Quest’anno in tanti festeggeremo Halloween a casa.
A causa della Pandemia da Covid-19 non sarà possibile suonare i campanelli e pronunciare il fatidico Dolcetto o Scherzetto? ma i bambini potranno indossare i costumi che preferiscono e organizzare qualche gioco divertente.
Ho selezionato alcune idee da realizzare in famiglia, con un po’ di fantasia, per rendere la Festa di Halloween indimenticabile, anche senza mettere il naso fuori casa.
Per l’occasione ho chiesto l’aiuto di una mamma che di dolci se ne intende e che ha realizzato appositamente per gli amici di Mamma dove mi porti? una semplice ricetta da leccarsi i baffi, da preparare velocemente, adatta anche a chi, come me, non ama stare ai fornelli.
Riporto con piacere i suggerimenti di Valentina e Marianna, che hanno commentato il post di una signora che chiedeva consigli su cosa fare a casa ad Halloween, con tre bambini da 2 a 8 anni.
Come festeggiare Halloween a casa
Costumi di Halloween
La prima cosa, fondamentale, è scegliere il costume a tema, preferito dai bimbi, la scelta è vasta, possono spaziare da fantasmi, streghe e maghi, pipistrelli e Dracula, da realizzare con materiali di recupero, reperibili in casa, oppure scegliere tra i numerosi costumi pronti, che si trovano in commercio e che accontentano tutti i gusti, anche con accessori divertenti.
Ovviamente non può mancare il trucco, rigorosamente abbinato al costume, quindi cerone a gogo per fantasmi e streghe, scie di sangue per i piccoli vampiri.
Dolcetti di Halloween di Marisa Di Timoteo
Un modo per trascorrere del tempo divertendosi, è sicuramente cucinare insieme ai propri figli, preparare una mostruosa merenda di Halloween farà felici tutti.
La gentilissima Marisa Di Timoteo di Racconti di tutti i giorni ci fa dono di una golosa ricetta, con la specifica di ingredienti e preparazione, con cui realizzare due dolcetti simili nel gusto, ma differenti nell’aspetto.
Dita della Strega e Scheletrici di Halloween
- 280 gr di farina 00
- 100 gr di zucchero a velo
- 100 gr di burro
- Vaniglia
- 1 uovo
- Mandorle intere spellate
- Marmellata di lamponi
In una ciotola metto tutti gli ingredienti , il burro dev’essere freddo di frigorifero. Lavoro finché non realizzo un impasto solido e liscio. Copro con pellicola e faccio riposare in frigo per almeno un’ora.
Taglio pezzature di 30 gr l’una allungo a mo di filoncini e arrotondo le estremità. Su di una, posiziono la mandorla e pratico i taglietti. Spennello con la marmellata nella zona intorno all’unghia e sull’estremità tagliata. Cuocio in forno preriscaldato a 180 gradi statico, per circa 20-30 minuti.
Una volta cotte faccio raffreddare e spennello di nuovo con un po’ di marmellata.
Stessa ricetta ma con una forma diversa, due dischi, due buchini, le decorazioni si possono fare con il cioccolato fuso o un pennarello alimentare, facilmente reperibile da Brico
E se come me, avete poca manualità ma tanta voglia di fare, con l’impasto di Marisa, potete affidarvi agli stampini a tema Halloween.
Addobbi e decorazioni anche fai da te
Per essere una festa a tutti gli effetti non possono mancare gli addobbi!
Potete dedicarvi alle decorazioni Fai da Te qualche giorno prima, in modo da doverle solo appendere la mattina del 31 ottobre, alla porta di ingresso, in sala, cucina, camera e bagno, perfette anche per decorare la tavola.
Con cartoncino nero e forbici, sarà facile realizzare pipistrelli di varie dimensioni, con i fogli bianchi, spaventosi fantasmi e intricate ragnatele, le zucche con il cartoncino arancione.
Se siete amanti delle lucine, come mia figlia, in commercio trovate numerose soluzioni anche molto belle, dalle ghirlande di piccole zucche a lampade vere e proprie, per un effetto realistico potreste accendere anche delle candele.
Avrete una indimenticabile Casa Stregata!
Intagliare la Zucca
Una delle attività immancabili è l’intaglio della zucca, che piace tanto ai bimbi ma anche a mamma e papà, che dovranno seguire i piccoli, visto che è necessario l’utilizzo di coltelli e posate per scavare l’interno della zucca.
Prima di procedere al taglio, munitevi di un pennarello nero per delineare i contorni dell’espressione mostruosa che volete realizzare, tagliate prima la parte superiore della zucca che diventerà il cappello e poi procedete all’intaglio vero e proprio.
Sorrisi sdentati e sguardi impauriti sono i must per ogni Halloween che si rispetti, e non dimenticate di inserire la candelina accesa all’interno, per generare magici giochi di luci che renderanno spaventosa la vostra zucca
Caccia al Tesoro
L’amica Valentina ha suggerito di organizzare una bella Caccia al Tesoro con caramelle e cioccolatini a tema Halloween, nascosti in giro per casa.
I bambini potranno divertirsi a cercarli, grazie a bigliettini con semplici indovinelli oppure potreste far trovare varie lettere a comporre una parola, ad esempio fantasma e, come premio finale, qualche ghiotta leccornia.
Film a tema Halloween
Dopo un pomeriggio a giocare, per chiudere la bella giornata, cosa c’è di meglio che guardare un bel film nelle lettone tutti insieme?
La scelta sui film da guardare è veramente ampia e in questi casi avere Sky, Netflix o Disney Plus.
La programmazione di Disney Plus accontenta tutti con le nuove programmazioni di LEGO® Star Wars: racconti spaventosi e Muppets Haunted Mansion: La casa stregata ai più classici Edward mani di forbice e Maleficent.
La nostra amica Marianna suggerisce la visione di Coco, toccante film della Disney Pixar che consiglio vivamente, perfetto per chiudere i festeggiamenti di Halloween a casa.
*****************
Per conoscere gli altri consigli delle mamme leggete qui >> Le mamme consigliano
Seguite Marisa anche su Instagram per non perdere nemmeno una delle sue bontà.
Se il post dedicato ad Halloween a casa, vi è piaciuto e pensate che possa essere utile anche ad altre famiglie con bambini, condividetelo!
**************
Se vi fa piacere ricevere via mail i post di Mamma dove mi porti? iscrivetevi al blog nella sezione ISCRIVITI QUI, è sufficiente lasciare il vostro indirizzo email e confermare nel messaggio che riceverete.
Seguitemi anche su
Per informazioni, collaborazioni e curiosità scrivetemi pure:
contatti@mammadovemiporti.it
Altre info: