Festa Internazionale degli Gnomi 2023 a Roccaraso per vivere la magia - Mamma dove mi porti?
Home Eventi per famiglie Festa Internazionale degli Gnomi 2023 a Roccaraso per vivere la magia

Festa Internazionale degli Gnomi 2023 a Roccaraso per vivere la magia

written by Donatella Toletti
Festa Internazionale degli Gnomi 2023 a Roccaraso per vivere la magia

 

Festa Internazionale degli Gnomi 2023 a Roccaraso per vivere la magia

Come ogni anno il Bosco Chiama e gli Gnomi della Festa Internazionale degli Gnomi rispondono.

Tutto pronto per l’evento che da vent’anni accompagna l’estate degli abruzzesi e non solo.

Ventesima edizione della manifestazione organizzata da Abruzzo Tu.Cu.R. e i I Guardiani dell’Oca con la partecipazione di numerose compagnie teatrali e l’inconfondibile leggerezza che darà vita alla Festa più gnomosa dell’estate.

Il Piccolo Popolo è già in viaggio per raggiungere l’Aremogna, località che da sei anni ospita fate, gnomi e folletti che accoglieranno grandi e piccini con musica, balli, spettacoli e magie, laboratori e stand espositivi a tema.

Festa Internazionale degli Gnomi 2023 a Roccaraso per vivere la magia

Saranno tre le giornate dedicate al sogno e all’incanto coordinate dal direttore artistico Zenone Benedetto.

Tre giorni con parate, l’amatissimo unicorno e tutti i personaggi della festa che abbiamo imparato ad amare.

Quando e dove 

La Festa Internazionale degli Gnomi si svolgerà da venerdì 14 luglio a domenica 16 luglio, in località Coppo dell’Orso, nell’Aremogna, a Roccaraso.

Programma Festa Internazionale degli Gnomi 2023

Riporto nel dettaglio il fitto programma delle tre giornate:

Venerdì 14 luglio

    • Rito dell’accoglienza – 11.00 Porta dell’Incanto – Pronti per la Grande Festa – attraversiamo la porta dell’incanto con animazione di Elfi, Folletti, Gnomi, Fate, Nani e Troll – racconti, giochi e canti
    • Apertura Casa di Nonna Gnoma – 11.00 Campo dei Folletti – Apertura della casa di Nonna Gnoma e del campo degli elfi arcieri
    • Apertura del Mercatino delle Meraviglie – dalle 11.00 Mercatino delle Meraviglie
    • Laboratorio creativo con mamma e papà – dalle 11.00 alle 13.30 e dalle 15.00 alle 18.00 Gineceo – Volpastra – Farfoglia
    • Laboratori creativi per bambini a piccoli gruppi (max 8) divisi per età – dalle 11.00 alle 14.00 e dalle 16.00 alle 19.00 Agorà – sfarFATEggio – FIORdiPIGNA – piGNOMO – GRANBOH
    • Laboratorio SELF SERVICE – dalle 11.00  Ateneo – folleLIBELLA – UROBORO SCACCIAGUAI
    • A tavola con gli Gnomi – Mangiamo nel Bosco – 13.00 Area ristoro
    • Ali di Fata- 15.00  Teatro dello Gnomo – Spettacoli di danza a cura della Coreutica Magica
    • La strega bruttarella – 14.30 | 17.00 | 19.00 Teatro delle Fate – spettacoli con burattini a cura del Teatro Verde
    • All’improvviso una storia – 14.30 | 17.00 | 19.00  Teatro Segreto – spettacolo con attori, burattini e musica a cura del Teatro Verde
    • Anna – Fata del destino – dalle 15.00 alle 19.00 – L’Albero dei Misteri – Lettura dei tarocchi fatati a cura della Compagnia I Gotturni
    • Il Treno Nave – 15.00 | 16.30 | 18.30  Teatro del Troll – teatro circo a cura del Teatro Verde e Trio Churro
    • I cavalieri dell’Unicorno – 16.00 – Teatro dello Gnomo – teatro d’interazione cura de La baracca dei buffoni
    • Il Soffio dell’Unicorno – turni ogni 30 minuti dalle 16.00 alle 18.30 – Sentiero delle Meraviglie – Spettacolo itinerante nel bosco a cura de I Guardiani dell’Oca – SPETTACOLO SU PRENOTAZIONE
    • Il Fauno conteso – 16.30 | 19.00  Teatro del Faggio – Spettacoli di danza a cura della Coreutica Magica
    • A cena con gli gnomi – 20.00 – Area ristoro
    • Il Drago e la Sibilla – 21.00 Radura del Piccolo Popolo – spettacolo con trampoli, fuochi e musiche a cura della Compagnia dei Folli – SPETTACOLO A PAGAMENTO

 

Sabato 15 luglio

  • Passeggiando con gli Gnomi – ore 10.30 Roccaraso Centro – Elfi, Folletti, Gnomi, Fate, Nani, Troll e tutte le creature fantastiche in parata in centro a Roccaraso
  • Apertura Casa di Nonna Gnoma – 11.00 Campo dei Folletti – Apertura della casa di Nonna Gnoma e del campo degli elfi arcieri
  • Rito dell’Accoglienza -12.30 Porta dell’Incanto – Pronti per la Grande Festa – animazione con Elfi, Folletti, Gnomi, Fate, Nani e Troll – racconti, giochi e canti.
  • Laboratori creativi per bambini a piccoli gruppi (max 8) divisi per età – dalle 11.00 alle 14.00 e dalle 16.00 alle 19.00 Agorà – sfarFATEggio – FIORdiPIGNA – piGNOMO – GRANBOH
  • Laboratorio creativo con mamma e papà – dalle 11.00 alle 13.30 e dalle 15.00 alle 18.00 Gineceo – Volpastra – Farfoglia
  • Laboratorio SELF SERVICE – dalle 11.00  Ateneo – folleLIBELLA – UROBORO SCACCIAGUAI
  • Apertura del Mercatino delle Meraviglie – dalle 11.00 – Mercatino delle Meraviglie
  • A tavola con gli Gnomi – Mangiamo nel Bosco – 13.00 – Area ristoro
  • Danza di Fauni – 13.30 | 16.30  Radura degli Elfi – spettacoli di danza a cura della Coreutica Magica
  • Storie all’improvvisa – 14.30 | 17.00 | 19.00 Teatro Segreto – Teatro di narrazione con pupazzi a cura del Teatro Verde
  • Racconti a briglia sciolta – 15.00 | 18.00 Teatro dello Gnomo – Teatro di narrazione a cura dell’Orto Teatro
  • Lo Gnomo e la pentola d’oro – La strega bruttarella – 15.30 | 18.30 – Teatro delle Fate – Racconti e fiabe a cura del Teatro Verde
  • Anna – Fata del destino – dalle 15.00 alle 19.00  L’Albero dei Misteri – Carte e tarocchi a cura de I Gotturni
  • Pinocchio – turni dalle 16.00 alle 18.30 Sentiero delle Meraviglie – spettacolo itinerante nel bosco a cura de La Mansarda – Teatro dell’Orco SPETTACOLO SU PRENOTAZIONE
  • Il Bosco delle Meraviglie – turni dalle 16.00 alle 18.30 Sentiero dell’Ignoto – spettacolo itinerante nel bosco a cura de I Guardiani dell’Oca – SPETTACOLO SU PRENOTAZIONE
  • Aria – storie di bolle e parole – 17.00 Teatro delle Fate – spettacolo con bolle di sapone a cura di Fata Mariaelena
  • Il Guerrin Meschino – 18.00 Teatro del Faggio – spettacolo con attori, pupazzi e maschere a cura del Proscenio Teatro
  • Arriva l’Unicorno – 18.30 Radura degli Elfi – Grande Parata e spettacolo equestre con gnomi fate e folletti
  • Folletti dell’Incanto – ore 19.30 Teatro dello Gnomo – spettacolo di danza a cura della Coreutica Magica
  • A cena con gli gnomi – 20.00 – Area ristoro
  • Creature Alate Fantastiche – turni dalle 20.30 Sentiero dell’Ignoto – spettacolo notturno itinerante nel bosco con le lanterne a cura della Teatro Verde – Roma SPETTACOLO A PAGAMENTO
  • Il risveglio delle Fate – turni dalle 20.30 Sentiero delle Meraviglie – spettacolo notturno itinerante nel bosco con le lanterne a cura de La Mansarda – Teatro dell’Orco SPETTACOLO A PAGAMENTO
  • Aria –  storia di bolle e parole – 21.00 – 22.00 Teatro dello Gnomo – spettacolo di bolle e parole a cura di Fata Mariaelena

 

Domenica 16 luglio

  • Rito dell’Accoglienza – 11.00 Porta dell’Incanto – Attraversiamo la Porta dell’incanto e prepariamoci per la Grande Festa – animazione con Elfi, Folletti, Gnomi, Fate, Nani e Troll – racconti, giochi e canti.
  • Apertura Casa di Nonna Gnoma – dalle 11.00 Campo dei Folletti – Apertura della casa di Nonna Gnoma e del campo degli elfi arcieri
  • Laboratori creativi per bambini a piccoli gruppi (max 8) divisi per età – dalle 11.00 alle 14.00 e dalle 16.00 alle 19.00 Agorà – sfarFATEggio – FIORdiPIGNA – piGNOMO – GRANBOH
  • Laboratorio creativo con mamma e papà – dalle 11.00 alle 13.30 e dalle 15.00 alle 18.00 Gineceo – Volpastra – Farfoglia
  • Laboratorio SELF SERVICE – dalle 11.00  Ateneo – folleLIBELLA – UROBORO SCACCIAGUAI
  • Apertura del Mercatino delle Meraviglie – dalle 11.30 Mercatino delle Meraviglie
  • Giochi a tutte le ore – dalle 11.30 Campo dei Folletti – giochi a cura di Abruzzo Tucur
  • A tavola con gli Gnomi – Mangiamo nel Bosco – 13.00 Area ristoro
  • Io danzo con te – 13.30 | 16.30  Radura degli Elfi – spettacoli di danza a cura della Coreutica Magica
  • Aria – storia di bolle e parole – 14.30 | 17.30  Radura degli Elfi – spettacolo di bolle di sapone a cura di Fata Mariaelena
  • Il Treno Nave – 15.00 | 16.30 | 18.30  Teatro del Troll – teatro circo a cura del Teatro Verde e Trio Churro
  • Anna – Fata del Destino – dalle 15.00 alle 19.00  L’Albero dei Misteri – Carte e tarocchi a cura de I Gotturni
  • L’Ottotomolo e gli amici del bosco – Lo Gnomo e la pentola d’oro – 15.00 | 19.00 Teatro delle Fate – Spettacolo con attori e burattini a cura di Teatro Sinnai
  • La Strega dell’Acqua e il Bambino di Ciccia – 16.00 Teatro dello Gnoko – Spettacolo con attori, pupazzi e musica a cura di OrtoTeatro
  • Il Bosco dell’Incanto – turni dalle 16.00 alle 18.30 Sentiero delle Meraviglie – spettacolo itinerante nel bosco a cura del Teatro Verde e I Guardiani dell’Oca – SPETTACOLO SU PRENOTAZIONE
  • Alice – turni dalle 16.00 alle 18.30 Sentiero dell’Ignoto – spettacolo itinerante nel bosco a cura de La Mansarda – Teatro dell’Orco – SPETTACOLO SU PRENOTAZIONE
  • Arriva l’unicorno – 17.30 Radura degli Elfi – Parata all’interno dell’area festa  con spettacolo equestre finale con gnomi, fate e folletti
  • Cenerentola in Bianco e Nero – 18.00 Teatro del Faggio – spettacolo con attori e pupazzi a cura del Proscenio Teatro
  • La strega Baciccia – 19.00 Teatro dello Gnomo – spettacolo con attori e pupazzi a cura di Ortoteatro
  • A cena con gli gnomi – ore 20.00 Area ristoro
  • Il Risveglio delle Fate – turni dalle ore 20.00 alle 22.30 Sentiero delle Meraviglie – spettacolo notturno itinerante nel bosco con le lanterne a cura de I Guardiani dell’Oca e La Mansarda Teatro SPETTACOLO A PAGAMENTO
  • Aria – storia di bolle e parole – 21.00  – 22.00 Teatro dello Gnomo – spettacolo con bolle di sapone a cura di Fata Mariaelena

Informazioni Utili

Arene Palco e spettacoli a rotazione

 In tutta l’area festa sono presenti 4 arene palco che possono ospitare circa 200 spettatori ciascuna.

Gli spettacoli saranno a rotazione in modo da consentire agli ospiti della festa di assistere a quelli in programma.

 Spettacoli itineranti pomeridiani e notturni Festa degli Gnomi 2023

 Gli spettacoli itineranti sono quelli più attesi dai visitatori della festa.

Per partecipare agli spettacoli itineranti è necessario effettuare la prenotazione, al momento dell’acquisto del biglietto di ingresso potrete prenotare il vostro turno.

I turni saranno da 50 persone ciascuno, partiranno ogni 20 minuti e saranno quindi a posti limitati.

Lo spettacolo pomeridiano è gratuito e compreso nel prezzo del biglietto, è necessaria solo la prenotazione del proprio turno.

Lo spettacolo notturno è gratuito per i bambini fino a 12 anni, mentre prevede un costo di 5 euro per gli adulti che accompagneranno i bambini.

E’ necessaria la prenotazione del proprio turno.

