Ti porto a...Caramanico Terme (Pe) alla scoperta della Valle dell’Orfento e della Lontra - Mamma dove mi porti?
Home #TiPortoinAbruzzo Ti porto a…Caramanico Terme (Pe) alla scoperta della Valle dell’Orfento e della Lontra

Ti porto a…Caramanico Terme (Pe) alla scoperta della Valle dell’Orfento e della Lontra

written by Donatella Toletti
Ti porto a…Caramanico Terme (Pe) alla scoperta della Valle dell’Orfento e della Lontra

Con i tempi, tipici di chi ha bambini piccoli, arriviamo a Caramanico Terme, nel cuore del Parco Nazionale della Majella, all’ora di pranzo.

Alle ore 13:00 Paola ci prepara l’autorizzazione per entrare nella Valle dell’Orfento, indicazioni chiarissime, impossibile sbagliare ci dice…per molti, ma non per tutti!

Perché noi siamo in grado di complicarci la vita anche quando le cose sono semplici, quindi arriviamo nel posto designato per accedere al sentiero, mangiamo un panino al volo, indossiamo le scarpe da trekking e davanti al cartello che spiega dove siamo, mi convinco che non era quello l’ingresso giusto.

Interpreto a modo mio la piantina e costringo, un marito poco convinto e i bambini che avevano già impugnato i bastoni, a tornare in macchina, alla ricerca dell’ingresso del Ponte di Caramanico (che era quello).

Per farla breve, proseguiamo in auto lungo la strada, allontanandoci sempre più dal paese, saliamo per una stradina secondaria che comunque ci ha fatto godere un bel panorama, torniamo indietro alla rotonda grande, imbocchiamo un paio di strade con mio marito che sbraita, e finalmente alle 14:15 troviamo un’anima pia che conferma che era quello l’ingresso di cui parlava Paola.

La Valle dell’Orfento

Alle 14:30 finalmente, per la seconda volta, imbocchiamo il sentiero che conduce al fiume.

Da quel sentiero si può effettuare una lunga passeggiata che porta al paese o, viceversa, imboccarlo dal paese per arrivare al Ponte di Caramanico, ma, dietro suggerimento di Paola, abbiamo scartato questa opzione, vista la presenza di un breve tratto panoramico in cui il sentiero si restringe e bisogna prestare maggiore attenzione.

Ovviamente noi, con un bambino di 4 anni e io che soffro di vertigini, abbiamo preferito prendere la via più semplice e percorrerlo dall’ultimo tratto.

Tanti gradoni e gradini in mezzo al bosco, vegetazione fitta e lussureggiante, il rumore del fiume ci arriva forte e chiaro, sempre più vicino con lo scendere a valle.

Fine Sentiero delle Scalelle nella Valle dell'Orfento a Caramanico Terme

Sentiero delle Scalelle nella Valle dell'Orfento a Caramanico Terme

Sentiero delle Scalelle a Caramanico Terme

Sentiero delle Scalelle nella Valle dell'Orfento a Caramanico Terme

Valle dell'Orfento a Caramanico Terme

Scorci della Valle dell'Orfento a Caramanico Terme

Passeggiata al Sentiero delle Scalelle nella Valle dell'Orfento a Caramanico Terme

Scorcio suggestivo nella Valle dell'Orfento a Caramanico Terme

Passeggiata al Sentiero delle Scalelle a Caramanico Terme

 

Canyon alla Valle dell’Orfento a Caramanico Terme

Ancora pochi passi e si apre davanti a noi uno scenario da favola, il fiume scorre e le rocce levigate splendono ai raggi del sole che riescono a filtrare, numerosi ponti sul fiume e meraviglioso sentiero che lo costeggia.

Un canyon vero e proprio, la portata del fiume nei mesi invernali si intuisce dai rami e tronchi che sono rimasti impigliati tra le rocce.

Proseguiamo per il sentiero incrociando altri forestieri che si godono un po’ di fresco.

Il mio quattrenne é felice perché spera di incontrare animali feroci che può combattere con il bastone, mia figlia grande, animata da un forte spirito di avventura, si lancia in solitaria e spesso dobbiamo richiamarla, entusiasta com’è, di fare l’esploratrice.

