Foliage con i bambini in Abruzzo: dove? I consigli delle mamme.
Con l’arrivo dell’autunno, si riprendono ritmi più calmi rispetto a quelli estivi.
La scuola, i compiti e le attività dei bimbi scandiscono le giornate e la possibilità di trascorrere del tempo di qualità con i propri figli si riduce un po’.
La domenica resta comunque il giorno designato per le uscite in famiglia, anche in questo periodo un po’ particolare, e cosa c’è di meglio di una passeggiata in montagna, magari in un bosco, a respirare aria pulita, in solitaria, alla ricerca di scoiattoli, volpi e ammirare uno dei fenomeni tipici di questo periodo dell’anno?
Mi riferisco al Foliage in Abruzzo, che negli ultimi anni è una delle attrattive naturali più ricercate e noi, in regione, abbiamo l’imbarazzo della scelta sui luoghi da visitare.
I colori di cui si veste la natura sono sorprendenti, passando dal verde scuro, al giallo, all’arancio, fino al rosso acceso delle foglie che come un mantello avvolgono le nostre montagne.
Camminare in mezzo alle foglie è divertente per tutti, grandi e piccini, il crunch delle foglie richiama ricordi di infanzia, trascinare i piedi nel manto di foglie secche, calciandole e lanciandole in aria, è un gioco che i piccoli ameranno di sicuro.
Negli anni passati siamo andati a scoprirlo a Pietracamela e, grazie ad eventi organizzati per l’occasione, con gli amici della Compagnia delle Guide, abbiamo passeggiato nel bosco percorrendo il Sentiero della Valle del Rio Arno, ammirando i meravigliosi colori che la montagna teramana sfoggia in autunno.
Tante sono le richieste che mi stanno arrivando in questo periodo su “dove vedere il foliage autunnale in Abruzzo?” da parte delle mamme.
Ho recentemente pubblicato la domanda di una lettrice e sono arrivati diversi suggerimenti, io stessa mi sono messa alla ricerca e sono venuti fuori spunti molto interessanti.
Domanda: “Mi potete consigliare un luogo nel teramano preferibilmente (anche aquilano)per vedere il foliage autunnale?Mio figlio ha quattro anni, un posto per camminare tra gli alberi, non tortuoso, qualche ruscello, molto easy e rilassante.”
Ho deciso di dedicare un post agli utili suggerimenti che riporto, inserendoli in ordine di provincia.
Se ne arrivassero altri, sarò felice di aggiungerli al post, potete segnalarli sulla pagina Facebook o sul gruppo Facebook o a me, in privato.
Foliage con i bambini in Abruzzo
Foliage a Teramo con i bambini
Valentina: Secondo me la Riserva di Castel Cerreto a Penna Sant’Andrea sarebbe perfetta – Penna Sant’Andrea.
Leggete qui per conoscerla meglio >> Riserva Naturale di Castel Cerreto.
Nicoletta: Anche fare il percorso al Ceppo… Appena si arriva al rifugio sulla destra parte un sentiero adatto ai bambini – Rocca Santa Maria.
Santa: Prati di Tivo – Pietracamela
Leggete qui per saperne di più >> Montagna con bambini in Abruzzo: Prati di Tivo 5 cose da fare e da vedere in estate
Massimo: Pietrastretta, 18 km da teramo, monte tre croci. Direzione campli, salire verso Magnanella o Roiano o anche da Ioanella, oltrepassare Rifugio delle Aquile, dopo circa 2/3 km uno dei viali alberati più belli e colorati, quando la strada diventa piana –
Elisa: Il Ceppo c’è un bosco bellissimo – Rocca Santa Maria
Antonella: Prati di Tivo – Pietracamela
Eliana: Ceppo – Rocca Santa Maria
Marianna: Castelli e i boschi nei dintorni. Dietro la chiesa di San Donato c’è un sentiero – Castelli
Nicoletta: In questi giorni anche la Montagna dei Fiori – Teramo, Civitella del Tronto e Valle Castellana – si è tinta dei colori autunnali. Quindi consiglio a tutti una passeggiata a San Giacomo. Davanti all’ Hotel Remigio c è anche un bel parco giochi per i bambini – Civitella del Tronto
Foliage a Pescara con i bambini
Ambra: Molto bello il sentiero Lama Bianca – Sant’Eufemia a Majella.
Monica: Valle dell’Orfento – Caramanico Terme.
Foliage a Chieti con i bambini
Alessandra: Eremo di Sant’Angelo – Palombaro.
Foliage a L’Aquila con i bambini
Serenella: Valle del Chiarino, si parte dalla diga di Provvidenza sulla statale delle Capannelle, al confine tra le Province dell’Aquila e Teramo. Il percorso è facile e fino ad un certo punto è percorribile anche con la macchina – L’Aquila.
Michela: Il Bosco di Sant’Antonio a Pescocostanzo – Pescocostanzo
Michela: Oppure la Riserva Zompo lo Schioppo – Morino
Rossana: Altopiano delle Rocche…passeggiando sulla ciclabile – Rocca di Mezzo
Alessandra: Val Fondillo – Opi
Alessandra: A Fonte Romana c’è anche un ristorante immerso nel bosco, altrimenti un bel picnic sulle foglie. Il ristorante si chiama proprio Fonte Romana. Si trovano i recapiti facilmente su Internet. Sulla strada provinciale che va da passo S. Leonardo a Campo di Giove si incontra l’insegna per Fonte Romana. Si imbocca il sentiero molto ampio e comodo (anche volendo con passeggino fino al ristorante) e in pochi metri si giunge al ristorante e si è già immersi nel bosco. Da qui partono anche i sentieri che costeggiano il torrente Vella tra faggi secolari. È un’atmosfera stupenda. Anche se un po’ in salita, noi siamo arrivati alla prima fonte con bimbo di un anno e mezzo nel marsupio. Buona escursione! – Pacentro
Trekking con bambini in Abruzzo
Se siete amanti delle passeggiate e volete provare il trekking con i bambini in Abruzzo sono tante le possibilità di divertirvi, trovate tanti suggerimenti nella sezione montagna sul sito.
Potrebbero interessarvi anche:
>> #TiPortoinAbruzzo aree attrezzate e luoghi adatti a famiglie con bambini
>> Montagna con bambini in Abruzzo: Prati di Tivo 5 cose da fare e da vedere in estate
>> Montagna con bambini in Abruzzo: Roccaraso cosa fare e cosa vedere
>> Lago di Sinizzo con bambini: bagni, grigliata e relax!
>> Santo Stefano di Sessanio e Rocca Calascio con i bambini
>> Riserva Naturale Castel Cerreto
I consigli delle mamme
Per conoscere i consigli delle mamme che seguono il blog e i canali social, leggete la sezione >> Le Mamme Consigliano
- Photo Credit Ivan Melarangelo
Se il post dedicato al Foliage con i bambini in Abruzzo, vi è piaciuto e pensate che possa essere utile anche ad altre famiglie con bambini, condividetelo!
**************
Se vi fa piacere ricevere via mail i post di Mamma dove mi porti? iscrivetevi al blog nella sezione ISCRIVITI QUI, è sufficiente lasciare il vostro indirizzo email e confermare nel messaggio che riceverete.
Seguitemi anche su
Per informazioni, collaborazioni e curiosità scrivetemi pure:
contatti@mammadovemiporti.it
Altre info: