Il Draghetto Teatro: corsi per bambini, ragazzi e adulti in provincia di Teramo - Mamma dove mi porti?
Home Vivere l'AbruzzoCosa fare con i bambiniAttività e Laboratori Il Draghetto Teatro: corsi per bambini, ragazzi e adulti in provincia di Teramo

Il Draghetto Teatro: corsi per bambini, ragazzi e adulti in provincia di Teramo

written by Donatella Toletti
Il Draghetto Teatro: corsi per bambini, ragazzi e adulti in provincia di Teramo

Sono aperte le iscrizioni per i nuovi corsi di teatro in provincia di Teramo della Compagnia Teatrale IL DRAGHETTO, a cura del Maestro Mario Villani.

Recitare è una caratteristica tipica dei bimbi, la loro voglia innata di travestirsi, di trasformarsi, di assumere le sembianze di personaggi o animali, li porta a sperimentare e confrontarsi.

Tutti i bambini sono attori inconsapevoli e seguire un corso di teatro aiuta lo sviluppo psico-fisico dei piccoli che imparano ad incanalare le energie, a modulare la voce, a controllarsi e gestire le emozioni, a scaricare tensioni e paure.

Autostima, empatia, socializzazione, capacità di stare in gruppo, sono solo alcuni dei benefici di cui godono i bimbi che partecipano ad un corso di teatro.

Ovviamente anche i “grandi” possono beneficiare dei vantaggi che apporta e Il Draghetto si rivolge anche a loro con corsi di Teatro per Adulti e Teatro Comico.

I corsi della compagnia IL DRAGHETTO racchiudono tutto questo e accoglieranno appassionati e curiosi nelle varie sedi in provincia di Teramo.

CORSI DI TEATRO IL DRAGHETTO:

Calendario inizio dei Laboratori Teatrali de Il Draghetto a cura di Mario Villani

LUNEDÌ 2 OTTOBRE: Teatro Ragazzi a ROSETO DEGLI ABRUZZI
MERCOLEDÌ 4 OTTOBRE: Teatro Ragazzi a MOSCIANO SANT’ANGELO
VENERDÌ 6 OTTOBRE: Teatro Ragazzi a BELLANTE
SABATO 7 OTTOBRE: Teatro Ragazzi a CORROPOLI
MARTEDÌ 10 OTTOBRE: Teatro Comico a ROSETO DEGLI ABRUZZI
MERCOLEDÌ 11 OTTOBRE: Teatro Ragazzi e Teatro Adulti a SCERNE DI PINETO

Potete consultare l’elenco scaricabile di tutti i laboratori con la specifica dei giorni, degli orari e degli indirizzi delle varie sedi.

Compagnia Teatrale Il Draghetto

Il Draghetto è una compagnia teatrale professionista nata nel 1988 a L’Aquila, fondata da Manuela Del Beato e Mario Villani.

Numerosi gli spettacoli teatrali per bambini e ragazzi e laboratori teatrali, tenuti nelle scuole di ogni ordine e grado nella regione Abruzzo, nelle province di L’Aquila e Teramo in particolare, che hanno partecipato a rassegne e festival in numerose città italiane e in Europa.

Nel 1995 Il Draghetto è entrato a far parte delle compagnie di teatro ragazzi riconosciute dall’Ente Teatrale Italiano pubblicate sull’annuale catalogo nazionale dell’ETI.

Dal 1995 la compagnia ha esteso i suoi interessi anche ad un pubblico adulto, soprattutto attraverso la Scuola triennale di teatro, la produzione di spettacoli di teatro di ricerca e di teatro di strada, le rassegne e i seminari internazionali di teatro.

Nel 2006 ha fondato la Scuola internazionale di Teatro e Arti di strada “A Testa in Giù”, in collaborazione con Regione Abruzzo, Provincia dell’Aquila, Facoltà di Scienze Motorie dell’Università dell’Aquila, Istituto Penale Minorile dell’Aquila, FNAS.

Oltre alle produzioni artistiche, la Compagnia cura numerosi laboratori teatrali con le scuole di ogni ordine e grado. Per ogni anno scolastico sono attivati circa sessanta laboratori nelle scuole delle province di Teramo, L’Aquila e Pescara, per un totale di quasi duemila ore di laboratorio e una cinquantina di spettacoli finali rappresentati.

Il Draghetto tiene anche corsi di aggiornamento per insegnanti a livello locale e nazionale.

