Servizi Educativi del Polo Museale a Giulianova dedicati alle scuole - Mamma dove mi porti?
Home Eventi per famiglie Servizi Educativi del Polo Museale a Giulianova dedicati alle scuole

Servizi Educativi del Polo Museale a Giulianova dedicati alle scuole

written by Donatella Toletti
Servizi Educativi del Polo Museale a Giulianova dedicati alle scuole

 

Servizi Educativi del Polo Museale a Giulianova dedicati alle scuole

Il Polo Museale Civico di Giulianova offre agli istituti scolastici della provincia di Teramo e alla cittadinanza tutta, un fondamentale strumento di conoscenza e valorizzazione del patrimonio culturale: il servizio educativo.

I Musei Civici in quanto di pubblica proprietà e utilità, hanno il compito di perseguire i dettami costituzionali di promozione dello sviluppo della cultura e della ricerca da un lato e quelli della tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico dall’altro.

Con l’intento di voler fare del museo civico il presidio più importante per la conoscenza e per l’approccio del patrimonio culturale comune dentro e fuori le strutture museali, per garantirne la tutela materiale e documentaria in maniera attiva e non come un valore in sé, invitiamo tutte le istituzioni formative e sociali, e soprattutto le scuole di ogni ordine e grado, alla fruizione, alla creazione e all’arricchimento del servizio educativo del Polo Museale Civico di Giulianova.

Servizi Educativi del Polo Museale a Giulianova dedicati alle scuole

Laboratori di Scultura
a cura di Noemi Caserta e Fabrizio Sannicandro

  • Angeli in città
  • La forma del gesso: conosciamo Raffaello Pagliaccetti segni di natura con l’argilla
  • Macchine e architetture per navigare o per volare, giocare con l’arte per la ceramica di Bruno Munari

Laboratori di Grafica e Pittura
a cura di Giuseppina Michini

  • Il Mosaico
  • Segni e Movimento
  • Il paesaggio nelle opere d’arte
  • L’Acquerello: le infinite sfumature sulla carta

Laboratori di Archeologia
a cura di Andrea Mazzarulli

  • L’età delle noci: diario di un ragazzo romano Fiat Lux, le suppellettili dei romani: la lucerna

Laboratori di Musica
a cura di Simona Cinciripini e Gianni Tribotti

  • Autori in musica: Rodani, Piumini, Togliolini, Pitzorno
  • E’ tempo di Braga! Un viaggio nella musica del XIX secolo tra le corde di un violino: tecnologia e progettazione di uno strumento musicale

Laboratori di Ingegneria della Carta e Coding
a cura di Irene Speziale

Libri animati e Pop-Up: fiabe, storytelling ed ecofilia Coding: algoritmi e programmazione per bambini

Laboratori di Lettura
a cura di Claudia Palandrani e Cristiana Palandrani

  • A che pensi? Autoritratto e mondo interiore Kamishibai: storie da raccontare
  • Storie in scatola: Harold e il Filo Viola/Dipingiamo Tempestina

MiniGuide e visite in Centro Storico

Miniguide! A spasso per Giulianova e i suoi musei visita guidata in centro storico e nelle sedi del Polo Museale Civico

Il Polo Museale Civico e la Biblioteca Bindi incontrano le scuole

Un pomeriggio dedicato ad insegnanti e dirigenti delle scuole di ogni ordine e grado, per conoscere i servizi educativi del Polo Museale della Biblioteca Civica.

Il programma prevede la presentazione dei laboratori, delle esperienze e delle visite, attraverso il confronto con gli educatori, con domande, proposte e suggerimenti.

Al termine visita guidata della Pinacoteca Civica Bindi.

L’incontro si terrà martedì 20 settembre alle ore 17 presso la Sala Bruno Buozzi in Piazza B. Buozzi a Giulianova

Dove si trova il Polo Museale Civico

La Direzione dei Musei e Biblioteca si trova presso il Palazzo Bindi in Corso Garibaldi n. 14 a Giulianova, in provincia di Teramo.

Chi contattare

Per maggiori informazioni contattare il numero 085 8021290 oppure museicivici@comune.giulianova.te.it

 

Se il post dedicato a Servizi Educativi del Polo Museale di Giulianova vi è piaciuto condividetelo!

**************

Per diventare Partner del sito cliccate qui del sito contattatemi al numero 3281415897 oppure inviate una mail a contatti@mammadovemiporti.it

*****************

Se vi fa piacere ricevere via mail i post di Mamma dove mi porti? iscrivetevi al blog nella sezione ISCRIVITI QUI, è sufficiente lasciare il vostro indirizzo email e confermare nel messaggio che riceverete.

Seguitemi anche su

FacebookInstagramTwitter

Per informazioni, collaborazioni e curiosità scrivetemi pure: 

contatti@mammadovemiporti.it

Altre info:

Chi sono

0 comment

Potrebbero interessarti anche

Leave a Comment