Per prenotare contattare lo Spettacolo Notturno cliccate nel link riportato nel programma sopra.

Laboratori dell’Agorà dell’Ingegno

Sotto la guida di Pozzanghera Fanghiglia e delle simpatiche elfe, i bimbi saranno guidati nella realizzazione di piccoli e personali capolavori da portare a casa e conservare gelosamente.

Tanti sono i piccoli manufatti che potranno essere realizzati con il loro aiuto nei tre giorni di Festa.

Sarà presente anche lei alla Festa Internazionale degli Gnomi 2023 con i suoi laboratori dedicati ai bimbi di tutte le età.

I laboratori si svolgeranno sotto le tende messe a disposizione dall’organizzazione, con 8 postazioni creative.

I bimbi saranno divisi per fasce di età, distanziati tra loro, utilizzeranno un set di materiali individuale e opportunamente igienizzato di volta in volta.

Ogni tenda sarà suddivisa in spazi dedicati ai bimbi corti dai 3 ai 7 anni e ai bimbi un po’ meno corti, dagli 8 anni in su.

Si ripeteranno ogni 30 minuti con entrate ed uscite separate.

Mercatino delle Meraviglie

All’interno dell’area festa un vero e proprio Mercatino delle Meraviglie con tantissimi gadgets a tema: ali di fata e coroncine di fiori per le piccole e grandi principesse, scudi e spade per epiche battaglie, e tanto tanto altro.

Quanto costa il biglietto d’ingresso

Il biglietto intero per una sola giornata costa 

  • 15 euro per gli adulti
  • 10 euro ridottoper i bambini dai 3 ai 12 anni, gli over 65
  • 10 euro persona con disabilità con accompagnatore

Entrano gratis i bimbi 0-2 anni.

Come acquistare i biglietti di ingresso per la Festa degli Gnomi

I biglietti per accedere alla Festa Internazionale degli Gnomi 2022 sono acquistabili on line e nei punti vendita CiaoTickets.

  • I posti sono limitati
  • I biglietti saranno solo giornalieri (non abbonamenti) e sono previsti interi e ridotti.
  • I biglietti sono nominativi, ogni partecipante avrà il biglietto con il proprio nome, anche i bambini.
  • Le persone con disabilità usufruiscono del biglietto ridotto

Per acquistare il biglietto cliccate qui >> Biglietteria Festa Internazionale degli gnomi 2023

Come prenotare la tenda o l’ombrellone

 Dopo aver acquistato i biglietti di ingresso per la Festa, è possibile prenotare le tende e/o l’ombrellone per assicurarvi posti all’ombra.

Il costo del noleggio della tenda e dell’ombrellone è di 10 euro a nucleo familiare, 40 euro per la tenda con massimo 10 persone.

Gli ospiti degli alberghi convenzionati, avranno uno sconto del 10%.

Per prenotare tenda o ombrellone cliccate qui >> Prenotazione Ombrelloni e Tende

Dove dormire

Assistere per intero alla festa significa rimanere fino a tarda ora e c’è bisogno di cercare un alloggio per dormire a Roccaraso.

Per conoscere quali sono le strutture convenzionate cliccate qui >> Dove dormire alla festa degli gnomi

Area Food

 All’interno della Festa troverete l’area Food con: primi piatti, arrosticini, panini, pizza e fritti nostrani, birra artigianale e frullati, dolci e gelati.

A disposizione per i più piccini forni microonde per riscaldare pappe e latte.

Per chi lo preferisce è possibile consumare anche il pranzo al sacco, nell’area festa, all’ombra degli alberi.

Dove parcheggiare

Per tutti i visitatori, a disposizione 4 aree parcheggio a circa 200 mt dall’ingresso della Festa e 1 area  sosta camper e tende, segnalate appositamente.

Noi ci siamo stati

Le foto di questo post sono state scattate lo scorso anno, noi partecipiamo sempre molto volentieri, questo il nostro racconto di una delle passate edizioni, con alcuni consigli da mamma a mamma Festa Internazionale degli Gnomi: il racconto, le foto e i consigli per la prossima edizione

