Festa del Grano e del Pane per tutta la famiglia ad Arsita - Mamma dove mi porti?
Home Eventi stagionali e a temaEstate Festa del Grano e del Pane per tutta la famiglia ad Arsita

Festa del Grano e del Pane per tutta la famiglia ad Arsita

written by Donatella Toletti
Festa del Grano e del Pane per tutta la famiglia ad Arsita

 

Festa del Grano e del Pane per tutta la famiglia ad Arsita

La Proloco Arsita, in collaborazione con Mamma Dove Mi Porti? organizza la seconda Festa del Grano e del Pane

I giorni in cui torniamo al Mulino di Francesco e al Vecchio Forno!

Evento dedicato agli artigiani dell’elemento che unisce e che rilassa gli animi.

Con una ricetta base tramandata di generazione in generazione, nonostante il suo lungo e delicato processo lavorativo, il Pane nel corso dei secoli ha cambiato forma, consistenza, ha assunto simbologie tanto pagane quanto religiose, “daCci oggi il nostro pane quotidiano” ma è rimasto una prova tangibile, e mangiabile, della civiltà umana.

Solo noi esseri umani possiamo definirci, infatti, costruttori di alimenti!

Le giornate saranno arricchite da assaggi, discussioni e spiegazioni così da esser quanto più possibile informati sui procedimenti e le antiche tradizioni dei mugnai.

Festa del Grano e del Pane per tutta la famiglia ad Arsita

Quando

  • sabato 10 e domenica 11

Dove

  • Arsita, in provincia di Teramo

Programma

sabato 10 luglio

Partenza dal belvedere di Arsita dove si svolgerà lo sdjiuno prima di dirigersi verso il Mulino di Francesco con la panoramica passeggiata e la visita al Mulino, con spiegazione e messa in funzione delle macine.

Il pranzo verrà servito nell’ampio e accogliente giardino circostante.

Orari

  • Ritrovo ore 10:30 presso il Belvedere di Arsita
  • Partenza ore 11:00 verso il Mulino di Francesco, ognuno con il proprio mezzo
  • A seguire camminata, visita guidata e pranzo

domenica 11 luglio

Giornata dedicata alla conoscenza delle varie fasi della panificazione: dall’impasto alla cottura presso il Vecchio Forno del centro storico. Ci saranno ospiti e discussioni sul tema.

Il pranzo verrà servito all’aperto lungo le vie del paese.

I visitatori avranno la possibilità di visitare il Museo del Lupo e di camminare per L’Anello del Cimitero con tappa al Romanticoso. Si tratta di un percorso di media difficoltà di quasi 4 km tra il verde e l’azzurro del Fino.

I bambini saranno coinvolti nella realizzazione delle impronte delle mani nella tappa al Giocoso.

Punti di interesse di tale camminata saranno il Vecchio Cimitero, il Romanticoso, il Mulino Trignani e il Giocoso, oltre ad alcuni scorci del fiume e al selciato che coprirà alcuni tratti di percorso.

Orari

  • Ritrovo ore 9:00 presso Piazza Umberto I
  • Tavola rotonda Pane, olio e chiacchiera (stile Radio Fino a Valle) sulla panificazione a partire dalle ore 10:00. Saranno ospiti i produttori locali e alcuni esponenti ed esperti sul cibo e sulla comunicazione
  • Pranzo ore 12:30
  • Ore 10:00 passeggiata per i più piccoli sotto al vecchio cimitero
  • L’evento si riterrà concluso dopo pranzo
  • Ogni viaggiatore potrà decidere se assistere alla panificazione, visitare il Museo oppure incamminarsi sul sentiero dell’Anello del Vecchio Cimitero. Bisogna comunicarlo preventivamente all’organizzazione.

Strutture ricettive e alloggi consultando il sito: www.viviarsita.it

Informazioni tecniche

Sabato 10 luglio

  • Difficoltà: ADATTA A TUTTI – non ci sono limiti di età
  • Tipologia: T (turistica)
  • Lunghezza: 1 km
  • Durata: 5 ore circa, pranzo e merenda compresi

Domenica 11 luglio 

  • Difficoltà: ADATTA A TUTTI – bambini dai 5 anni in su
  • Per chi ha bimbi piccoli e non può partecipare alla passeggiata, potrà assistere alla Tavola Rotonda e visitare il Museo del Lupo
  • Tipologia: T (turistica)
  • Lunghezza: 3 km
  • Durata: 6 ore circa, colazione e pranzo compresi

Quota di partecipazione

  • 25 euro a persona per ogni giornata
  • 20 a persona per ogni giornata per i soci
  • 10 euro a giornata per i bambini dai 3 ai 12 anni
  • Bambini fino a 2 anni gratis

Come vestirsi

Adulti e bambini:

  • abbigliamento comodo e a strati
  • scarpe da trekking o con suola scolpita
  • zaino con acqua, snack e/o frutta secca, fazzoletti di carta, per la giornata di domenica

Evento in sicurezza

L’evento verrà svolto nel rispetto delle disposizioni previste per l’emergenza nazionale

Posti limitati con prenotazione obbligatoria

Informazioni e prenotazioni

entro venerdì 9 luglio

  • Donatella 328 14 15 897
  • Edoardo 331 150 7598
  • Cristina 329 190 77 12

 

Se il post dedicato alla Festa del Grano e del Pane per tutta la famiglia ad Arsita vi è piaciuto e pensate che possa essere utile anche ad altre famiglie con bambini, condividetelo!

**************

Per diventare Partner del sito contattatemi al numero 3281415897 oppure inviate una mail a contatti@mammadovemiporti.it

**************

Se vi fa piacere ricevere via mail i post di Mamma dove mi porti? iscrivetevi al blog nella sezione ISCRIVITI QUI, è sufficiente lasciare il vostro indirizzo email e confermare nel messaggio che riceverete.

Seguitemi anche su

FacebookInstagramTwitter

Per informazioni, collaborazioni e curiosità scrivetemi pure: 

contatti@mammadovemiporti.it

Altre info:

Chi sono

 

0 comment

Potrebbero interessarti anche

Leave a Comment