Presentazione del fumetto Perché Bro?: adolescenza e pandemia
Tutti siamo stati adolescenti, sappiamo quanto è difficile il confronto con gli adulti.
I nostri genitori, gli amici che sono diventanti genitori prima di noi, ci hanno messo in guardia sulle difficoltà di vivere con un adolescente in casa e chi ha i bimbi piccoli, teme molto l’arrivo dell’adolescenza dei propri figli.
Dai 13 anni in poi, i ragazzi diventano delle bombe ad orologeria, ci si aspetta da un momento all’altro l’esplosione: nel fisico e nel comportamento.
E se non tutti i giovani reagiscono allo stesso modo, i genitori arrivano sicuramente impreparati, perché è difficile accettare che, quelli che fino all’altro ieri gattonavano per casa, ora chiedono le chiavi di casa.
L’adolescenza è uno spauracchio che accompagna l’età più bella e più complicata.
Nonostante i pochi anni di differenza tra la nostra adolescenza e quella dei ragazzi di oggi, il salto generazionale è abissale.
Per loro siamo inevitabilmente dei Boomer che non possono capire, che pensano solo a lavorare, a pulire casa e fare da mangiare.
E diciamolo, un po’ hanno ragione.
Negli ultimi due anni, queste difficoltà generazionali sono state amplificate dall’arrivo del Covid, come se non bastassero le normali paure quotidiane, è arrivata anche la pandemia ad amplificare tutto.
Privazioni e sensi di colpa che noi genitori non eravamo pronti a gestire.
Niente scuola in presenza, niente sport, niente uscite, zero socialità.
Le conseguenze sono sotto gli occhi di ognuno di noi: ragazzi che non vogliono uscire, che trascorrono ore davanti ai telefoni e ai pc, incollati alle Play Station e alla Tv, a giocare virtualmente con i compagni che non possono vedere in presenza.
Il dialogo è essenziale per mantenere viva l’attenzione dei ragazzi ma spesso il nostro linguaggio è diverso dal loro e la comunicazione diventa complicata.
Diventa, quindi, fondamentale il confronto.
Presentazione del fumetto “Perché Bro?”
L’occasione per affrontare un tema così delicato ci è offerta dalla presentazione del fumetto Perché Bro?.
Nato dalla mente illuminata della Dott.ssa Sonia Delle Monache, scritto e disegnato da lei e dalla fumettista in erba Barbara Di Paolantonio, il fumetto ci accompagna nel mondo dei giovani e giovanissimi, alle prese con le difficoltà attuali legate alla scuola, ai rapporti interpersonali, alle prime esperienze, anche trasgressive.
Lo fa in maniera ludica e offre lo spunto per riflettere su una tematica che sta a cuore ad ogni genitore.
Quando ci sarà la presentazione?
La primissima presentazione del fumetto Perché Bro? sarà martedì 12 aprile alle ore 18 presso il Circolo Culturale Ricreativo, in Piazza Unione a Casemolino di Castellalto, in provincia di Teramo.
In compagnia di Sonia Delle Monache e di Barbara Di Paolantonio, saranno il Sindaco Aniceto Rocci e l’Assessore alla Cultura Valeria Manelli, la psicologa Nadia Ragonici eil professore Luigi Lupacchini.
In collegamento da Bruxelles, Gianni Aceti, Vicequestore della Polizia di Stato.
L’accompagnamento musicale sarà a cura dell Dream ladies.
Per chi fosse impossibilitato ad essere presente in presenza, può collegarsi a questo link ed assistere da remoto.
Se il post dedicato alla Presentazione del fumetto Perché bro? vi è piaciuto e pensate che possa essere utile anche ad altre famiglie con bambini, condividetelo!
**************
Per diventare Partner del sito e avere una maggiore visibilità negli eventi e sul blog, contattatemi al numero 3281415897 oppure inviate una mail a contatti@mammadovemiporti.it
**************
1 comment
12/04/2022 Presentazione del fumetto Perché Bro?: adolescenza e pandemia
Buongiorno. Come/dove posso acquistarne una copia? Scusate ma ho 2 adolescenti in famigliaaaa!
Grazie