Fisica x Kids: la fisica per i bambini e i ragazzi all'INFN - Mamma dove mi porti?
Home Eventi per famiglie Fisica x Kids: la fisica per i bambini e i ragazzi all’INFN

Fisica x Kids: la fisica per i bambini e i ragazzi all’INFN

written by Donatella Toletti
Fisica x Kids: la fisica per i bambini e i ragazzi all’INFN

 

Fisica x Kids: la fisica per i bambini e i ragazzi all’INFN

Chi ci segue, sa che siamo grandi appassionai di astronomia e fisica, oltre che di dinosauri e fossili.

Abbiamo partecipato a tutte le edizioni di Sharper – La Notte Europea dei Ricercatori a L’Aquila, la festa della ricerca e della scienza che si svolge nel mese di settembre in diverse città italiane.

Alla Notte Europea dei Ricercatori partecipano ogni anno i ricercatori dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare de L’Aquila, con laboratori e giochi per bimbi e ragazzi.

Nei prossimi giorni l’istituto Nazionale di Fisica organizza Fisica x Kids un’iniziativa rivolta ai bambini e ragazzi delle scuole primarie e secondarie.

Fisica x Kids: la fisica per i bambini e i ragazzi all’INFN

Tre incontri gratuiti a cura di INFNogni giovedì alle ore 11:00, in diretta, per avvicinare bambine e bambini alla fisica e permettere loro di divertirsi con tanti temi affascinanti e tutti da scoprire.

Un viaggio che inizia dal mondo dell’infinitamente piccolo e delle gigantesche macchine che permettono di studiarlo, all’immensità dell’Universo.

Si parlerà di neutrini, le misteriose particelle fantasma, e degli incredibili esperimenti messi in atto per scovarli.

I Ricercatori aiuteranno a capire di che cos’è fatta la materia, parleranno degli atomi e delle particelle che la compongono.

Verrà esplorato l’Universo e i misteri che custodisce, con un’avventura nello spazio e nel tempo verso il Big Bang.

A chi si rivolge

I tre appuntamenti sono rivolti ai bambini e ai ragazzi dagli 8 ai 12 anni ma appassioneranno anche i ragazzi più grandi e i genitori.

Quando

Ogni giovedì a partire dal 29 aprile al 13 maggio, alle ore 11

Dove

Gli eventi saranno trasmessi in diretta Facebook, sulla pagina ufficiale dell’INFN e su Youtube con link dedicati e rimarranno visibili anche successivamente.

Sarà possibile seguire l’evento anche da scuola, collegandosi in classe.

Fisica x Kids: dall’evento Facebook

𝗡𝗲𝘂𝘁𝗿𝗶𝗻𝗶 𝗙𝗮𝗻𝘁𝗮𝘀𝗺𝗮 – giovedì 29 aprile ore 11

Se c’è una particella misteriosa tra i mattoni fondamentali dell’universo, questa è il neutrino. Non si vede e quasi niente la può fermare, ha una massa piccolissima ed è così poco invadente da riuscire ad attraversare la Terra senza che niente e nessuno si accorga del suo passaggio. Anche per questo i neutrini sono dei messaggeri perfetti: sono le uniche particelle che possono attraversare indisturbate l’Universo portando fino a noi informazioni dallo Spazio più lontano. Queste “particelle fantasma” sono una vera sfida per gli scienziati, che hanno ideato esperimenti davvero incredibili per catturarle e risolvere i misteri sulla loro natura e sul loro comportamento.

Interviene Giuliana Galati, ricercatrice presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e l’INFN e coordinatrice del Corso per Indagatori di Misteri del CICAP

Per seguire l’evento in diretta su YouTube: https://youtu.be/KCEGVU057uc

𝗥𝗼𝗺𝗽𝗶𝗮𝘁𝗼𝗺𝗶 𝗲 𝗮𝗹𝘁𝗿𝗲 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗲 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗮 𝗺𝗮𝘁𝗲𝗿𝗶𝗮 – giovedì 6 maggio, ore 11:00

Di che cosa è fatta la materia che compone noi e tutto quello che ci circonda? Difficile a dirsi, osservandola a occhio nudo. Sembra possibile rispondere se pensiamo agli oggetti della vita quotidiana: basta smontarli per vedere di che cosa sono fatti. Eppure, ci sono frammenti difficili da esplorare, o perché costituiti da un unico pezzo o perché troppo piccoli per essere smontati a loro volta. Neanche osservandoli con le lenti di ingrandimento più potenti o con microscopi che riescono a vedere gli atomi riusciamo a capire di che cosa sono fatti. Resta a questo punto solo una possibilità: prendere gli atomi e… romperli! Un viaggio verso l’infinitamente piccolo, reso possibile da “occhi” sempre più potenti: dalla semplice vista agli acceleratori di particelle, strumenti giganteschi in grado di “rompere” la materia e “vedere” i suoi componenti elementari.

Interviene Pierluigi Paolucci, ricercatore INFN – Sezione di Napoli.

Per seguire l’evento in diretta su YouTube: https://youtu.be/zjVmZKkkFcA

𝗗𝗼𝘃𝗲 𝘀𝘁𝗮 𝗮𝗻𝗱𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗹’𝘂𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗼 – giovedì 13 maggio, ore 11:00

Tutti sanno che l’Universo è nato da un grande botto, ma un vero botto non c’è mai stato. Che cos’è stato allora quello che chiamiamo Big Bang? Non è stato altro che un’incredibile e velocissima espansione che ha dato il via al tempo e allo spazio, a quel tessuto che chiamiamo spaziotempo e che è il naturale terreno di gioco di stelle e pianeti, ma anche di oggetti incredibili come i buchi neri. È un tessuto tutt’altro che monotono e se esiste un modo per viaggiare nel tempo lo si deve cercare proprio qui. Esplorare l’universo è un’avventura senza fine: una vera sfida contro il tempo e lo spazio.

Interviene Fernando Ferroni, professore di fisica al GSSI – Gran Sasso Science Institute, ricercatore ai Laboratori Nazionali Del Gran Sasso – INFN.

Per seguire l’evento in diretta su YouTube: https://youtu.be/yE8x9X5D630

Evento Facebook Fisica x Kids | Eventi in diretta per i più piccoliTi piace INFN – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

 

**********************

Se il post Fisica x Kids: la fisica per i bambini e i ragazzi all’INFN, vi è piaciuto e pensate che possa essere utile anche ad altre famiglie con bambini, condividetelo!

**************

Per diventare Partner del sito cliccate qui del sito contattatemi al numero 3281415897 oppure inviate una mail a contatti@mammadovemiporti.it

*****************

Se vi fa piacere ricevere via mail i post di Mamma dove mi porti? iscrivetevi al blog nella sezione ISCRIVITI QUI, è sufficiente lasciare il vostro indirizzo email e confermare nel messaggio che riceverete.

Seguitemi anche su

FacebookInstagramTwitter

Per informazioni, collaborazioni e curiosità scrivetemi pure: 

contatti@mammadovemiporti.it

Altre info:

Chi sono

0 comment

Potrebbero interessarti anche

Leave a Comment