Palio del Barone a Tortoreto rievocazione storica con doppio appuntamento
Torna a Tortoreto l’attesissimo Palio del Barone, grazie all’Amministrazione Comunale di Tortoreto, alla Regione Abruzzo, alla Banca del Piceno, con il patrocinio della Provincia di Teramo, e la stretta collaborazione dell’Associazione Due Torri.
Il Palio, dopo tre anni di fermo causa Covid, giunge alla ventesima edizione e si svolgerà in due serate tra Tortoreto lido e Tortoreto paese, nei mesi di luglio e agosto.
Sbandieratori, spettacoli medievali inediti con trampolieri, corteo storico per serate piene di storia, magia e attrazioni.
Inserito nell’ambito degli eventi estivi tortoretani, l’appuntamento con la storia e la tradizione si conferma una delle iniziative più amate.
Palio del Barone a Tortoreto rievocazione storica con doppio appuntamento
Il Palio ricorda la visita alla Baronia di Tortoreto da parte del Vicario di Federico II inviato dall’Imperatore e i grandi festeggiamenti indetti per l’occasione dal Barone Roberto di Turturitus.
Come da tradizione a contendersi il drappo, realizzato dall’artista Saverio Magno saranno le due contrade storiche rivali: Terravecchia e Terranova.
I Baroni e la Gran Dama usciranno, per unirsi al corteo storico dalle dimore storiche delle famiglie Liberati e Mascitti.
Nel ruolo del Barone Roberto e della Baronessa, saranno interpretati rispettivamente da Berardo Ricchioni e Gabriella Pedicone.
Il ruolo della Gran Dama delle Chiavi custodite tra le braccia della più grande tra le dame, verrà interpretato dalla ex Miss Italia e conduttrice radio-tv Manila Nazzaro.
Il personaggio del Notaio sarà interpretato dall’artista Diego Muscella.
Quando e dove
La prima serata del Palio del Barone è in programma per martedì 25 luglio alle ore 21.30 a Tortoreto Lido.
La seconda serata si svolgerà mercoledì 16 agosto alle ore 20 nel centro storico di Tortoreto Alto.
Programma
- martedì 25 luglio ore 21.30
Sul lungomare di Tortoreto Lido ci sarà la serata inaugurale che è stata ampliata e decreterà l’avvio vero e proprio della manifestazione. Il Corteo Storico Medievale sarà aperto da trampolieri e dal Gruppo Tamburi interpretato dai ragazzi di Tortoreto con la magnificenza della nobiltà del tempo, poi il Barone e la Baronessa insieme a tutta la corte, la Gran Dama, le Dame e cavalieri, le ancelle, uomini in arme, musici e sbandieratori. Sarà la volta poi della presentazione del Drappo della vittoria realizzato dall’artista Saverio Magno. La serata proseguirà con la benedizione del Drappo impartita da Padre Gregorio e la consegna dei doni della terra alla Chiesa in segno di ringraziamento. Successivamente la serata sarà animata da evoluzioni degli sbandieratori della città di Ascoli, da spettacoli di trampolieri e giullari intervallati da una sfida preliminare dei giochi tra i due rioni storici di Terravecchia e Terranova simbolicamente rappresentati rispettivamente dalla tortora e dal corvo. La serata sarà condotta con grande abilità e maestria dall’attore Luca Memmo Di Blasio.
- mercoledì 26 agosto ore 20
Sarà la serata del Palio con la sfida finale dei rioni storici Terravecchia e Terranova.
Le vie del centro storico saranno animate fin dal pomeriggio da Mercanti e Mestieranti di un tempo, poi inizierà il maestoso corteo storico medievale con oltre 350 figuranti che indosseranno preziosissimi costumi fedelmente riprodotti da dipinti e immagini dell’epoca. Una serata piena di storia, magia, fascino e attrazioni.
Tante saranno le delegazioni ospiti provenienti da Marche e Abruzzo e tanti gli artisti e rievocatori tra i più gettonati in ambito nazionale e non solo, che animeranno le feste a corte.
Nell’intento di coinvolgere ogni anno sempre più residenti, anche il gruppo dei ragazzi del gruppo tamburi è stato rinnovato. Il Premio Speciale dedicato alla memoria di “Gabriele Di Davide”, assegnato al gruppo che ha contribuito con più assiduità al successo del Palio del Barone, è stato attribuito al gruppo di Grottazzolina.
La presentazione della serata sarà affidata al direttore artistico della manifestazione nonché attore, regista ed eclettico dicitore medievale, Fabio Di Cocco. A conclusione della rievocazione il cielo si colorerà di gioia e bellezza quando sarà inscenato “l’Incendio della Torre” eseguito da una prestigiosa ditta pirotecnica.
Quota di partecipazione
La partecipazione all’evento sarà libera e gratuita.
Dove parcheggiare
Per coloro che arriveranno con l’auto saranno allestite delle aree parcheggio molto vaste di circa 400 posti auto all’ingresso del centro storico.
Bus Navetta gratuito
A partire dalle ore 18,00, un bus navetta gratuito messo a disposizione dal Comune di Tortoreto e dalla ditta Marcozzi che partirà dalla Rotonda Carducci e a fine manifestazione li riporterà al lido.
Se il post dedicato al Palio del Barone a Tortoreto vi è piaciuto condividetelo!
**************
Per diventare Partner del sito cliccate qui del sito contattatemi al numero 328 1415897 oppure inviate una mail a contatti@mammadovemiporti.it
*****************
Se vi fa piacere ricevere via mail i post di Mamma dove mi porti? iscrivetevi al blog nella sezione ISCRIVITI QUI, è sufficiente lasciare il vostro indirizzo email e confermare nel messaggio che riceverete.
Seguitemi anche su
Facebook, Instagram, Twitter
Per informazioni, collaborazioni e curiosità scrivetemi pure:
contatti@mammadovemiporti.it
Altre info:
Chi sono