Festa degli Gnomi 2021 a Roccaraso: il programma, le date e le info utili
Anche quest’anno si rinnova la magia, l’attesa viene ripagata e dopo lunghi mesi di silenzio, il bosco tornerà a riecheggiare di voci, colori, risate, musica e balli.
L’Aremogna ospita per il quarto anno consecutivo la Festa più gnomosa dell’estate.
La Festa Internazionale degli Gnomi giunta alla 18° edizione, nata da un’idea di Abruzzo Tucur e I Guardiani dell’Oca, coordinati dal direttore artistico Zenone Benedetto, farà la gioia di grandi e piccini che intendono vivere giornate in allegria.
Tre giorni tra fatine, cavalieri, gnomi e folletti, unicorni e dragoni, in cui il tempo sembra sospeso nelle musiche delle cornamuse, che rievocano ricordi ancestrali e vorremmo non finisse mai.
Festa degli Gnomi 2021 a Roccaraso
Quando
La Festa Internazionale degli Gnomi si svolgerà da venerdì 30 luglio a domenica 1 agosto
Dove
La Festa Internazionale degli Gnomi si svolgerà in località Coppo dell’Orso, nell’Aremogna, a Roccaraso.
Programma Festa Internazionale degli Gnomi 2021
Per conoscere nel dettaglio il fitto programma delle tre giornate cliccate qui sotto:
Il programma completo di venerdì 30 luglio Programma venerdì 30 luglio
Il programma completo di sabato 31 luglio Programma sabato 31 luglio
Il programma completo di domenica 1 agosto Programma domenica 1 agosto
Spettacoli itineranti pomeridiani e notturni Festa degli Gnomi 2021
Gli spettacoli itineranti sono quelli più attesi dagli spettatori, per permettere di viverli e gustarli nel modo migliore, sono state introdotte delle novità dallo scorso anno.
Per partecipare agli spettacoli itineranti è necessario effettuare la prenotazione, al momento dell’acquisto del biglietto di ingresso potrete prenotare il vostro turno.
I turni saranno da 50 persone ciascuno, partiranno ogni 20 minuti e saranno quindi a posti limitati.
Lo spettacolo itinerante pomeridiano è gratuito e compreso nel prezzo del biglietto, è necessaria solo la prenotazione del proprio turno.
Lo spettacolo itinerante notturno è gratuito per i bambini mentre prevede un costo di 5 euro per gli adulti che accompagneranno i bambini. E’ necessaria la prenotazione del proprio turno.
Per prenotare contattare il Servizio Clienti attivo dalle 9.00 – 13.00 // 15.00 – 18.00 attraverso la mail servizioclienti@festadeglignomi.it o su whatsapp al 351. 5210200 per agevolare la formazione dei gruppi. Vi sarà data comunicazione via mail del vostro orario.
Laboratori dell’Agorà dell’Ingegno
Sotto la guida di Pozzanghera Fanghiglia i bimbi saranno guidati nella realizzazione di piccoli e personali capolavori da portare a casa e conservare gelosamente
Tanti sono i piccoli manufatti che potranno essere realizzati con il suo aiuto nei tre giorni di Festa.
Sarà presente anche lei alla Festa Internazionale degli Gnomi 2021 con i suoi laboratori dedicati ai bimbi di tutte le età.
I laboratori si svolgeranno sotto le tende messe a disposizione dall’organizzazione.
Ogni tenda sarà suddivisa in spazi dedicati ai bimbi corti dai 3 ai 7 anni e ai bimbi un po’ meno corti, dagli 8 anni in su.
Saranno tutti gratuiti e non bisognerà prenotare.
Si ripeteranno ogni 30 minuti con entrate ed uscite separate.
Riporto le locandine dei laboratori delle singole giornate.
Mappa dell’area Festa degli Gnomi
A disposizione dei partecipanti la nuova mappa di questa edizione, in modo da non perdere neanche uno spettacolo nel bosco e i servizi attivi nell’area festa.
- 24.000 mq di bosco
- 3 giorni di spettacoli
- 100 tra gnomi, elfi e folletti
- 3 casette degli gnomi
- 1 unicorno
- 1 drago
- 8 laboratori creativi
- 50 e più spettacoli a rotazione
- 4 spettacoli itineranti notturni
- 5 spettacoli itineranti pomeridiani
- area food
- mercatino delle meraviglie
- area fasciatoio
- 90 tra tende ed ombrelloni disponibili su prenotazione
Mercatino delle Meraviglie
All’interno dell’area festa un vero e proprio Mercatino delle Meraviglie con tantissimi gadgets a tema: ali di fata e coroncine di fiori per le piccole e grandi principesse, scudi e spade per epiche battaglie, e tanto tanto altro.
Quanto costa il biglietto d’ingresso
Il biglietto intero per una sola giornata costa
- 15 euro per gli adulti
- 10 euro ridotto per i bambini dai 3 ai 12 anni, gli over 65 e le persone con disabilità.
Entrano gratis i bimbi 0-2 anni e gli accompagnatori delle persone con disabilità.
