Appuntamento fisso e immancabile quello con RipattoniArte 2019, da domenica 20 a domenica 28 luglio, nella cornice del borgo di Ripattoni di Bellante, che amalgama egregiamente arte e cultura.
Giunto alla XIV edizione RipattoniArte 2019, organizzato dalla Proloco Ripattoni, da Bellantarte e da ACR Agorà, realtà locali molto attive sul territorio, si conferma uno degli eventi più attesi dell’estate 2019, con un ricco programma che piacerà a grandi e piccini.
L’intero borgo verrà vestito a festa, ogni angolo sarà valorizzato con l’apertura dei fondaci e il bellissimo Teatro Saliceti, fiore all’occhiello del borgo, ospita la mostra d’arte.
RipattoniArte 2019 è anche musica dal vivo, presentazione di libri, laboratori didattici e creativi per bambini, artisti di strada per le vie e le piazze, prodotti tipici e molto altro.
Programma RipattoniArte 2019
-
Sabato 20 luglio
Ore 19:00 – Palazzo Saliceti, ingresso in via delle mimose. Inaugurazione ed apertura delle mostre.
Ore 20:00 – Apertura stand enogastronomici
Ore 21:00 – Largo degli Alberetti. Galà Finale del Concorso Internazionale di Canto Lirico Arteincanto.
Evento del XII festival Arteincanto.
Ore 21:30 – Spazio Agorà. The Silent Party.
Tre DJ e tre generi di musica! Tutta la notte per ballare senza far rumore.
- Domenica 21 luglio
A partire dalle ore 17:00 – Passeggiate narrative a cura di Teramo Children e dell’Associazione Kamishibai Italiana (AKI).
Le letture verranno effettuate in due turni da 45 minuti ciascuno con max 15 bambini di età compresa tra i 2 e gli 8 anni, in presenza del genitore. Su prenotazione.
Ore 19:00 – Apertura delle mostre
Ore 19:30 – Apertura stand enogastronomici
Ore 21:00 – Piazza Roma. Fabrizio De André – Donne…Amori realizzato dal Laboratorio Danza Mousike.
In questo omaggio per il ventennale dalla morte del grande cantautore genovese, si esibiranno l’attore Giuseppe Bisogno, i ballerini di Mousike ed i musicisti Alan Di Liberatore, Matteo Freno e Lorenzo Finocchi. Regia di Miriam De Berardis e coreografie di Iolanda Romani.
Ore 22:00 – Spazio Agorà. Live Concert Degeez. Indie-pop.
- Lunedì 22 luglio
A partire dalle ore 17:00 – Pinocchio al buio Fiaba sensoriale a cura di Sara Palladini in collaborazione con Valentina Di Filippo e Daniela Tommolini.
Evento rivolto ai bambini con età a partire dai 4 anni.
Ore 19:00 – Incontro con la scrittrice Loredana Frescura autrice del libro Massimo da sistemare edito da Giunti.
Presenta la lettrice Lorena Morettini.
Evento rivolto ai bambini con età compresa dagli 8 agli 11 anni.
Ore 19:00 – Apertura delle mostre
Ore 19:30 – Apertura stand enogastronomici
Ore 21:00 – Piazza Roma. Antonio Sorgentone in concerto
Ore 21:30 – Spazio Agorà. Waiting for the weekend. Music & Drinks.
- Martedì 23 luglio
A partire dalle ore 17:30 – Palazzo Saliceti, ingresso in via delle mimose. Laboratorio Pittura e Musica a cura dell’Associazione BellantArte.
Ore 19:00 – Apertura delle mostre
Ore 19:30 – Apertura stand enogastronomici
Ore 21:00 – Largo degli Alberetti. Reading Tribute dedicato a Charlie Parker a cura dell’Associazione Equilibri Musicali.
L’attore Roberto Di Donato propone una lettura di alcuni brani estratti dalla biografia del noto jazzista dal titolo “Fulmini a Kansas City. L’ascesa di Charlie Parker”, il tutto accompagnato dal sassofono di Sabatino Matteucci e dalla chitarra di Domingo Muzietti.
Ore 21:30 – Spazio Agorà. Waiting for the weekend. Music & Drinks
- Mercoledì 24 luglio
A partire dalle ore 17:00 – La Stran-Parata dei bambini con Babbuccia e Mimì: nasi rossi, ritmo e colori.
Evento riservato ai bambini a partire dai 5 anni.
Ore 19:00 – Presentazione dei romanzi della Black List, edito da Lisciani libri.
Incontro con gli scrittori Caterina Falconi e Davide Di Lodovico e con l’illustratore Cristiano Catalini.
Ore 19:00 – Apertura delle mostre
Ore 21:00 – Largo degli Alberetti. TML Rockestra plays Dylan Revisited.
Fabiola Torresi bass&vocal, Claudio Maffei guitar&vocal, Pino Liberti drums.
Ore 21:30 – Spazio Agorà. Waiting for the weekend. Music & Drinks
- Giovedì 25 luglio
A partire dalle ore 17:00 – Palazzo Saliceti, ingresso in via delle mimose. Estemporanea di pittura per ragazzi a cura dell’Associazione BellantArte.
A partire dalle ore 19:00 – Spettacoli degli artisti di strada in tutte le piazze del borgo.
Ore 19:00 – Apertura delle mostre
Ore 19:30 – Apertura stand enogastronomici
Ore 21:30 – Spazio Agorà. Waiting for the weekend. Music & Drinks.
- Venerdì 26 luglio
A partire dalle ore 17:30 – Palazzo Saliceti, ingresso in via delle mimose. Laboratorio Non solo da mangiare… a cura dell’Associazione BellantArte.
Ore 19:00 – Apertura delle mostre
A partire dalle ore 19:00 – Spettacoli degli artisti di strada in tutte le piazze del borgo.
Ore 19:30 – Apertura stand enogastronomici
Ore 19:30 – Largo degli Alberetti. Reading Tribute dedicato a Miles Davis a cura dell’Associazione Equilibri Musicali.
L’attore Roberto Di Donato propone una lettura interpretativa di alcuni brani estratti dal libro “La filosofia di Miles Davis”, scritto dal filosofo Massimo Domà, il tutto accompagnato dal pianoforte di Massimo Coclite.
Ore 22:00 – Spazio Agorà. Live Concert Pepper and the Jellies. Jazz tradizionale.
- Sabato 27 luglio
A partire dalle ore 17:00 – Parole e Sassi. La tragedia di Antigone in un racconto-laboratorio per le nuove generazioni a cura di Collettivo Progetto Antigone con Mariangela Celi.
Evento riservato ai bambini a partire dai 8 anni. Gradita la prenotazione.
Ore 19:00 – Apertura delle mostre
A partire dalle ore 19:00 – Spettacoli degli artisti di strada in tutte le piazze del borgo.
Ore 19:30 – Apertura stand enogastronomici
Ore 22:00 – Spazio Agorà. Live Concert The Escorts. Grange rock&roll
Ore 23:00 – Estrazione della lotteria.
- Domenica 28 luglio
Ore 19:00 – Apertura delle mostre
A partire dalle ore 19:00 – Spettacoli degli artisti di strada in tutte le piazze del borgo.
Ore 19:30 – Apertura stand enogastronomici
Ore 22:00 – Spazio Agorà. The Ending Party: Dj set Malo.
Tutte le attività sono a ingresso libero e gratuito.
Dove si trova Ripattoni?
Ripattoni è un piccolo borgo nel comune di Bellante, in provincia di Teramo.
Per chi arriva da Teramo, dalla statale 80, svoltare a sinistra all’altezza dell’edicola, in prossimità del Bar 2000.
Per chi arriva da Giulianova, dalla statale 80, svoltare a destra, all’altezza dell’edicola, in prossimità del Bar 2000.
Imboccare la salita, in cima svoltare a sinistra e proseguire seguendo le indicazioni.
Evento fb: RipattoniArte 2019
Da visitare nelle vicinanze Montagna con bambini in Abruzzo: Prati di Tivo 5 cose da fare e da vedere in estate