Castelli Residenza d'Artista: una settimana di arte nel borgo teramano - Mamma dove mi porti?
Home Eventi per famiglie Castelli Residenza d’Artista: una settimana di arte nel borgo teramano

Castelli Residenza d’Artista: una settimana di arte nel borgo teramano

written by Donatella Toletti
Castelli Residenza d’Artista: una settimana di arte nel borgo teramano

 

Prende il via Castelli Residenza d’Artista: una settimana di arte nel borgo teramano.

Per una settimana il paese delle ceramica diventerà palcoscenico naturale di una delle manifestazioni più caratteristiche all’interno del Festival Abruzzo dal Vivo.

Grazie al sostegno di Fondazione Tercas, Castelli Residenza d’Artista intende regalare un nuovo volto al paese e sperimentare una nuova forma di accoglienza artistica.

Culla di un rinascimento artistico senza precedenti, è il borgo scelto per l’iniziativa che apre il mese di agosto, e regalerà performance di arte a residenti e turisti, coinvolti attivamente dagli artisti.

Dal 2 all’8 agosto Castelli sarà animata da residenze artistiche diffuse con 50 artisti urbani, musicisti, danzatori, attori, breakers, fotografi, videomaker, drammaturghi, registi, coreografi, in gran parte abruzzesi, che dedicheranno un tempo alla creazione artistica, nelle vie, nelle piazze, nei siti storici, nelle botteghe dei ceramisti.

Il paese della maiolica diventerà un luogo di libertà creativa in cui gli artisti saranno liberi di interagire con il pubblico, abbattendo ogni tipo di barriera con performance multidisciplinari.

Saranno coinvolti gli studenti dell’Istituto d’Arte Grue di Castelli e gli artigiani castellani, insieme daranno vita a nuove forme espressive, per avvicinare il passato e il presente e dare vita al futuro, in un crescendo di coesione sociale e creatività.

Castelli Residenza d’Artista è parte del Festival Abruzzo dal Vivo, realizzato grazie ai finanziamenti della Direzione Generale dello spettacolo del Ministero della Cultura attraverso la Regione Abruzzo per la rinascita dei territori colpiti dal sisma 2016/17, e realizzato dalla rete dei 23 comuni abruzzesi del cratere con capofila Crognaleto.

Castelli Residenza d’Artista: una settimana di arte nel borgo teramano

Quando si svolgerà Castelli Residenza d’Artista

Si svolgerà da lunedì 2 a domenica 8 agosto

Dove

Castelli Residenza d’Artista si svolgerà a Castelli, in provincia di Teramo

Chi sono gli artisti che parteciperanno

  • Compagnia Arti e Spettacolo Giancarlo Gentilucci, Tiziana Irti, Diego Sebastiani, Enzo Francesco Testa, Paolo Giorgio, Paolo Porto, Donatino Angelosante, Giacomo Vallozza, Mauro Baiocco, Giorgia Tortiello, Daniela Vespa, Paolo Vasi
  • Gruppo Alhena Anouska Brodacz e Andrea Micaroni
  • Gruppo E-Motion Phoenix Francesca La Cava, Antonio Taurino, Tatiana Giardina, Stefania Bucci, Luigi Linardi, Andrea Di Matteo, Manolo Perazzi
  • Collettivo Soul Food Salvatore Gianni Pio Lecce, Filippo Rabottini, Awalara Sane,Samuele Colnaghi, Pietro Palladino, Silvia Felicia Lucia Loponte, Raffaele Curcetti
  • Valentina Bellanova
  • Gianluca Cresciani e Silvia Marchionne
  • Stefano De Angelis
  • Massimiliano Di Carlo
  • Marco Di Natale
  • Gabriella Di Tanno
  • Davide Foglia
  • Renuka George
  • Irida Gjergji
  • Giuseppe La Rosa
  • Alessandro Nosenzo
  • Federico Parrinello
  • Lorenzo Pasquini
  • Davide Rasetti e Rebecca Rastelli
  • Davide Talucci

Evento in sicurezza

L’evento si svolgerà nel pieno rispetto delle normative anti Covid-19, indossando le mascherine quando non è possibile mantenere le distanze e non assembrandosi in prossimità delle postazioni degli artisti.

