Castelbasso 2021: arte, musica e letteratura per tutta la famiglia
Uno degli appuntamenti che non manchiamo mai, in famiglia, è la visita alla Mostra organizzata dalla Fondazione Malvina Menegaz a Castelbasso.
E’ diventata una tradizione, iniziata prima della nascita del blog Mamma dove mi porti?, protratta e rinnovata di anno in anno.
Oltre alla Mostra, la Fondazione organizza iniziative dedicate ai bambini e agli adulti con laboratori a tema, concerti, presentazioni di libri e tanto altro, che fanno di Castelbasso un vero Borgo della Cultura.
Paso Doble è il titolo della Mostra di Arti Visive 2021
Con il patrocinio della Regione Abruzzo, della Provincia di Teramo e del Comune di Castellalto, l’iniziativa giunge alla quattordicesima edizione, con un cartellone di eventi che si snoda dalla seconda metà di luglio a fine agosto.
Nell’ambito del progetto sono previsti appuntamenti per i bimbi, per avvicinarli al mondo dell’arte e della cultura, in maniera ludica e accattivante, e sensibilizzarli alla bellezza che ci circonda.
Castelbasso 2021: arte, musica e letteratura per tutta la famiglia
PASO DOBLE: dialoghi sul possibile, a cura di Pietro Gaglianò è l’incontro tra opere d’arte e tra artisti, una connessione tra 46 opere d’arte, lontane tra loro, per periodo di esecuzione, genere e provenienza geografica.
Divise in stanze diverse e raggruppate in aree tematiche, le opere creano una sorta di percorso in cui il visitatore può ideare le proprie analogie, passando attraverso linguaggi artistici diversi tra loro.
Al progetto, che interessa i due palazzi del borgo di Castelbasso, si affianca un’altra iniziativa che mette a confronto otto artiste e artisti della scena contemporanea in Italia, chiamati a creare un “paso doble”, una danza fatta di tensione e sfida con persone invitate da loro.
Otto dialoghi inediti, pensati espressamente per questi luoghi e per questa occasione, osservando la trasformazione dell’arte visiva in suoni, parole e altre visioni.
Gli artisti di questo progetto speciale sono gli autori di opere che già rientrano nella Collezione Fondazione Menegaz: Thomas Braida, Vittorio Corsini, Flavio Favelli, Sophie Ko, Francesco Lauretta, Marco Neri, Aryan Ozmaey, Giuseppe Stampone, che hanno invitato a collaborare, rispettivamente, Alberto Caruso, Valeria Manzi, Domenico Brancale, Livio Lombardo / Saint Huck, Igor Imhoff, Enne Boi, Gino Di Paolo.
Quando
La Mostra sarà visitabile da giovedì 22 luglio a domenica 29 agosto con apertura dal giovedì alla domenica, dalle ore 19 in poi.
Dove
Palazzo Clemente e Palazzo De Sanctis a Castelbasso di Castellalto, in provincia di Teramo.
Programma
A cura dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese
- Domenica 25 luglio ore 21.30
ISTITUZIONE SINFONICA ABRUZZESE
Queen in symphony
Le principali hit dei Queen in versione sinfonica con un’orchestra di più di quaranta elementi. Uno show con attori e voci recitanti per raccontare i drammi interiori di Freddy Mercury e riproporre tutta la forza dei suoi testi. Sul podio Roberto Molinelli, compositore di musiche per il cinema e in più occasioni arrangiatore e direttore l’orchestra RAI del Festival di Sanremo.
Due ore di grandi performance musicali eseguite dall’Orchestra Sinfonica Abruzzese
Ingresso 10 euro prevendite su I-ticket
- Sabato 31 luglio ore 21.30
ISTITUZIONE SINFONICA ABRUZZESE
Bach tra Classico e Jazz
Johann Sebastian Bach: integrale dei concerti per violino
L’immensa produzione di Bach è una pietra miliare nella storia della musica. Il nostro tempo conserva solo tre versioni originali: i concerti per due violini BWV 1043, BWV 1041, e quello per violino solo BWV 1042. L’Istituzione Sinfonica Abruzzese, con i fratelli Pellegrino, Ettore direttore e violino solista, e Antonio, violino solista nel concerto BWV 1043, sapranno emozionare il pubblico con scelte espressive di grande suggestione.
Ingresso 5 euro prevendite su I-ticket
- Johann Sebastian Blues ore 21.30
Il concerto offre una trasposizione musicale swing dei concerti per violino (BWV 1041 e 1042) di Bach, trascritti e arrangiati da Roberto Molinelli, fondendo alla performance dell’Orchestra Sinfonica Abruzzese, diretta da Giancarlo De Lorenzo con Ettore Pellegrino solista, l’armonia del Trio Nosso Brasil composto da chitarra, basso e batteria. Il progetto artistico immagina e definisce un mondo ritmico nuovo e coinvolgente.
