Mammut aquilano al Forte Spagnolo: visite e apertura straordinaria a L’Aquila
La notizia è di quelle che ci piacciono moltissimo!
In famiglia siamo grandi appassionati di fossili e storia e siamo sempre alla ricerca di attività interessanti, che possano piacere ai nostri figli ma che incuriosiscano anche noi adulti.
Abbiamo già avuto la fortuna di vedere dal vivo il Mammut ospitato nel Castello Cinquecentesco a L’Aquila.
Correva l’anno 2015 e in un pomeriggio di settembre, io e i bimbi ci mettemmo ordinatamente in fila per ammirare quell’enorme scheletro.
Mia figlia aveva 7 anni e ricorda bene quella visita straordinaria, il piccolo che ne aveva solo 3, non ricorda nulla.
L’occasione, tanto attesa, di rivedere il Mammut abruzzese si ripresenta.
Mammuth al Forte Spagnolo: apertura straordinaria a L’Aquila
L’apertura straordinaria è fissata per l’ultimo weekend di ottobre.
Organizzata dal Segretariato Regionale per l’Abruzzo in collaborazione con il Museo Nazionale d’Abruzzo Soprindentenza Archrologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di L’Aquila e Teramo, sarà annunciata ufficialmente nella Conferenza Stampa di venerdì 22 ottobre alle ore 10.30, presso la sede del Museo alla presenza delle istituzioni.
Mammut aquilano: Quando ci sarà l’apertura straordinaria
L’apertura straordinaria per la visita al Mammut aquilano al Bastione Est del Forte Spagnolo dell’Aquila è prevista nelle giornate di sabato 30 e domenica 31 ottobre dalle ore 10 alle ore 22
Visita al Mammut a L’Aquila: bisogna prenotare?
L’ingresso al Forte Spagnolo sarà libero con prenotazione obbligatoria.
Leggete qui per conoscere le modalità di prenotazione >> Mammut L’Aquila come prenotare la visita per aperture…
Dove si trova il Forte Spagnolo?
Il Forte Spagnolo, conosciuto anche con il nome di Castello Cinquecentesco si trova all’Aquila, in prossimità della Fontana Luminosa, all’ingresso del centro storico della città.
Da dove arriva il Mammut aquilano?
Il Mammut ospitato al Forte Spagnolo è un esemplare maschio di circa 55 anni, alto 4 metri e lungo 7 metri, rinvenuto a Scoppito nel 1954, datato circa un milione e trecentomila anni, conservato perfettamente e quasi integro con ben 149 ossa assemblate magistralmente.
Se come noi siete appassionati di fossili e magari anche di dinosauri leggete qui >> Dinosauri in Abruzzo: 3 musei e parchi (+1 a SORPRESA) tra fossili e storia
- Mammuth a L’Aquila
Se il post Mammut aquilano al Forte Spagnolo vi è piaciuto condividetelo!
**************
Per diventare Partner del sito cliccate qui del sito contattatemi al numero 3281415897 oppure inviate una mail a contatti@mammadovemiporti.it
*****************
Se vi fa piacere ricevere via mail i post di Mamma dove mi porti? iscrivetevi al blog nella sezione ISCRIVITI QUI, è sufficiente lasciare il vostro indirizzo email e confermare nel messaggio che riceverete.
Seguitemi anche su
Facebook, Instagram, Twitter
Per informazioni, collaborazioni e curiosità scrivetemi pure:
contatti@mammadovemiporti.it
Altre info:
Chi sono
2 comments
Come mai solo 2gg?
C’ha fretta?
Può essere 😅😂