Dalle parole degli artisti:

“Nella settimana di residenza a Castelli saremo circa 50 artisti e le nostre energie sono sicuro si intrecceranno, immagino un film che invece di essere riprodotto su di uno schermo, avviene in tempo reale in un paese intero, tridimensionalità, un modo per tornare a vivere l’arte e in qualche maniera permettere allo spettatore di toccarla. Sono sicuro sarà un esperienza avvincente.” Alessandro Nosenzo cantautore, chitarrista, compositore e arrangiatore

“Indirizzeremo la nostra ricerca sulla performance/installazione Site Specific, per valorizzare luoghi esterni e interni di Castelli, con una buona attenzione alla drammaturgia del movimento, ma soprattutto all’interazione con le nuove tecnologie”. Anouscka Brodacz, direttore artistico Gruppo Alhena

“Partecipare a Castelli Residenza D’Artista è per me una ricerca creativa che desidera immergersi nel contesto locale portando in dote la ricchezza della mia alterità culturale.” Irida Gjergji – musicista, compositrice, ricercatrice del suono

“Attraverso l’attivazione di laboratori durante le residenze d’artista con la community degli artigiani e i danzatori coinvolti, Gruppo e-Motion esperirà pratiche del corpo affini alla gestualità degli artigiani ceramisti, mettendo in luce le azioni proprie di quest’arte antica che, una volta destrutturate e decontestualizzate, saranno task di movimento finalizzati ad una composizione coreutica contemporanea scevra da ogni condizionamento temporale”Francesca La Cava direttore artistico Gruppo E-Motion Phoenix

“All’Esterno” è uno spettacolo di musica e danza. Due mondi profondamente legati che ne formano uno solo. I brani di “All’Esterno” composti da Davide, estremamente diversi l’uno dall‘altro, vogliono esprimere le emozioni. Emozioni che si oppongono, abbracciano, scontrano e uniscono. Ed è proprio dall’unione che “All’Esterno” prende vita; Rebecca è di questo progetto parte integrante: i brani, e quindi le emozioni saranno non solo udibili ma rese vive e concrete tramite la danza”. Rebecca Rastelli danzatrice e Davide Rasetti compositore e musicista

“Fragmenta Picta, è un “floor drawings”, una dispersione, distribuzione di frammenti decorativi sul manto stradale, sia esso asfaltato, selciato o con lavorazioni in pietra. Il frammento è qualcosa di diverso dal lacerto, il frammento è pensato come facente parte di un insieme. Ed è per questo che nei laboratori la pratica della correlazione verrà indagata anche da un punto di vista teorico. Borderemo le strade per far risaltare le persone che l’attraversano. Lavoreremo sui suggerimenti e non sulle dichiarazioni”. Gianluca Cresciani, ricercatore visivo e dott. in storia dell’arte moderna e la prof.ssa Silvia Marchionne, docente di Arte e Immagine.

“Elogi della fuga di artisti e artigiani è un progetto di Arti e Spettacolo, compagnia teatrale dell’Aquila e prevede un lavoro di indagine con gli artigiani di Castelli, l’elaborazione sia tecnica che drammaturgica dei materiali con i temi del teatro e una performance multimediale conclusiva.” Giancarlo Gentilucci, direttore artistico di Arti e Spettacolo

Dove si trova Castelli

Castelli è un piccolo borgo della provincia di Teramo, arroccato alle pendici del Monte Camicia, a 500 mt s.l.m., famoso per la lavorazione della ceramica, tradizione storica perpetrata da secoli.

E’ il paese natale di mio marito e presto vi racconto cosa fare e cosa vedere con i bambini a Castelli.

 

Se il post dedicato a Castelli Residenza d’Artista vi è piaciuto e pensate che possa essere utile anche ad altre famiglie con bambini, condividetelo!

**************

Per diventare Partner del sito contattatemi al numero 3281415897 oppure inviate una mail a contatti@mammadovemiporti.it

**************

Se vi fa piacere ricevere via mail i post di Mamma dove mi porti? iscrivetevi al blog nella sezione ISCRIVITI QUI, è sufficiente lasciare il vostro indirizzo email e confermare nel messaggio che riceverete.

Seguitemi anche su

FacebookInstagramTwitter

Per informazioni, collaborazioni e curiosità scrivetemi pure: 

contatti@mammadovemiporti.it

Altre info:

 

0 comment

Potrebbero interessarti anche

Leave a Comment