Ingresso 10 euro prevendite su I-ticket
A cura dell’Associazione I Solisti Aquilani
- Sabato 21 agosto ore 21.30
ENSEMBLE DEI SOLISTI AQUILANI
Buon Compleanno Astor!
Nel 2021 si celebra il centenario della nascita del compositore argentino Astor Piazzolla.
Travolgente, passionale, romantica, sorprendente: la sua musica sarà la protagonista di un dialogo tra l’ensemble cameristico dei Solisti Aquilani, il suono suggestivo del bandoneon di Cesare Chiacchiaretta e i testi di Piazzolla e dei più importanti poeti argentini interpretati da Ugo Pagliai.
Ingresso 10 euro prevendite su I-ticket
NOFESTIVAL
A cura della Società della Musica e del Teatro Primo Riccitelli
- Venerdì 30 luglio ore 21.30
CRISTINA DONÀ
deSidera tour
Lo spettacolo proporrà alcuni estratti da “deSidera” (album in uscita), presentati in anteprima, e brani di repertorio in una rinnovata veste. Si alterneranno versioni minimali a echi di elettronica “preistorica” e sarà l'occasione per apprezzare la capacità evocativa della voce e delle parole di Cristina Donà, mescolate agli arrangiamenti sorprendenti curati da Saverio Lanza, con lei sul palco: un’esibizione in duo per un disco scritto a quattro mani.
Ingresso 15 euro prevendite su Ciaotickets
- Venerdì 6 agosto ore 21.30
PAOLO JANNACCI
In concerto con Enzo
Una serata tra musica jazz e canzoni d'autore, uno spettacolo di canto e musica, che comprende brani jazz originali e le canzoni di Enzo Jannacci più care al pubblico. Un concerto pieno di energia poetica e musicale, senza tanti fronzoli, solo il reale della musica che arriva dritto al cuore di chi ascolta.
Ingresso 15 euro prevendite su Ciaotickets
- Sabato 7 agosto ore 21.30
FRIDA BOLLANI MAGONI
Piano e voce
Spettacolare concerto piano e voce in cui Frida Bollani Magoni accompagnerà il pubblico in un
viaggio indimenticabile fatto di sonorità, incanto e voce, così potente nella sua delicatezza, così
dolce nella sua interpretazione artistica.
Frida, talento raro, presenterà standard jazz, alcuni brani di sua composizione e altri di musica
pop.
Ingresso 10 euro prevendite su Ciaotickets
- Venerdì 20 agosto ore 21.30
NICKY NICOLAI e STEFANO DI BATTISTA feat DEA trio
Mille bolle blu
Lo spettacolo vedrà protagonisti due degli artisti più grandi del panorama musicale italiano: Nicky Nicolai e Stefano Di Battista, che saranno accompagnati da Elio Coppola alla batteria, Andrea Rea al piano e Daniele Sorrentino al basso, ovvero i DEA Trio, uno dei trii più longevi e affiatati del panorama jazz italiano. Tra note jazz e swing, la band si esibirà suonando diversi brani del vasto repertorio della musica italiana e straniera degli anni ’60 e ’70, spaziando da Frank Sinatra a Mina.
Ingresso 12 euro prevendite su Ciaotickets
- Domenica 22 agosto ore 21.30
ORCHESTRA DI PIAZZA VITTORIO
Dancefloor
Sono passati diciannove anni dalla formazione di questo ensemble unico nel panorama musicale mondiale, un progetto diretto da Mario Tronco che ha ridefinito il concetto di world music e ispirato decine di esperienze analoghe in Italia e nel mondo. I concerti della OPV riflettono tutto questo, ripartendo dalle atmosfere dell'Isola di legno e dai classici del loro repertorio per arrivare ai brani del nuovo album in lavorazione.
Ingresso 15 euro prevendite su Ciaotickets
ORGANO
- Domenica 1 agosto ore 21.30
Omaggio a Dante
Sandra Buongrazio, soprano e voce recitante Roberto Marini, organo
La smagliante voce del soprano e gli innumerevoli colori dell’organo si uniscono per far rivivere il mondo dantesco, con composizioni rinascimentali ispirate dal sommo poeta.
Ingresso gratuito
- Domenica 8 agosto ore 21.30
Affascinanti armonie
Massimo Salcito, viola da gamba e voce recitante Francesco Alessandrini, organo
Una breve storia del repertorio della viola da gamba nel periodo di maggior splendore, dal Cinquecento al Settecento, a cui fanno da contrappunto le composizioni di Sigfrid Karl-Egert per organo.
Ingresso gratuito
Biglietto di ingresso
L’ingresso per Paso Doble è di 5 euro per il biglietto intero, 4 euro il ridotto, gratuito per bambini fino a 6 anni.
Informazioni
Per informazioni e prenotazioni contattate il numero 0861 508000 o inviate una mail a info@fondazionemenegaz.it.
Per accedere alle mostre è consigliato l’acquisto del biglietto on line, visto il numero limitato di visitatori ammessi per ogni turno di 30 minuti. L’acquisto online non comporta costi aggiuntivi e, all’ingresso, occorre presentare la ricevuta stampata o in formato digitale su display. Le modalità di accesso e la fruizione delle mostre e degli eventi saranno regolate garantendo piena sicurezza per lo staff di accoglienza e per i visitatori.
Seguite la pagina Facebook e consultate il sito ufficiale per essere sempre aggiornati.
Consigli per visitare Castelbasso 2021
I bambini e ragazzi possono partecipare in autonomia ai laboratori offrendo la possibilità ai genitori di visitare con calma la Mostra.
Il mio primo consiglio però è di aspettare la fine dei laboratori dei vostri figli e effettuare la visita insieme a loro.
Conservo dei bellissimi ricordi sui commenti e sulle curiosità espresse dai piccoli in merito alle visite degli anni passati, momento di crescita culturale e interpersonale.
Il secondo consiglio è di approfittare del tempo dedicato ai laboratori dei ragazzi, per visitare Castelbasso, meraviglioso borgo che non vi stancherete di girare, alla scoperta dei graziosi scorci che offre e della storia che racconta in silenzio.
Giocare ad Arte: laboratori per bambini
Seguendo la traccia delle opere esposte, viene proposto un laboratorio a tema ai bambini, provando a far diventare le opere in mostra una canzone o una filastrocca, un balletto o un gioco da tavolo, un piccolo spettacolo oppure una storia.
Disegno, scrittura, fogli colorati, matite, tempere, materiali di riciclo, creatività e fantasia collaboreranno insieme per dar vita a una visita animata alla mostra e a un laboratorio dalle infinite soluzioni.
L’originale manufatto rappresenterà un ricordo da portare a casa e conservare gelosamente.
Quando
Tutti i venerdì dal 23 luglio al 27 agosto dalle 18 alle 19.30
A chi si rivolge
Attività su prenotazione adatta ai bambini dai 5 agli 11
Quota di partecipazione
La quota di partecipazione è di 5 euro a bambino
Il FLA a Castelbasso 2021
- Giovedì 29 luglio
Giovanni Truppi
L’Italia raccontata da Giovanni Truppi nel libro “L’avventura” (La nave di Teseo) è intrisa di cronaca e poesia, nello stesso solco delle canzoni del cantautore napoletano, una delle penne più raffinate e potenti della musica italiana di oggi. Giovanni Truppi, con Vincenzo d’Aquino, parlerà del suo viaggio lungo lo stivale, da Ventimiglia a Trieste, in compagnia di due amici e di un pianoforte smontabile di sua invenzione.
- Giovedì 5 agosto
Giuseppe Catozzella
Giuseppe Catozzella è autore di reportage e romanzi tradotti in tutto il mondo, tra cui “Alveare”, “Non dirmi che hai paura” (vincitore del Premio Strega Giovani), “E tu splendi”. Intervistato da Vincenzo d’Aquino, arriva a Castelbasso per parlare del suo ultimo romanzo, “Italiana” (Mondadori), tratto dalla storia vera di Maria Oliviero, la prima donna che ha combattuto per l’unificazione del nostro Paese. La storia di una donna e di un’Italia da non dimenticare.
- Giovedì 19 agosto
Lercio
Da Benjamin Franklin al mockjournalism, come si è evoluto il rapporto tra giornalismo e veridicità delle notizie? Gli autori che animano il sito di satira Lercio, fenomeno della rete seguito da oltre un milione e mezzo di persone, presentano al direttore del Fla e al pubblico il loro primo libro “Mock&troll” (People), un’;allegra riflessione sulla linea fin troppo sottile che separa il vero dal falso e la cronaca dalle bufale.
Tutti gli appuntamenti inizieranno alle ore 21.30 e sono a ingresso gratuito
FLA Kids
Tre appuntamenti, tre libri diversi usati come strumenti per parlare dell’attualità e dei nuovi media, del territorio e dei grandi classici della letteratura italiana:
Quando
- giovedì 29 luglio La guerra dei Like di Alessia Cruciani
- giovedì 5 agosto Fontamara di Ignazio Silone
- giovedì 19 agosto A Riveder le stelle di Aldo Cazzullo
A chi si rivolge
Attività su prenotazione adatta ai ragazzi dagli 11 ai 14 anni
Se il post Castelbasso 2021 vi è piaciuto e pensate che possa essere utile anche ad altre famiglie con bambini, condividetelo!
**************
Per diventare Partner del sito contattatemi al numero 3281415897 oppure inviate una mail a contatti@mammadovemiporti.it
**************