Sono luoghi in cui ti devi fermare un attimo e ascoltare il rumore del fiume, degli alberi, in cui ti siedi per terra e guardi in alto, respiri a pieni polmoni, chiudi gli occhi e ti perdi nei tuoi pensieri.

Questo avremmo dovuto fare, ma con l’argento vivo dei bimbi non si ha il tempo di soffermarsi a riflettere su questi dettagli e a causa mia, inoltre, si era fatto tardi e dovevamo tornare in superficie.

Paola ci aspettava per il laboratorio sulla Lontra.

Cascata nel Sentiero delle Scalelle nella Valle dell'Orfento a Caramanico Terme

Sentiero delle Scalelle nella Valle dell'Orfento a Caramanico Terme

Scorci della Valle dell'Orfento a Caramanico Terme

Sentiero delle Scalelle nella Valle dell'Orfento a Caramanico Terme

Scorci della Valle dell'Orfento a Caramanico Terme

Conosciamo la Lontra con Majambiente

Siamo tornati nella sede di Majambiente per assistere al laboratorio sulla Lontra.

Paola deve essersi accorta di qualcosa, forse la mia faccia stravolta dal caldo e dalla camminata valeva più di mille parole, ma ho cercato di mantenere un contegno, quando mi ha chiesto come era andata e io, ovviamente, non ho specificato l’antefatto, sottolineando che non c’era stato nessun tipo di problema, nel raggiungere e percorrere il sentiero.

Il laboratorio si svolge nella sede di Majambiente, la dolce Paola ipnotizza letteralmente i bimbi coinvolgendoli nella spiegazione sulla natura della lontra, sul suo habitat e sulle sue abitudini.

La durata é di circa un’ora, i genitori possono lasciare tranquillamente i piccoli e approfittare per fare una passeggiata in paese.

Io ho avuto l’onore di poter assistere e ho visto bimbi rapiti dalle parole di Paola che dopo la spiegazione li ha condotti  in un tunnel sotterraneo che riproduce la tana dell’animale, in via di estinzione, dove una lontra “femmina” racconta come costruisce la sua tana, dove va a partorire i cuccioli, come insegna loro a nuotare e parla dell’ignoranza dell’uomo, che sta mettendo a repentaglio la sua incolumità.

All’uscita, un piccolo test verifica il grado di attenzione dei bambini, che ovviamente ricordano tutto e felici ricevono i gadget per raccontare a casa la bella esperienza.

Laboratorio sulla lontra da Majambiente a Caramanico Terme

Laboratorio sulla lontra da Majambiente a Caramanico Terme

Laboratorio sulla lontra da Majambiente a Caramanico Terme

Laboratorio sulla lontra da Majambiente a Caramanico Terme

Sede Majambiente a Caramanico Terme

Laboratorio sulla lontra di Majambiente a Caramanico Terme

Sede Majambiente a Caramanico Terme

Sede Majambiente a Caramanico Terme

Sede di Majambiente a Caramanico Terme

Sede di Majambiente a Caramanico Terme

Caramanico Terme

Salutiamo Paola, ringraziandola per le preziose informazioni e proseguiamo verso Caramanico Terme che permette di essere agevolmente visitata a piedi, lungo il Corso G. Bernardi che porta alla Chiesa Santa Maria Maggiore, con un dedalo di belle viette laterali che la arrichiscono di storia.

E’ una città turistica, famosa per le terme, frequentata tutto l’anno, non solo da persone che hanno bisogno di cure termali.

Tanti gli hotel e i punti ristoro che consentono una piacevole sosta ammirando il bel panorama che offre la Majella.

Abbiamo chiesto ad alcuni passanti, ma non ci hanno saputo indicare un parco giochi nelle vicinanze.

Non so dove prendano tutta questa energia, i bambini avevano ancora voglia di correre e saltare, per poi crollare in macchina alla prima curva, con il panino in mano!

Caramanico Terme la città

Chiesa Santa Maria Maggiore a Caramanico Terme

Chiesa Santa Maria Maggiore

Interno Chiesa Santa Maria Maggiore a Caramanico Terme

Chiesa Santa Maria Maggiore

Interno Chiesa Santa Maria Maggiore a Caramanico Terme

Chiesa Santa Maria Maggiore

Vie del centro di Caramanico Terme

Informazioni utili:

Sentieri della Valle dell’Orfento

Per accedere alla Valle dell’Orfento, bisogna munirsi di autorizzazione, gratuita,  rilasciata presso la sede della Riserva Naturale Valle dell’Orfento nonchè di Majambiente, in Via del Vivaio, a Caramanico Terme.

I sentieri percorribili sono 8 con difficoltà e lunghezza diversi, adatti ai bambini da 4 anni in su, che abbiano voglia di camminare e abbastanza autosufficienti. Paola e i ragazzi di Majambiente vi sapranno consigliare in base alle vostre conoscenze, capacità e curiosità.

Quello che abbiamo intrapreso noi era il sentiero delle Scalelle ma non l’abbiamo percorso tutto, siamo partiti dalla fine, abbiamo camminato per circa 40 minuti , fermandoci per le foto e siamo tornati indietro.

Come vestirsi

Consiglio scarpe da trekking, abbigliamento comodo, acqua, qualcosa da stuzzicare per i bambini e un po’ di tempo da concedersi per ammirare il bello che vi circonderà.

Laboratori sulla Lontra
*** aggiornamento 2020 ***

I laboratori sulla lontra,  si svolgono in due momenti, noi abbiamo partecipato a quello pomeridiano TANA DELLA LONTRA che non è più attivo.

Per l’estate 2020 gli incontri con la Lontra sono in programma il mercoledì e il venerdì alle 21 e alle 22presso il Centro Visita Valle dell’Orfento, rivolto ai bambini dai 7 ai 12 anni, al costo di 5 euro a partecipante, comprende servizio guida, ingresso.

Durante l’attività serale dedicata alla Lontra si possono avvistare degli esemplari dal vivo, se si ha fortuna e si osserva in silenzio.

Parco Avventura Majagreen a Caramanico Terme

A chi ha tempo e voglia di approfondire la visita, sempre a Caramanico Terme c’è il Parco Avventura Majagreen, che non abbiamo avuto il tempo di visitare, e che rappresenta la solita scusa per tornare in questi luoghi magici.

Dove si trova Caramanico Terme

Caramanico Terme si trova in provincia di Pescara, nel cuore del Parco Nazionale della Majella, è un bellissimo borgo medievale famoso per la presenza di sorgenti d’acqua sulfuree e oligominerali dalla proprietà terapeutiche.

Dove dormire a Caramanico Terme

E’ una località a misura di famiglie, perfetta per trascorrere qualche giorno tra le montagne abruzzesi. Per il vostro soggiorno vi suggerisco l’Hotel Ede, per conoscerlo meglio leggete qui ===> Hotel Ede a Caramanico Terme a misura di famiglie

Per maggiori info: http://www.majambiente.it/

Per maggiori info: http://www.comunecaramanicoterme.it

Trekking con bambini in Abruzzo

Se siete amanti delle passeggiate e volete provare il trekking con i bambini in Abruzzo sono tante le possibilità di divertirvi, trovate tanti suggerimenti nella sezione montagna sul sito.

Potrebbero interessarvi anche

>> #TiPortoinAbruzzo aree attrezzate e luoghi adatti a famiglie con bambini

>> Montagna con bambini in Abruzzo: Prati di Tivo 5 cose da fare e da vedere in estate

>> Montagna con bambini in Abruzzo: Roccaraso cosa fare e cosa vedere

>> Lago di Sinizzo con bambini: bagni, grigliata e relax!

>> Santo Stefano di Sessanio e Rocca Calascio con i bambini

>> Escursioni con bambini in Abruzzo: Riserva Naturale Castel Cerreto

Se il post dedicato alla Valle dell’Orfento a Caramanico Terme, vi è piaciuto e pensate che possa essere utile anche ad altre famiglie con bambini, condividetelo!

**************

Se vi fa piacere ricevere via mail i post di Mamma dove mi porti? iscrivetevi al blog nella sezione ISCRIVITI QUI, è sufficiente lasciare il vostro indirizzo email e confermare nel messaggio che riceverete.

Seguitemi anche su

Facebook, InstagramTwitter 

Per informazioni, collaborazioni e curiosità scrivetemi pure: 

contatti@mammadovemiporti.it

Altre info:

Chi sono

10 comments 21 condivisioni

Potrebbero interessarti anche

10 comments

Luglio e Agosto 2016 in Abruzzo, tutti gli eventi estivi per famiglie | Mamma dove mi porti? Abruzzo e dintorni – Mamma dove mi porti? Abruzzo e dintorni Luglio 18, 2016 - 16:30

[…] Info: Ti porto a…Caramanico Terme (Pe) alla scoperta della Valle dell’Orfento e della Lontra | Mamma d… […]

Reply
Eventi per famiglie weekend 22 – 24 luglio 2016 | Mamma dove mi porti? Abruzzo e dintorni – Mamma dove mi porti? Abruzzo e dintorni Luglio 22, 2016 - 12:50

[…] Info: Ti porto a…Caramanico Terme (Pe) alla scoperta della Valle dell’Orfento e della Lontra | Mamma d… […]

Reply
#TiPortoinAbruzzo aree attrezzate e luoghi adatti a famiglie con bambini |Mamma dove mi porti? Abruzzo e dintorni – Mamma dove mi porti? Abruzzo e dintorni Agosto 1, 2016 - 03:41

[…] Ti porto a…Caramanico Terme (Pe) alla scoperta della Valle dell’Orfento e della Lontra | Mamma d… […]

Reply
Eventi per famiglie weekend 5 – 7 agosto 2016 | Mamma dove mi porti? Abruzzo e dintorni – Mamma dove mi porti? Abruzzo e dintorni Agosto 6, 2016 - 10:09

[…] Info: Ti porto a…Caramanico Terme (Pe) alla scoperta della Valle dell’Orfento e della Lontra | Mamma d… […]

Reply
Eventi weekend 26 – 28 agosto 2016|Mamma dove mi porti? Abruzzo e dintorni – Mamma dove mi porti? Abruzzo e dintorni Agosto 26, 2016 - 12:45

[…] Info: Ti porto a…Caramanico Terme (Pe) alla scoperta della Valle dell’Orfento e della Lontra | Mamma d… […]

Reply
Vacanze in montagna con bambini - Italia con i bimbi Settembre 7, 2016 - 19:01

[…] Donatella di Mamma dove mi porti? Abruzzo e dintorni, è stata nella poco nota Valle dell’Orfento. Tutte le info nel post Ti porto a Caramanico Terme alla scoperta della Valle dell’Orfento e della lontra. […]

Reply
Eventi per famiglie in Abruzzo weekend 28 ottobre – 1 novembre 2016 | Mamma dove mi porti? Abruzzo e dintorni – Mamma dove mi porti? Abruzzo e dintorni Ottobre 28, 2016 - 13:53

[…] Info: Ti porto a…Caramanico Terme (Pe) alla scoperta della Valle dell’Orfento e della Lontra | Mamma d… […]

Reply
Eventi per famiglie in Abruzzo weekend 28 ottobre – 1 novembre 2016 | Mamma dove mi porti? Abruzzo e dintorni – Mamma dove mi porti? Abruzzo e dintorni Ottobre 28, 2016 - 14:41

[…] Info: Ti porto a…Caramanico Terme (Pe) alla scoperta della Valle dell’Orfento e della Lontra | Mamma d… […]

Reply
Eventi per famiglie in Abruzzo weekend 11 – 13 novembre 2016 | Mamma dove mi porti? Abruzzo e dintorni – Mamma dove mi porti? Abruzzo e dintorni Novembre 11, 2016 - 14:17

[…] Info: Ti porto a…Caramanico Terme (Pe) alla scoperta della Valle dell’Orfento e della Lontra | Mamma d… […]

Reply
Eventi per famiglie in Abruzzo estate 2017 – Mamma dove mi porti? Abruzzo e dintorni – Mamma dove mi porti? Abruzzo e dintorni Giugno 15, 2017 - 14:20

[…] Noi lo scorso anno siamo stati nella Valle dell’Orfento e i bimbi hanno partecipato al laboratorio pomeridiano sulla Lontra. Ve lo racconto in questo post ===>Ti porto a…Caramanico Terme (Pe) alla scoperta della Valle dell’Orfento e della Lontra  […]

Reply

Leave a Comment