Centro di aggregazione per ragazzi: un fumetto per la raccolta fondi
Da due anni viviamo una situazione che non eravamo pronti ad affrontare, non eravamo pronti a rinchiuderci in casa per mesi, a interrompere ogni tipo di rapporto in presenza, ad allontanarci dai nostri affetti più cari, dagli amici, dai compagni di scuola, dalle attività pomeridiane.
Il Covid ha interdetto la quotidianità a tutti, grandi e piccini, indistintamente: ci siamo dovuti fermare, abbiamo smesso di correre.
I più penalizzati dall’arrivo della pandemia sono stati sicuramente i bambini e i ragazzi.
Sono loro che senza diritto di replica sono stati rinchiusi in casa, costretti davanti ad un monitor per andare a scuola e salutare i compagni.
Gli effetti della pandemia
Per due anni, ciclicamente, la DAD ha fatto da filtro ai loro sguardi, ai loro sorrisi, alle loro parole.
Noi genitori non abbiamo potuto fare altro che vederli spegnersi piano piano davanti a quella luce fredda e impersonale, con la speranza che passasse tutto al più presto.
Così non è stato: i danni causati dall’isolamento e dalla solitudine sono sotto gli occhi di tutti.
Molti giovani e giovanissimi non hanno più voglia di uscire dalle zone di comfort, dalle quattro mura domestiche, dalla loro cameretta.
Trascorrono ore davanti alla Play Station o con il telefono in mano, con gravi conseguenze dal punto di vista fisico e psicologico.
Problemi alla vista, alla schiena, alla postura sono i segni più evidenti ma dal punto di vista psicologico il disagio si manifesta in maniera più sottile e strisciante.
Episodi di bullismo, autolesionismo, anoressia, sono la conseguenza di quanto NON vissuto negli ultimi due anni dai giovanissimi.
Il centro di aggregazione per ragazzi a Castellalto
Un modo per incoraggiare i bambini e i ragazzi a uscire, è sicuramente offrire loro un luogo dove incontrarsi.
Un posto sicuro e accogliente che possa ospitarli sia in estate che in inverno, quando anche andare al parco, potrebbe risultare problematico.
Da qui è nata l’esigenza di creare un Centro di Aggregazione per Ragazzi a Castelnuovo Vomano di Castellalto.
L’idea è di Luisa Di Nicola, presidente dell’Associazione L’Abbraccio dei Prematuri, che sta curando l’iniziativa di cui vi darò notizia appena verrà ufficializzata.
Nel frattempo ognuno di noi può contribuire alla realizzazione del Centro con l’acquisto del fumetto ideato dalla Dottoressa Sonia Delle Monache e da Barbara Di Paolantonio, due mamme attente che hanno sposato la causa.
Quando Luisa ha raccontato loro del suo progetto, si sono messe a pensare a cosa potevano fare ed è venuta fuori l’idea di una raccolta fondi con la vendita di un fumetto per sensibilizzare le famiglie ai temi che stanno a cuore a tutti.
Perché Bro – Dell’adolescenza e di altre pandemie
“Perché Bro – Dell’adolescenza e di altre pandemie” è il fumetto ideato e realizzato a quattro mani da Sonia e Barbara.
Barbara appassionata di disegno e fumetti è l’illustratrice dell’opera, da autodidatta è riuscita a cogliere perfettamente il messaggio che il fumetto intende veicolare.
Sonia dal canto suo, ha a cuore, nel vero senso della parola, il benessere dei bimbi e ragazzi e si è prodigata nell’ideare un modo consono per sostenere la lodevole iniziativa.
Come contribuire
Dare una mano è facilissimo: è’ sufficiente acquistare una o più copie del fumetto che presto verrà presentato ufficialmente.
Il ricavato verrà devoluto all’Abbraccio dei Prematuri per la nascita di uno spazio pensato per i giovani a Castelnuovo Vomano.
Quanto costa il fumetto?
Il costo del fumetto “Perché Bro – Dell’adolescenza e di altre pandemie” è di 5,90 euro
Come acquistarlo
Per richiedere una o più copie del fumetto potete contattare il numero 348 0979391.
L’Abbraccio dei Prematuri
L’Abbraccio dei prematuri è un’associazione di volontariato senza fini di lucro, nata da un gruppo di genitori di bimbi nati pretermine.
Ha finalità di solidarietà sociale e collabora con la neonatologia e terapia intensiva neonatale dell’ospedale di Pescara e il Dipartimento Materno infantile di Teramo, offrendo un supporto psicologico-morale per le famiglie che si trovano ad affrontare un ricovero, promuovendo iniziative e la corretta informazione a sostegno delle attività della neonatologia.
Se il post dedicato al Centro di Aggregazione per Ragazzi vi è piaciuto e pensate che possa essere utile anche ad altre famiglie con bambini, condividetelo!
**************
Per diventare Partner del sito e avere una maggiore visibilità negli eventi e sul blog, contattatemi al numero 3281415897 oppure inviate una mail a contatti@mammadovemiporti.it
**************
Se vi fa piacere ricevere via mail i post di Mamma dove mi porti? iscrivetevi al blog nella sezione ISCRIVITI QUI, è sufficiente lasciare il vostro indirizzo email e confermare nel messaggio che riceverete.
Seguitemi anche su
Facebook, Instagram, Twitter
Per informazioni, collaborazioni e curiosità scrivetemi pure:
contatti@mammadovemiporti.it
Altre info:
Chi sono