Dopo il terremoto de L’Aquila del 2009 la compagnia opera prevalentemente in provincia di Teramo.

Chi è Mario Villani

Mario Villani Compagnia Il DraghettoMario Villani classe 1968 è attore, autore, regista teatrale professionista dal 1992, insegnante di teatro nelle scuole medie e superiori, organizzatore teatrale, formatore sociale e aziendale, insegnante di voice training.

Si è formato a L’Aquila (maturità classica) e a Roma presso l’Università La Sapienza (Lettere ad indirizzo demo-etno-antropologico) e la Scuola doppiatori.

Ha seguito corsi e seminari con attori, registi e scrittori come: Dario Fo, Stefano Benni, Ascanio Celestini, Laura Curino, Paolo Puppa, Mimmo Cuticchio, Giampaolo Spinato, Stefano Vercelli, Mario Barzaghi, Julia Varley, Tran Quang Hai.

Nel 1988 è stato co-fondatore e presidente della compagnia teatrale Il Draghetto di L’Aquila, compagnia di teatro per ragazzi presente dal 1994 sul catalogo dell’ETI.

Ha partecipato e partecipa come attore e/o regista a tutte le produzioni della compagnia (ad oggi quaranta spettacoli con oltre duemila repliche in tutta Italia e in alcuni paesi europei e del Mediterraneo).

Ha esperienza ventennale nel teatro d’attore e di figura (pupazzi, ombre, burattini) e nel teatro di narrazione.

Con Il Draghetto ha aperto a L’Aquila il Teatro Dedalus, uno spazio teatrale che ospitava spettacoli, laboratori, seminari. Lo spazio purtroppo è stato distrutto dal sisma dell’aprile 2009.

Ha collaborato come docente di teatro con l’Università dell’Aquila e l’Università di Teramo in progetti di Teatroterapia e di Laboratorio teatrale scientifico e come docente di teatro e formatore aziendale con la Scuola Superiore di Telecomunicazioni “Reiss Romuli” di L’Aquila.

Ha collaborato per oltre dieci anni con i Cinecircoli Giovanili Socio-Culturali come docente di Teatro nei Campi nazionali di formazione (L’Aquila, Zafferana Etnea, Giffoni, Sanzeno).

È formatore nel campo della dizione e del voice training. Segue ogni anno una ventina di allievi in corsi singoli e tiene diversi corsi di gruppo.

È stato docente di teatro comico e voice training nella Scuola nazionale di teatro di strada A Testa in Giù di L’Aquila dalla sua fondazione nel 2006 fino all’interruzione forzata in seguito al terremoto.

Ha collaborato in progetti di Teatro di Interazione Sociale con l’Unione Italiana Ciechi, l’Associazione persone Down, la Provincia dell’Aquila, la Regione Abruzzo, il Carcere minorile dell’Aquila.

Insegna regolarmente teatro nelle scuole elementari, medie e superiori delle province di Teramo e L’Aquila e tiene corsi di aggiornamento per insegnanti.

Insegna privatamente recitazione e tecniche vocali in diverse scuole di danza e associazioni culturali della provincia di Teramo.

Realizza e mette in scena ogni anno una ventina di spettacoli con i ragazzi.

È stato ed è organizzatore e/o direttore artistico di numerose rassegne teatrali in Abruzzo e Umbria, alcune delle quali con attività ultradecennale: Draghettando e Altre voci, altri occhi a L’Aquila, Piccoli è Bello a Tortoreto Lido, Le vie del sogno nella provincia di Teramo, Teatrinonda ad Alba Adriatica, Di domenica a teatro a Castelfrentano, E per palcoscenico il centro nella provincia di Chieti, Stagione teatro ragazzi presso il Teatro Don Bosco di Terni, Festival di Teatro Ragazzi a Guardea (TR).

Ha scritto una ventina di copioni di teatro per ragazzi, alcuni dei quali rappresentati nelle scuole di tutta Italia.

*********

Per maggiori informazioni sui corsi potete contattare Mario Villani al nr 347 3814182

Seguite la pagina fb del Draghetto Teatro per rimanere sempre aggiornati.

*********

Evento fb: Teatro Comico con Mario Villani a Roseto

 

Seguitemi anche su

FacebookInstagramTwitter

Per informazioni, collaborazioni e curiosità scrivetemi pure: 

donatellatoletti@virgilio.it

Altre info:

Chi sono

 

0 comment 27 condivisioni

Potrebbero interessarti anche

Leave a Comment