Per saperne di più cliccate qui Orari e tariffe Festa degli Gnomi
Come acquistare i biglietti di ingresso per la Festa degli Gnomi
I biglietti per accedere alla Festa Internazionale degli Gnomi 2021 sono acquistabili on line e nei punti vendita CiaoTickets.
- I posti sono limitati
- I biglietti saranno solo giornalieri (non abbonamenti) e sono previsti interi e ridotti.
- I biglietti sono nominativi, ogni partecipante avrà il biglietto con il proprio nome, anche i bambini.
- I bambini 0-2 anni entrano gratuitamente ed è necessario scegliere il pacchetto “Adulto + Under 3”.
- Le persone con disabilità usufruiscono del biglietto ridotto ed i loro accompagnatori entrano gratuitamente. Scegliere il pacchetto corrispondente.
Per acquistare il biglietto cliccate qui >> Biglietteria Festa Internazionale degli gnomi 2021
Super Novità
L’edizione della Festa degli Gnomi 2021 vedrà delle meravigliose novità!
Non voglio spoilerare nulla ma ci saranno spettacoli nuovi, il mitico Unicorno sarà affiancato da due nuovi amici e negli spettacoli notturni una super sorpresa!
Evento in sicurezza
Alla luce delle nuove disposizioni anti-Covid, è stata ripensata tutta la festa, dagli ingressi agli spettacoli, dal distanziamento alle misure di protezione da adottare, un grande lavoro di squadra per garantire il divertimento in tutta sicurezza.
Dove dormire
Per l’edizione 2021, numerosi gli alberghi convenzionati che potete scegliere in base alle vostre necessità.
Per conoscere quali sono le strutture convenzionate cliccate qui >> Dove dormire alla festa degli gnomi
Area Food
All’interno della Festa troverete l’area Food con: primi piatti, arrosticini, panini, pizza e fritti nostrani, birra artigianale e estratti di frutta fresca.
A disposizione per i più piccini forni microonde per riscaldare pappe e latte.
Per chi lo preferisce è possibile consumare anche il pranzo al sacco, nell’area festa, all’ombra degli alberi.
Dove parcheggiare
Per tutti i visitatori, a disposizione 4 aree parcheggio a circa 200 mt dall’ingresso della Festa e 1 area sosta camper e tende, segnalate appositamente.
Noi ci siamo stati
Le foto di questo post sono state scattate lo scorso anno, noi partecipiamo sempre molto volentieri, questo il nostro racconto di una delle passate edizioni, con alcuni consigli da mamma a mamma Festa Internazionale degli Gnomi: il racconto, le foto e i consigli per la prossima edizione
Qualche consiglio per partecipare alla Festa degli Gnomi
- Per partecipare alla Festa degli Gnomi, consiglio di attenersi scrupolosamente al vademecum dell’organizzazione che suggerisce di indossare abbigliamento comodo, giacca antipioggia e felpa per le ore serali. Confermo che la temperatura scende parecchio, con escursioni termiche di quasi 20 gradi, passando dagli oltre 30° del giorno ai circa 14° della notte.
- Indispensabile l’utilizzo della torcia negli spettacoli notturni, ma è utile per muoversi all’interno dell’area festa dal momento che scende il sole.
- Munirsi di spray repellente contro zanzare ed insetti. Personalmente quest’anno non ho avuto problemi, ma due anni fa sono stata letteralmente divorata dalle zanzare, e se dovesse capitare ai bambini potrebbe creare problemi, quindi è un accorgimento da osservare scrupolosamente.
- La Festa inizia dalla tarda mattina e prosegue fino a notte fonda, nelle ore più calde è fondamentale bere tanta acqua e indossare cappellino e ripararsi sotto l’ombra degli alberi o dei gazebo sistemati nella radura.
- Si svolge all’interno di un bosco, quindi il terreno, pur essendo di facile accesso, può presentare piccole cunette o dossi. L’utilizzo del passeggino potrebbe risultare poco agevole, specie se si tratta di passeggini leggeri o con ruote piccole, in particolare per partecipare agli spettacoli itineranti, lungo i sentieri nel bosco. Gli spettacoli hanno una durata media di circa 40 minuti, quindi si potrebbe optare per lo zaino porta bimbo o semplicemente portare in braccio i più piccolini.
- Gli spettacoli sono a ingresso libero tranne alcuni per cui è richiesta la prenotazione come meglio specificato sopra.
- Anche i laboratori sono a ingresso libero con numero limitato per dare ad ognuno la possibilità di creare in tutta tranquillità.
- L’area food è fornitissima, con menù completi, dal primo alla frutta, ma anche panini per chi preferisce non appesantirsi.
- Per chi sceglie il pranzo e la cena al sacco, è possibile rimanere nell’area Festa e consumare in libertà all’ombra degli alberi.
Se il post Festa degli Gnomi 2021 vi è piaciuto e pensate che possa essere utile anche ad altre famiglie con bambini, condividetelo!
**************
Per diventare Partner del sito contattatemi al numero 3281415897 oppure inviate una mail a contatti@mammadovemiporti.it
**************