Pescara è uno dei quattro capoluoghi di provincia dell’Abruzzo, affaccia sul mare Adriatico ed è una delle città con la più alta densità di popolazione.
Offre una duplice bellezza: da una parte l’aspetto moderno con infrastrutture all’avanguardia come il Ponte del Mare, ciclo-pedonale, che cattura lo sguardo di chi arriva per la prima volta, dall’altra, Pescara “vecchia” con strade più strette e case basse, a caratterizzare un altro tempo, che si mescolano tra palazzi moderni, piazze e ampie strade.
E’ la città che ha dato i natali a Gabriele D’Annunzio e la casa del poeta è oggi, il Museo Casa Natale di Gabriele D’Annunzio, con arredi e mobili dell’epoca, oggetti appartenuti a lui e alla sua famiglia.
Adiacente, il Museo delle Genti d’Abruzzo, da visitare per conoscere le tradizioni e la cultura abruzzese dalla Preistoria al secolo scorso.
Siamo stati in diverse occasioni a Pescara, specie durante il periodo di Natale, ad ammirare le Luminarie che ogni anno abbelliscono il centro cittadino e richiamano un gran numero di visitatori.
Naturalmente pianeggiante è perfetta per una passeggiata a piedi o in bicicletta, da soli o con i bambini, anche grazie alle piste ciclabili che la attraversano.
La bicicletta è il mezzo ecosostebile per eccellenza, facilita gli spostamenti nei luoghi con grande afflusso di traffico e permette di godere il paesaggio circostante.
Piste Ciclabili a Pescara
Di piste ciclabili a Pescara ce ne sono diverse ma dalle notizie che ho reperito, non tutte sono accessibili e praticabili, colgo l’occasione per chiedere di inviarmi conferma a riguardo, in modo da aggiornare il post qualora ci fossero dei cambiamenti.
Da qualche giorno siamo in zona rossa e non ci si può spostare, ma possiamo sognare di farlo e prendere nota dei luoghi visitati da chi segue la pagina e, gentilmente, segnala, bellezze nascoste o poco conosciute.
Sono sempre dell’avviso che con i bambini non occorre andare lontano per stupirli e farli divertire, la prova è la passeggiata in bicicletta della nostra amica Silvia Cau, che ringrazio di cuore.
Insieme alla sua famiglia, l’ultima domenica in zona arancione, è andata ad esplorare il parco fluviale di Pescara, in direzione del Canile, alla scoperta di foliage, campagna, bosco, animali e natura, con incontri inaspettati, più o meno, piacevoli.
Leggete sotto…
Grazie a lei, ho però scoperto che di piste ciclabili praticabili ce ne sono quattro.
Pista ciclabile lungomare Matteotti a Pescara
La pista ciclabile più conosciuta è ovviamente quella che percorre la costa, da nord a sud, sul lungomare Matteotti, parte da Montesilvano, per l’esattezza dal Centro Commerciale Porto Allegro e arriva fino a Francavilla al Mare.
Dalle parole di Silvia:
La ciclabile lungo la costa dopo il centro di Pescara, per andare dall’altra parte del fiume, quindi direzione Francavilla, passa sul nuovo ponte che hanno costruito sul porto, mentre se continui lungo il porto va in direzione, appunto, del ponte Flaiano e arriva fino sopra il ponte stesso.
Pista Ciclabile Strada Parco
La Pista Ciclabile Strada Parco inizia da Viale Europa a Montesilvano e arriva fino a Piazza Salotto nel centro di Pescara.
Dalle parole di Silvia:
Arrivati su Viale Muzii la strada parco finisce ma la ciclabile prosegue girando a sinistra su Viale Muzii e poi a destra, su Viale Regina Margherita, fino a piazza Salotto.
Pista Ciclabile Pineta Dannunziana
All’interno della Riserva Naturale Pineta Dannunziana si trova la Pista Ciclabile omonima.
Dalle parole di Silvia:
Carina e facilmente percorribile, il sentiero attraversa praticamente tutto il perimetro del Parco della Pineta Dannunziana. Perfetta per fare jogging.
E’ interamente pianeggiante, quindi comodissima. Un po’ più scomodo arrivarci da Pescara centro, raggiungibile percorrendo la ciclabile lungo la Riviera, fino al teatro D’Annunzio, superando il Ponte Sul Mare e poi dal teatro alla Pineta Dannunziana, abbiamo fatto un tratto sul marciapiede per non passare in mezzo alle automobili.
Pista Ciclabile Parco Fluviale Pescara
In particolare la nostra amica, mi ha contattata per segnalare la pista ciclabile Parco Fluviale Pescara che mi ha descritto con grande dovizia di particolari.
Leggete il suo dettagliatissimo racconto per saperne di più e scoprire cosa l’ha tanto stupita durante la passeggiata in bicicletta.
Pista Clicabile Pescara: alla scoperta del Parco Fluviale Pescara
𝘐𝘓 𝘙𝘈𝘊𝘊𝘖𝘕𝘛𝘖 𝘋𝘐 𝘚𝘐𝘓𝘝𝘐𝘈
V𝘪𝘴𝘵𝘢 𝘭’𝘪𝘮𝘱𝘰𝘴𝘴𝘪𝘣𝘪𝘭𝘪𝘵𝘢̀ 𝘥𝘪 𝘢𝘯𝘥𝘢𝘳𝘦 𝘢 𝘧𝘢𝘳𝘦 𝘶𝘯𝘢 𝘨𝘪𝘵𝘢 𝘧𝘶𝘰𝘳𝘪 𝘱𝘰𝘳𝘵𝘢, 𝘢𝘣𝘣𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘥𝘦𝘤𝘪𝘴𝘰 𝘥𝘪 𝘴𝘢𝘭𝘵𝘢𝘳𝘦 𝘪𝘯 𝘴𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘣𝘪𝘤𝘪 𝘦 𝘢𝘯𝘥𝘢𝘳𝘦 𝘢𝘥𝘦𝘴𝘱𝘭𝘰𝘳𝘢𝘳𝘦 𝘪𝘭 𝘭𝘶𝘯𝘨𝘰 𝘧𝘪𝘶𝘮𝘦 𝘻𝘰𝘯𝘢 𝘱𝘢𝘳𝘤𝘰 𝘧𝘭𝘶𝘷𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘪 𝘗𝘦𝘴𝘤𝘢𝘳𝘢.
𝘓𝘦 𝘳𝘦𝘤𝘦𝘯𝘴𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘤𝘩𝘦 𝘢𝘷𝘦𝘷𝘢𝘮𝘰 𝘭𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘲𝘶𝘢 𝘦 𝘭𝘢̀ 𝘯𝘰𝘯 𝘦𝘳𝘢𝘯𝘰 𝘱𝘳𝘰𝘱𝘳𝘪𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘮𝘪𝘨𝘭𝘪𝘰𝘳𝘪, 𝘮𝘢 𝘴𝘱𝘪𝘯𝘵𝘪 𝘥𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘢 𝘪𝘳𝘳𝘦𝘧𝘳𝘦𝘯𝘢𝘣𝘪𝘭𝘦 𝘤𝘶𝘳𝘪𝘰𝘴𝘪𝘵𝘢̀ 𝘴𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘢𝘯𝘥𝘢𝘵𝘪 𝘪𝘯 𝘢𝘷𝘢𝘯𝘴𝘤𝘰𝘱𝘦𝘳𝘵𝘢!
𝘗𝘶𝘳𝘵𝘳𝘰𝘱𝘱𝘰 𝘦’ 𝘭𝘢𝘴𝘤𝘪𝘢𝘵𝘰 𝘪𝘭 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯 𝘵𝘢𝘯𝘵𝘪𝘯𝘰 𝘪𝘯 𝘥𝘦𝘨𝘳𝘢𝘥𝘰 𝘦 𝘢𝘭𝘭’𝘪𝘯𝘪𝘻𝘪𝘰 𝘥𝘦𝘭 𝘱𝘦𝘳𝘤𝘰𝘳𝘴𝘰 𝘢𝘣𝘣𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘵𝘳𝘰𝘷𝘢𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘪 𝘳𝘪𝘧𝘪𝘶𝘵𝘪, 𝘮𝘢 𝘢𝘱𝘱𝘦𝘯𝘢 𝘤𝘪 𝘴𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘢𝘥𝘥𝘦𝘯𝘵𝘳𝘢𝘵𝘪 𝘶𝘯 𝘱𝘰𝘤𝘩𝘪𝘯𝘰, 𝘴𝘦𝘮𝘣𝘳𝘢𝘷𝘢 𝘥𝘪 𝘴𝘵𝘢𝘳𝘦 𝘧𝘶𝘰𝘳𝘪 𝘥𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘤𝘪𝘵𝘵𝘢̀, 𝘪𝘯 𝘮𝘦𝘻𝘻𝘰 𝘢𝘥 𝘶𝘯 𝘣𝘰𝘴𝘤𝘰.
𝘈𝘣𝘣𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘢𝘯𝘤𝘩𝘦 𝘱𝘰𝘵𝘶𝘵𝘰 𝘢𝘮𝘮𝘪𝘳𝘢𝘳𝘦 𝘶𝘯 𝘣𝘦𝘭 𝘧𝘰𝘭𝘪𝘢𝘨𝘦 𝘦 𝘢𝘴𝘤𝘰𝘭𝘵𝘢𝘳𝘦 𝘭𝘰 𝘴𝘤𝘰𝘳𝘳𝘦𝘳𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘧𝘪𝘶𝘮𝘦. 𝘖𝘭𝘵𝘳𝘦 𝘢 𝘱𝘰𝘤𝘩𝘦 𝘱𝘦𝘳𝘴𝘰𝘯𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘱𝘢𝘴𝘴𝘦𝘨𝘨𝘪𝘢𝘷𝘢𝘯𝘰, 𝘤𝘰𝘯 𝘪𝘭 𝘤𝘢𝘯𝘦 𝘰 𝘤𝘰𝘯 𝘭𝘢 𝘣𝘪𝘤𝘪, 𝘢𝘣𝘣𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘧𝘢𝘵𝘵𝘰 𝘵𝘳𝘦 𝘱𝘪𝘢𝘤𝘦𝘷𝘰𝘭𝘪 𝘪𝘯𝘤𝘰𝘯𝘵𝘳𝘪, 𝘪𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘻𝘰 𝘱𝘰’ 𝘮𝘦𝘯𝘰 𝘮𝘢 𝘩𝘢 𝘥𝘢𝘵𝘰 𝘶𝘯 𝘵𝘰𝘤𝘤𝘰 𝘥𝘪 𝘢𝘷𝘷𝘦𝘯𝘵𝘶𝘳𝘢: 𝘶𝘯 𝘤𝘢𝘷𝘢𝘭𝘭𝘰, 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘱𝘦𝘤𝘰𝘳𝘦 𝘦 𝘶𝘯 𝘴𝘦𝘳𝘱𝘦𝘯𝘵𝘦𝘯𝘵𝘦𝘭𝘭𝘰 𝘤𝘩𝘦 𝘩𝘢 𝘢𝘵𝘵𝘳𝘢𝘷𝘦𝘳𝘴𝘢𝘵𝘰 𝘪𝘭 𝘴𝘦𝘯𝘵𝘪𝘦𝘳𝘰 𝘢𝘭𝘭’𝘪𝘮𝘱𝘳𝘰𝘷𝘷𝘪𝘴𝘰.
𝘓𝘢 𝘱𝘪𝘴𝘵𝘢 𝘤𝘪𝘤𝘭𝘢𝘣𝘪𝘭𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘪𝘯𝘪𝘻𝘪𝘢 𝘥𝘢𝘭 𝘱𝘰𝘯𝘵𝘦 𝘍𝘭𝘢𝘪𝘢𝘯𝘰 𝘦 𝘧𝘪𝘯𝘪𝘴𝘤𝘦, 𝘱𝘦𝘳 𝘪𝘭 𝘮𝘰𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰, 𝘪𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘴𝘴𝘪𝘮𝘪𝘵𝘢̀ 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘍𝘢𝘵𝘦𝘳, 𝘴𝘦𝘨𝘶𝘦 𝘪𝘭 𝘱𝘦𝘳𝘤𝘰𝘳𝘴𝘰 𝘥𝘦𝘭 𝘧𝘪𝘶𝘮𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘤𝘪𝘳𝘤𝘢 4 𝘬𝘮, 𝘤𝘰𝘯 𝘶𝘯 𝘴𝘦𝘯𝘵𝘪𝘦𝘳𝘰 𝘱𝘦𝘳 𝘭𝘢 𝘮𝘢𝘨𝘨𝘪𝘰𝘳 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘦 𝘱𝘪𝘢𝘯𝘦𝘨𝘨𝘪𝘢𝘯𝘵𝘦, 𝘤𝘰𝘯 𝘶𝘯 𝘥𝘪𝘴𝘭𝘪𝘷𝘦𝘭𝘭𝘰 𝘥𝘪 7 mt.
