La Polenta del Brigante a Pagliaroli: Feste d'autunno a Teramo - Mamma dove mi porti?
Home Eventi per famiglie La Polenta del Brigante a Pagliaroli: Feste d’autunno a Teramo

La Polenta del Brigante a Pagliaroli: Feste d’autunno a Teramo

written by Donatella Toletti
La Polenta del Brigante a Pagliaroli: Feste d’autunno a Teramo

 

La Polenta del Brigante a Pagliaroli: Feste d’autunno a Teramo

Le feste di paese sono sempre uno dei momenti più attesi da grandi e piccini, occasione per fare ritorno a casa e rivedere gli amici di vecchia data, trascorrere una giornata con i sapori e i profumi del passato.

Un ottimo motivo per chi vuole fare ritorno alle origini ma anche per chi ha voglia di scoprire piccoli borghi vestiti a festa per l’occasione.

E’ così anche per Pagliaroli di Cortino, piccolo paesino di montagna che da anni, in questi giorni, propone uno degli appuntamenti più attesi, legato al cereale principe della zona.

La Polenta del Brigante a Pagliaroli: Feste d’autunno a Teramo

Dopo l’inevitabile fermo dello scorso anno, torna quest’anno la Polenta del Brigante – Memorial “Mimmo Paesani”, festa legata alla degustazione della polenta di granoturco antico di Pagliaroli.

Organizzata e promossa dalla Proloco di Pagliaroli, la manifestazione mira a far conoscere e degustare le eccellenze e tipicità locali all’insegna del marchio d’area “La Terra dei Briganti prodotti d’altri tempi”, nell’ottica della salvaguardia e della valorizzazione della biodiversità.

Con il recupero delle sementi autoctone conservate da alcuni agricoltori locali, l’associazione ha dato luogo ad una filiera corta, dal produttore al consumatore, in grado di garantire la valorizzazione dei prodotti, degli usi e dei costumi tipici del piccolo borgo incastonato tra i Monti della Laga.

Luogo di scorribande e rifugio dei briganti, la festa rappresenta un appuntamento immancabile con l’enogastronomia della montagna teramana, con un simpatico appuntamento per i piccoli.

Quando

La Polenta del Brigante a Pagliaroli si svolgerà nei giorni 22, 23 e 24 ottobre da venerdì a domenica.

Dove

Si svolgerà nel cuore di Pagliaroli di Cortino, in provincia di Teramo.

Programma

Apertura degli stands venerdì 22 ottobre alle ore 19, sarà possibile degustare la polenta in tre diverse varianti: un condimento rosso con ragù di maiale, uno in bianco con ragù di cinghiale, ed un condimento ai soli funghi porcini in veste di variante vegetariana. Inoltre, sarà possibile degustare la trippa rossa o con i funghi, il formaggio fritto, salsicce ed arrosticini oltre che un contorno di stagione. La serata sarà allietata da Franco Pellegrini Duo.

Sabato 23 la manifestazione riguarderà l’intera giornata, la proposta gastronomica sarà sempre disponibile, con il servizio braceria anche a pranzo. L’intrattenimento musicale a cura di Beniamino e il suo organetto, accompagnerà durante il pranzo e a seguire in una festosa atmosfera alla riscoperta delle tradizioni popolari e folk dei nostri luoghi montani.

Sabato sera l’apertura degli stands enogastronomici è prevista per le ore 19, il folklore dell’organetto lascerà lo spazio alla The Cradle Blues Band composta da musicisti a km zero quali Nicola Catenaro (voce), Mario Basile (armonica), Erminio D’Ambrosio (batteria), Marcello Di Domenicantonio (basso), Valter Di Giacinto (chitarra). The Cradle Blues Band è nata con l’obiettivo di esplorare le radici del blues, la cosiddetta “musica del diavolo”, che nel corso dell’ultimo secolo ha influenzato migliaia di musicisti in tutto il mondo e dato l’impronta a decine di generi primo fra tutti il rock. La serata prosegue dalle 22 in poi con Cocktail bar e Dj Set a cura di Marino Dj.

Domenica 24 la manifestazione si svolgerà esclusivamente a pranzo, con il TruccaBimbi riservato ai piccoli ospiti. L’apertura degli stand è prevista alle ore 12 e torneranno ad allietare gli amici del Franco Pellegrini Duo.

Chi è Mimmo Paesani

Mimmo Paesani è il poliziotto di Pagliaroli, prematuramente scomparso. La comunità ha perso uno dei fautori principali del progetto di rimessa in coltura delle zone rurali, attivissimo membro dell’associazione, il cui volto “da Brigante” è diventato il logo del Marchio d’Area.

Informazioni

L’evento si svolgerà in luogo chiuso. I posti sono limitati. Gradita e consigliata la prenotazione.

E’ richiesto il Green Pass.

Per maggiori informazioni contattare il numero 379 112 0881

Se il post La Polenta del Brigante a Pagliaroli: Feste d’autunno a Teramo vi è piaciuto condividetelo!

**************

Per diventare Partner del sito cliccate qui del sito contattatemi al numero 3281415897 oppure inviate una mail a contatti@mammadovemiporti.it

*****************

Se vi fa piacere ricevere via mail i post di Mamma dove mi porti? iscrivetevi al blog nella sezione ISCRIVITI QUI, è sufficiente lasciare il vostro indirizzo email e confermare nel messaggio che riceverete.

Seguitemi anche su

FacebookInstagramTwitter

Per informazioni, collaborazioni e curiosità scrivetemi pure: 

contatti@mammadovemiporti.it

Altre info:

Chi sono

0 comment

Potrebbero interessarti anche

Leave a Comment