Campo estivo con pernotto: A Passo d’Asino sul Gran Sasso - Mamma dove mi porti?
Home Eventi per famiglie Campo estivo con pernotto: A Passo d’Asino sul Gran Sasso

Campo estivo con pernotto: A Passo d’Asino sul Gran Sasso

written by Donatella Toletti
Campo estivo con pernotto: A Passo d’Asino sul Gran Sasso

 

A Passo d’Asino: campo estivo con pernotto e trekking con gli asinelli sul Gran Sasso

Dopo il grande successo riscosso dai campi estivi giornalieri, l’associazione Equanime promuove il Pony Rangers e organizza i campi estivi con pernotto.

Seconda edizione di quella che sarà un’avventura affascinante e istruttiva per i partecipanti, organizzata in collaborazione con Esperienza Natura.

I bambini e ragazzi saranno coinvolti in attività all’aria aperta e avranno la possibilità di sperimentare una forma di autonomia nuova, rimanendo lontani da casa per più giorni.

Allestiranno i campi base per i pernotti in tenda, dovranno procurarsi la legna e allestire i punti fuoco, organizzare il pranzo e la cena.

Sarà un trekking itinerante con gli asinelli che li guiderà alla scoperta del nostro territorio, che offre scorci suggestivi sulle colline e montagne teramane.

Campo estivo con pernotto: A Passo d’Asino sul Gran Sasso

Quando

Il trekking itinerante con pernotto in tenda in compagnia degli amici asinelli, si svolgerà da giovedì 22 luglio a domenica 25 luglio.

Dove

Il campo estivo con pernotto si svolgerà a Isola del Gran Sasso d’Italia, in provincia di Teramo, snodandosi in un percorso che attraversa il territorio del comune montano teramano, ad un altitudine di circa 760 mt slm

A chi si rivolge

L’iniziativa si rivolge ai bambini dai 7 anni in su.

Programma

Il programma di A Passo d’Asino, trekking a passo d’asino, prevede quattro di giorni itineranti con montaggio campo base, preparazione pasti in autonomia, spostamenti in compagnia degli asinelli di cui i partecipanti impareranno a prendersi cura, durante il cammino.

Primo giorno: Ritrovo nei pressi della faggeta in località San Pietro di Isola del Gran Sasso d’Italia, presso l’ex area camping, con vista spettacolare sul Paretone del Gran Sasso d’Italia.

Dopo le presentazioni di benvenuto, verrà allestito il campo base per il pernotto. Seguirà il primo approccio con i tre asinelli e attività di organizzazione della cena all’aperto con recupero legna, allestimento punti fuoco e tutto ciò che occorre. Attività di condivisione prima di coricarsi in tenda.

Secondo giorno: sveglia, colazione, smontaggio campo base e preparazione asini per iniziare il cammino verso la Piana del Fiume, attraverso la meravigliosa faggeta intervallata da rari esemplari di abete bianco. Arrivo e preparazione del pranzo, allestimento del campo per trascorrere la seconda notte. Il pomeriggio sarà dedicato alla scoperta alle suggestive Cascate del Ruzzo. I partecipanti potranno cimentarsi con bussole e cartine, mettendo alla prova le proprie capacità di orientamento. Rientro al campo base con attività di condivisione e pernotto in tenda.

Terzo giorno: sveglia, colazione, smontaggio campo base e preparazione asini con destinazione Ruderi del Castello di Pagliara, abitazione dei celebri e omonimi conti. Un luogo ricco di storie e affascinanti leggende con un misterioso tesoro che incuriosisce, ancora oggi, grandi e piccini. Pranzo rurale nei pressi della località Lago di Pagliara, per arrivare nel pomeriggio, al luogo dove verrà allestito l’ultimo campo base. Dopo l’organizzazione della cena, la serata trascorrerà ammirando il cielo stellato che farà da cornice alle alte cime del Gran Sasso e ascoltando racconti e fiabe della tradizione.

Quarto giorno: sveglia, colazione, smontaggio campo base e preparazione asini per arrivare a Isola del Gran Sasso, ultima tappa del trekking itinerante. A seguire, saluti e ringraziamenti e consegna del gadget ricordo.

Chi contattare

Per informazioni e prenotazioni contattate Ramona 329 425 3509 oppure Silvia 347 547 3783

Per essere sempre aggiornati seguite la Pagina Facebook

Informazioni utili

  • Le iscrizioni con versamento di acconto dovranno essere effettuate entro e non oltre il 10 luglio.
  • Numero minimo di bambini: 10
  • A tutti i partecipanti verrà fornito con anticipo elenco materiale necessario all’escursione
  • Pasti sono inclusi
  • Trasporto punto di partenza e di arrivo a carico delle famiglie.

Che cos’è Pony Rangers

Pony Rangers è un progetto educativo equestre che unisce all’equitazione i principi dell’outdoor education.

Il progetto nasce con una strategia didattica mirata, basata sulla pedagogia attiva, sull’apprendimento esperienziale e l’alfabetizzazione emotiva.

L’ambiente esterno diventa protagonista, assumendo le sembianze di un libro infinito da cui imparare giochi, competenze ed emozioni.

Pony Rangers è operativo in diversi centri ippici in Italia: nelle Marche, in Lombardia, in Veneto e in Abruzzo. Tutti seguono le medesime modalità di didattica.

Si svolge durante tutto l’arco dell’anno per consentire ai bambini di acquisire le competenze necessarie per arrivare pronti all’esperienza finale: il campo estivo con pernotto in tenda presso location di particolare interesse naturalistico, presenti sul territorio.

Pony Ranger Experience

Da quest’anno l’opportunità di partecipare al campo estivo con pernotto in tenda è aperta a tutti.

Con Pony Rangers Experience anche i bambini e ragazzi che non hanno competenze specifiche, potranno partecipare alle attività che saranno un perfetto connubio tra formazione ed esperienza.

I partecipanti vivranno esperienze a contatto con la natura, avranno modo di apprendere principi base del vivere all’aperto: costruire e montare un campo tende, impareranno ad orientarsi, conosceranno i cavalli e gli asinelli, faranno trekking ed escursioni.

 

Se il post dedicato al Campo estivo con pernotto a passo d’asino vi è piaciuto e pensate che possa essere utile anche ad altre famiglie con bambini, condividetelo!

**************

Per diventare Partner del sito contattatemi al numero 3281415897 oppure inviate una mail a contatti@mammadovemiporti.it

**************

Se vi fa piacere ricevere via mail i post di Mamma dove mi porti? iscrivetevi al blog nella sezione ISCRIVITI QUI, è sufficiente lasciare il vostro indirizzo email e confermare nel messaggio che riceverete.

Seguitemi anche su

FacebookInstagramTwitter

Per informazioni, collaborazioni e curiosità scrivetemi pure: 

contatti@mammadovemiporti.it

Altre info:

Chi sono

0 comment

Potrebbero interessarti anche

Leave a Comment