𝘗𝘦𝘳 𝘶𝘯 𝘱𝘪𝘤𝘤𝘰𝘭𝘪𝘴𝘴𝘪𝘮𝘰 𝘵𝘳𝘢𝘵𝘵𝘰 𝘦̀𝘢𝘴𝘧𝘢𝘭𝘵𝘢𝘵𝘢, 𝘱𝘦𝘳 𝘪𝘭 𝘳𝘦𝘴𝘵𝘰 𝘱𝘦𝘳𝘤𝘰𝘳𝘴𝘰 𝘴𝘵𝘦𝘳𝘳𝘢𝘵𝘰, 𝘮𝘢 𝘧𝘢𝘤𝘪𝘭𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘱𝘦𝘳𝘤𝘰𝘳𝘳𝘪𝘣𝘪𝘭𝘦.
𝘓𝘰 𝘤𝘰𝘯𝘴𝘪𝘨𝘭𝘪𝘰 𝘢 𝘤𝘩𝘪 𝘩𝘢 𝘷𝘰𝘨𝘭𝘪𝘢 𝘥𝘪 𝘧𝘢𝘳𝘦 𝘶𝘯𝘢 𝘣𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘢𝘴𝘴𝘦𝘨𝘨𝘪𝘢𝘵𝘢 𝘪𝘯 𝘣𝘪𝘤𝘪𝘤𝘭𝘦𝘵𝘵𝘢, 𝘧𝘶𝘰𝘳𝘪 𝘥𝘢𝘭 𝘵𝘳𝘢𝘧𝘧𝘪𝘤𝘰 𝘦 𝘥𝘢𝘭 𝘳𝘶𝘮𝘰𝘳𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘤𝘪𝘵𝘵𝘢̀, 𝘱𝘶𝘳𝘵𝘳𝘰𝘷𝘢𝘯𝘥𝘰𝘴𝘪 𝘢𝘥 𝘶𝘯 𝘱𝘢𝘴𝘴𝘰 𝘥𝘢𝘭 𝘤𝘦𝘯𝘵𝘳𝘰 𝘥𝘪 𝘗𝘦𝘴𝘤𝘢𝘳𝘢.
Per maggiore chiarezza riporto nel dettaglio informazioni utili sulla pista ciclabile Parco Fluviale Pescara.
Dov’è l’ingresso della Pista Ciclabile Parco Fluviale Pescara
La pista che ci ha raccontano Silvia inizia dal Ponte Flaiano, per imboccarla bisogna salire sulla ciclabile del Ponte Flaiano, lasciandovi alle spalle Pescara centro, a metà ponte, sulla destra si incontra una piccola discesa: da lì inizia la Pista Ciclabile Parco Fluviale Pescara.
Pista Ciclabile Parco Fluviale Pescara: Quanto è lunga lunga? Che dislivello ha?
La Pista Ciclabile Parco Fluviale Pescara è lunga circa 4 km, il percorso è per la maggior parte pianeggiante con un dislivello di 7 mt., un brevissimo tratto è asfaltata, il resto è terra battuta ma facilmente percorribile.
Com’è tenuta la Pista Ciclabile Parco Fluviale Pescara
La nostra amica Silvia aveva letto delle recensioni non bellissime ma era comunque molto curiosa. Nella parte iniziale, conferma che la pista ciclabile potrebbe essere tenuta meglio, ha trovato dei rifiuti, ma proseguendo, li ha meravigliati il percorso che li ha condotti in un ambiente insolito, tra campagna e bosco, sottolineando che sembrava di essere fuori città.
Cosa è possibile vedere lungo la Pista Ciclabile Parco Fluviale Pescara
Lungo la pista è possibile ammirare il fiume Pescara e anche degli animali: Silvia ha incontrato un gregge di pecore in un recinto e un cavallo.
Fino a dove arriva?
La Pista per il momento finisce alla Fater.
***********************
Invitatemi le foto dei luoghi che avete visitato con i vostri bambini, saranno un ottimo spunto per nuove uscite in famiglia, appena possibile.
Se siete appassionati di passeggiate potrebbe interessarvi il post dedicato alle passeggiate in passeggino in Abruzzo
***********************
Se il post dedicato alle Piste Ciclabili a Pescara , vi è piaciuto e pensate che possa essere utile, condividetelo!
**************
Se vi fa piacere ricevere via mail i post di Mamma dove mi porti? iscrivetevi al blog nella sezione ISCRIVITI QUI, è sufficiente lasciare il vostro indirizzo email e confermare nel messaggio che riceverete.
Seguitemi anche su
Per informazioni, collaborazioni e curiosità scrivetemi pure:
contatti@mammadovemiporti.it
Altre info: