qui.
Bisogna attivare il libretto di famiglia e compilare la domanda di richiesta bonus direttamente online.
Si può richiedere sia per collaborazioni occasionali, sia per personale già assunto e sia nei confronti di risorse che abbiano avuto già un contratto con la famiglia che procede con la richiesta.
Purché non siano trascorsi sei mesi dalla cessazione.
La baby sitter dovrà iscriversi al sito come collaboratrice.
Questo il link all’articolo di cui vi parlavo, qui riportato, scritto da Paola Cimaroli per Cuore, Corna & Confetture.
_____________________________________________________________________
Le mamme che seguono Mamma dove mi porti? hanno spesso contribuito con i loro consigli.
Potrebbe interessarvi
Coronavirus, spesa a domicilio a Teramo, Pescara, Chieti e L’Aquila
Dove portare i bambini sulla neve in Abruzzo: i consigli delle mamme
_________________________________________________________
Se il post dedicato a Come ricevere il bonus baby sitter vi è piaciuto e pensate che possa essere utile anche ad altre famiglie con bambini, condividetelo!
**************
Se vi fa piacere ricevere via mail i post di Mamma dove mi porti? iscrivetevi al blog nella sezione ISCRIVITI QUI, è sufficiente lasciare il vostro indirizzo email e confermare nel messaggio che riceverete.
Seguitemi anche su
Per informazioni, collaborazioni e curiosità scrivetemi pure:
contatti@mammadovemiporti.it
Altre info: