Sibyllarium 2019 la Festa delle Fate ad Acquasanta Terme - Mamma dove mi porti?
Home Eventi per famiglie Sibyllarium 2019 la Festa delle Fate ad Acquasanta Terme

Sibyllarium 2019 la Festa delle Fate ad Acquasanta Terme

written by Donatella Toletti
Sibyllarium 2019 la Festa delle Fate ad Acquasanta Terme

***EVENTO RIMANDATO A SABATO 31 AGOSTO E DOMENICA 1 SETTEMBRE ***

Anche quest’anno si rinnova la magia con Sibyllarium 2019, la Festa delle fate, delle Sibille, degli Gnomi, dei Cavalieri e degli animali fantastici che popolano il mondo incantato del bosco.

Nuova location per uno degli appuntamenti più attesi dell’estate marchigiana, che quest’anno si sposta a Fornara di Acquasanta Terme, dal 31 agosto al 1 settembre, organizzato dalla Compagnia dei Folli.

Immersi nel verde dei monti sibillini i personaggi magici animeranno il bosco con canti, danze, musica, spettacoli, laboratori, mercatino e tanto altro, per la gioia dei visitatori che accorreranno per vivere l’atmosfera unica che si respira a Sibyllarium.

Ad aprire la quarta edizione sarà la parata iniziale con il Corteo della Sibilla, che accoglierà gli ospiti e aprirà le due giornate, che offrono un fitto programma di spettacoli a tema, danze irlandesi, il meraviglioso unicorno, laboratori di miniature, di organetto, giochi di ruolo, giochi in legno, yoga, musica celtica e tanto, tanto altro.

Lo spettacolo in notturna è uno dei momenti più attesi da tutti e al calar del sole, torce alla mano, si entrerà nel bosco, le fate accoglieranno gli ospiti e la notte sarà meno scura, per continuare a sognare.

Ad arricchire il programma, la presenza del Falconiere che con il volo di aquile, falchi, civette e gufi incanterà grandi e piccini e dell’erpetologo che illustrerà le curiosità sui rettili e gli insetti.

Programma Sibyllarium 2019

L’apertura dell’area festa è prevista alle ore 10 di sabato 31 agosto fino alla sera del 1 settembre.

Questo il programma completo.

Biglietti d’ingresso

I biglietti sono acquistabili on line, direttamente sul sito fino a due giorni prima, nei giorni dell’evento saranno disponibili presso la biglietteria del Palafolli Teatro di Ascoli.

Il biglietto intero per una sola giornata costa 10 euro per gli adulti, ridotto 7 euro per i bambini dai 3 ai 14 anni, over 65 anni e per le persone con disabilità, gratuito per bambini 0-2  anni e accompagnatori portatori di handicap.

Per entrambi i giorni, intero 18 euro e 12 euro ridotto, acquistabili solo on line.

Previsti pacchetti famiglia promozionali, acquistabili on line che offrono sconti particolari, ad esempio una famiglia composta da 2 adulti e 2 bambini paga 30 euro.

Il costo, nei giorni dell’evento sarà di 12 euro per gli adulti e 9 euro per i bambini.

Dove mangiare

Nei due giorni di evento sarà attivo un servizio di Street Food con le specialità del Piceno con tavoli a disposizione degli avventori.

Come vestirsi

Per partecipare a Sibyllarium sono consigliate scarpe comode per muoversi con facilità nel bosco e abbigliamento a strati per scaldarsi nelle ore serali, quando la temperatura scende di parecchio rispetto al giorno.

Meglio portare con voi una torcia per gli spettacoli notturni e bere tanta acqua, specie nelle ore più calde.

Come arrivare

Inserite la vostra località di partenza nella mappa di Google Maps per raggiungere comodamente la destinazione.

Chi è la Sibilla

La Sibilla è una figura storica presente nella mitologia greca e romana.  Le Sibille avevano il dono della profezia, e, ispirate da un Dio, solitamente Apollo, fornivano predizioni e responsi su richiesta, solitamente in forma poco chiara e oscura.

La Grotta della Sibilla situata nel medesimo Monte conferisce il nome alla catena montuosa e tante sono le leggende che vi ruotano attorno.

Si narra che ospitasse un regno fatato in cui creature fantastiche vivevano in una sorta di festa perenne, trasformandosi un giorno a settimana in orrendi mostri.

Un’altra vuole che i Monti Sibillini fossero meta di pellegrinaggio di stregoni e cavalieri, che raggiungevano la Grotta per consultare o sfidare la Sibilla.

*********************

Evento fb:  Sibyllarium 2019 – La festa delle fate 

Evento fb:  Sibyllarium 2019 – La Festa delle Fate 

Per rimanere sempre aggiornati sulle ultime novità della Festa delle Fate, seguite il sito ufficiale di  Sibyllarium e la pagina fb.

Sibyllarium è gemellata con la Festa Internazionale degli Gnomi, per conoscere la nostra esperienza cliccate qui ===> Festa degli Gnomi a Roccaraso: il racconto, le foto e i consigli per la prossima edizione

Abbiamo anche visitato il Museo della Grotta della Sibilla a Montemonaco (Ap), per conoscere la nostra esperienza cliccate qui ===> Itinerario Marche-Umbria | Mamma dove mi porti? Abruzzo e dintorni

 

Se il post dedicato a Sibyllarium 2019 vi è piaciuto e pensate che possa essere utile anche ad altre famiglie con bambini, condividetelo!

**************

Se vi fa piacere ricevere via mail i post di Mamma dove mi porti? iscrivetevi al blog nella sezione ISCRIVITI QUI, è sufficiente lasciare il vostro indirizzo email e confermare nel messaggio che riceverete.

Seguitemi anche su

FacebookInstagramTwitter

Per informazioni, collaborazioni e curiosità scrivetemi pure: 

donatellatoletti@virgilio.it

Altre info:

Chi sono

 

 

 

0 comment

Potrebbero interessarti anche

Leave a Comment