Qualche consiglio per partecipare alla Festa degli Gnomi

  • Per partecipare alla Festa degli Gnomi, consiglio di attenersi scrupolosamente al vademecum dell’organizzazione che suggerisce di indossare abbigliamento comodo, giacca antipioggia e felpa per le ore serali. Confermo che la temperatura scende parecchio, con escursioni termiche di quasi 20 gradi, passando dagli oltre 30° del giorno ai circa 14° della notte.
  • Indispensabile l’utilizzo della torcia negli spettacoli notturni, ma è utile per muoversi all’interno dell’area festa dal momento che scende il sole.
  • Munirsi di spray repellente contro zanzare ed insetti. Personalmente lo scorso anno non ho avuto problemi, ma qualche anno fa sono stata letteralmente divorata dalle zanzare, e se dovesse capitare ai bambini potrebbe creare problemi, quindi è un accorgimento da osservare scrupolosamente.
  • La Festa inizia dalla tarda mattina e prosegue fino a notte fonda, nelle ore più calde è fondamentale bere tanta acqua e indossare cappellino e ripararsi sotto l’ombra degli alberi o dei gazebo sistemati nella radura.
  • Si svolge all’interno di un bosco, quindi il terreno, pur essendo di facile accesso, può presentare piccole cunette o dossi. L’utilizzo del passeggino potrebbe risultare poco agevole, specie se si tratta di passeggini leggeri o con ruote piccole, in particolare per partecipare agli spettacoli itineranti, lungo i sentieri nel bosco. Gli spettacoli hanno una durata media di circa 40 minuti, quindi si potrebbe optare per lo zaino porta bimbo o semplicemente portare in braccio i più piccolini.
  • Gli spettacoli sono a ingresso libero tranne alcuni per cui è richiesta la prenotazione come meglio specificato sopra.
  • Anche i laboratori sono a ingresso libero con numero limitato per dare ad ognuno la possibilità di creare in tutta tranquillità.
  • L’area food è fornitissima, con menù completi, dal primo alla frutta, ma anche panini per chi preferisce non appesantirsi.
  • Per chi sceglie il pranzo e la cena al sacco, è possibile rimanere nell’area Festa e consumare in libertà all’ombra degli alberi.

Foto edizione 2022 con diretta della Parata Iniziale

Vi lascio alcune foto dell’edizione dello scorso anno.

Ringrazio Rosangela Di Capua, Giovanna Pompilii, Barbara Passerini, Iolanda Mangone e Pietro Giammarino per avermi concesso le foto di alcuni momenti che non ho potuto immortalare.

Ringrazio mia figlia per le foto durante la Parata, mentre ero impegnata con la diretta Facebook che potete vedere qui, occasione per visitare virtualmente Roccaraso.

Diretta Facebook della Parata Iniziale 2022 >> https://fb.watch/eBO44nA9OY/

Come dico sempre: non è importante vedere tutto, l’importante è esserci!

Festa degli Gnomi 2022-2-Parata iniziale Festa degli Gnomi a Roccaraso

Festa degli Gnomi 2022-1-Parata Festa degli Gnomi a Roccaraso

Festa degli Gnomi 2022-3

Festa degli Gnomi 2022-4ù

Festa degli Gnomi 2022-5

Festa degli Gnomi 2022-6

 

Festa degli Gnomi 2022-9

Festa degli Gnomi 2022-10

Festa degli Gnomi 2022-11

Festa degli Gnomi 2022-13

Festa degli Gnomi 2022-14

Festa degli Gnomi 2022-15

Festa degli Gnomi 2022-17

Festa degli Gnomi 2022-18

Festa degli Gnomi 2022-19

Festa degli Gnomi 2022-20

Festa degli Gnomi 2022-21

Festa degli Gnomi 2022-22

Festa degli Gnomi 2022-24

Festa degli Gnomi 2022-25

Festa degli Gnomi 2022-26

Festa degli Gnomi 2022-27

Festa degli Gnomi 2022-29

Festa degli Gnomi 2022-32

Festa degli Gnomi 2022-33

Festa degli Gnomi 2022-36

Festa degli Gnomi 2022-35

Festa degli Gnomi 2022-34

Festa degli Gnomi 2022-8

 

 

Se il post dedicato a Festa degli Gnomi 2023 a Roccaraso vi è piaciuto e pensate che possa essere utile anche ad altre famiglie con bambini, condividetelo!

**************

Per diventare Partner del sito e avere una maggiore visibilità negli eventi e sul blog, contattatemi al numero 3281415897 oppure inviate una mail a contatti@mammadovemiporti.it

**************

Se vi fa piacere ricevere via mail i post di Mamma dove mi porti? iscrivetevi al blog nella sezione ISCRIVITI QUI, è sufficiente lasciare il vostro indirizzo email e confermare nel messaggio che riceverete.

Seguitemi anche su

FacebookInstagramTwitter

Per informazioni, collaborazioni e curiosità scrivetemi pure: 

contatti@mammadovemiporti.it

Altre info:

Chi sono

0 comment

Potrebbero interessarti anche

Leave a Comment