“Bentornato Autunno” è il tema che ha scritto mio figlio qualche giorno fa a scuola e mi è venuta l’idea di dare qualche consiglio su cosa far mangiare in autunno ai bambini.
La frase che mi ha colpito di più è stata “I pezzi di noci che saltano nella mia bocca sembrano gnomi che vanno nel mio stomaco a fare una festa!”.
Questo mi ha fatto pensare a quante cose buone ci porta l’autunno, un pot-pourri di odori e sapori che vanno dalla dolcezza della zucca e del cachi, all’aspro dei melograni e alla croccantezza delle noci e delle nocciole, solo per citarne alcuni.
L’inverno è ormai alle porte e con l’abbassamento delle temperature, la tendenza a mangiare di più aumenta, portandoci in molti casi a privilegiare i cibi più confortevoli e grassi a discapito di alimenti leggeri, come frutta e verdura di stagione, che invece sono un ottimo alleato per affrontare al meglio e con la giusta carica la stagione fredda.
Cosa far mangiare in autunno ai bambini
La prima regola per evitare la stanchezza autunnale ed essere preparati ad affrontare la stagione fredda è preferire i prodotti di stagione:
- Il MELOGRANO, ricchissimo di antiossidanti, vitamina C, K, vitamine del gruppo B, carboidrati e potassio, che aiuta a svolgere correttamente le funzioni cellulari. Questo frutto offre altri minerali, tra cui ferro, calcio, magnesio, fosforo e, in misura minore, manganese e zinco. Ha poche calorie: circa 80 Kcal per 100 grammi di prodotto.
- Il CACHI ha preziose proprietà drenanti e diuretiche, è ricco di vitamina C, di beta-carotene e di potassio, di antiossidanti naturali, aiuta l’organismo a proteggere le cellule dall’effetto dei radicali liberi. È un concentrato di energia (70 calorie per 100g), quindi ottimo per chi pratica sport, da mangiare con moderazione per persone in sovrappeso. Inoltre, la notevole quantità di zucchero lo rende un frutto poco indicato anche per chi soffre di diabete.
- La ZUCCA, alimento ricco di beta – carotene (che ha la funzione di contrastare l’insorgere di radicali liberi), dotato di proprietà antitumorali ed efficace nell’aiutarci a proteggere il sistema circolatorio. Contiene vitamina A, B e C e minerali come calcio, sodio, potassio, fosforo, rame, magnesio, ferro, selenio, manganese e zinco. È un ortaggio povero di calorie (17 calorie per 100 grammi) e di zuccheri, con un notevole potere saziante.
- Le NOCI, frutti molto energetici, apportano infatti circa 650 calorie per 100 gr di prodotto. Sono molto ricche di grassi che però sono insaturi quindi presentano numerosi benefici per la salute, soprattutto per quella del cuore. Anche le fibre sono presenti in buona quantità, aiutando nella regolazione delle funzioni intestinali, quindi in caso di stipsi, ed equilibrando i livelli di colesterolo e glucosio ematici.
- Le CASTAGNE, frutto simbolo dell’autunno, molto ricche di fibre e minerali, utili in caso di anemia, stanchezza psicofisica, grazie al loro elevato apporto calorico (circa 287 calorie in 100 grammi), indispensabili anche in gravidanza, in virtù del loro apporto di acido folico che previene malformazioni fetali. La ricchezza in carboidrati complessi le rende simili per valore nutritivo ai cereali: sono una valida alternativa in caso di intolleranza e coprono completamente la parte glucidica del pasto. Le castagne riducono il colesterolo e riequilibrano la flora batterica.
Seconda regola per affrontare meglio le giornate invernali è quella di fare un ottima colazione ricca di vitamine e di energia.
Un esempio goloso e salutare potrebbe essere un bel succo di melograno con un cucchiaino di miele e una fetta (circa 50 gr) di torta di noci.
Non sapete fare la torta di noci? Niente panico, vi scrivo la ricetta speciale di mia madre, i miei figli ne vanno matti.
Torta di Noci
- 3 uova
- 200 gr di farina
- 200 gr di zucchero
- 100 gr di burro
- 100 gr di cioccolato fondente tritato a pezzi grossi
- 100 gr di noci sgusciate
- 1 cucchiaino di miele
- 1 cucchiaino di lievito
In forno statico a 180° per circa 35 minuti.
Fatemi sapere se vi è piaciuta!
Chi è Maria Merletti
Maria Merletti è dietista laureata presso l’università degli studi “D’Annunzio” di Chieti.
Lavora nel campo della nutrizione da più di 15 anni favorendo una dieta sana ed equilibrata e un corretto stile di vita.
Specializzata in nutrizione pediatrica presso il Centro Regionale di Auxologia e Nutrizione dell’ospedale di Atri (TE),adora i bambini ed è anche la mamma orgogliosa di due bimbi di 9 e 7 anni.
Seguite la pagina fb Dietista Maria Merletti per conoscerla meglio.
Riceve presso Studio Medici Associati a Pineto (Te) in Via D’Annunzio n. 11 – Telefono 333 4513269 email: mariamerletti@yahoo.it
Autrice del testo: Dott.ssa Maria Merletti Dietista
Seguite i suoi consigli su cosa far mangiare in autunno ai bambini.
Potrebbero anche interessarti:
-
Obesity Day: 5 consigli per curare e prevenire l’obesità infantile
-
Montagna con bambini in Abruzzo: cosa far mangiare sulla neve?
************
Se vi fa piacere ricevere via mail i post di Mamma dove mi porti? iscrivetevi al blog nella sezione ISCRIVITI QUI, è sufficiente lasciare il vostro indirizzo email e confermare nel messaggio che riceverete.
Seguitemi anche su
Per informazioni, collaborazioni e curiosità scrivetemi pure:
donatellatoletti@virgilio.it
Altre info: