5 idee per trascorrere una giornata all'aria aperta in inverno in Abruzzo - Mamma dove mi porti?
Home #TiPortoinAbruzzo 5 idee per trascorrere una giornata all’aria aperta in inverno in Abruzzo

5 idee per trascorrere una giornata all’aria aperta in inverno in Abruzzo

written by Donatella Toletti
5 idee per trascorrere una giornata all’aria aperta in inverno in Abruzzo

 

5 idee per trascorrere una giornata all’aria aperta in inverno in Abruzzo

L’Abruzzo è in zona Arancione e gli eventi scarseggiano.

Per questa settimana niente post di riepilogo ma voglio comunque lasciarvi qualche idea per una gita fuori porta in Abruzzo.

Ieri sul gruppo Facebook Eventi, itinerari e locali per famiglie in Abruzzo  è arrivata la richiesta di Alessia, una mamma che chiedeva dove trascorrere del tempo con i propri figli, in particolare dove passare una giornata all’aperta nella nostra regione.

La domanda era questa: “Idee diverse poter andare a fare un giro questa domenica? Non necessariamente neve, ma giusto per uscire , passeggini a seguito, e far svagare i bambini e mangiarci un panino stravaccati sotto un albero! Anche senza alberi va bene!!”

Alla simpatica richiesta sono arrivati alcuni suggerimenti e consigli che riporto e ne aggiungo qualcuno che potrebbe risultare utile a chi vuole svagarsi un po’ senza allontanarsi troppo.

5 cose da fare all’aria aperta in inverno in Abruzzo

Riporto prima di tutto i consigli dei lettori del gruppo che hanno lasciato i seguenti commenti:

Lido: Vasto Marina

Patrizia: Giulianova: mare, porto, centro storico, parchi, anche un magnifico viale pieno di alberi che porta al Santuario dello Splendore dove c’è un bel giardino con fantastica vista mare

Luisa: Fortezza di Civitella del Tronto

Alla luce di tale quesito mi sono chiesta: “Cosa fare con i bambini in Abruzzo in inverno? Dove andare la domenica in Abruzzo in una bella giornata di sole, di fine gennaio?

Una giornata sulla neve in Abruzzo

Siamo a fine gennaio e le vette innevate del Gran Sasso d’Italia e della Maiella sono ricoperte di neve fresca, perfetta per indossare gli sci e sciare lungo le piste, praticare snowboard, sfrecciare con lo slittino o il bob o con i gommoni da snow tubing.

I luoghi dove trascorrere una giornata sulla neve con i bambini in Abruzzo, sono stati segnalati dalle mamme, lettrici del blog e li ho riportati nel post Dove portare i bambini sulla neve in Abruzzo: i consigli delle mamme

Per conoscere i luoghi dove praticare snow tubing sulla neve con i bambini in Abruzzo leggete il post >> Snow Tubing sulla neve in Abruzzo: divertimento in…

Passeggiate ed Escursioni in passeggino in Abruzzo

L’Abruzzo è immerso nel verde delle montagne e nel blu dei fiumi e del mare, ed è ricco di sentieri nei boschi, perfetti per escursioni in tutte le stagioni.

In inverno con la neve è possibile percorrerli con le ciaspole ai piedi, accompagnati da guide, esperte del territorio, in tutta sicurezza.

Non tutti i sentieri sono imbiancati, e si trovano ad altezze accessibili anche ai bimbi più piccoli.

Per conoscere i luoghi adatti ad una passeggiata e un’escursione in passeggino in Abruzzo leggete i consigli delle mamme qui >> Passeggiate, sentieri e escursioni in Abruzzo con il passeggino

Escursione per bambini alla Riserva Naturale di Castel Cerreto

Uno dei luoghi perfetti per una escursione è la Riserva Naturale Castel Cerreto con un percorso ampio e accessibile, realizzato per facilitare l’ingresso a carrozzine e passeggini.

All’interno della Riserva troverete una comoda area picnic con tavoli e panche, pianeggiante e visibile dalla strada.

Nel cuore del bosco potrete avvistare scoiattoli, uccelli e altri piccoli animali che lo popolano.

La Riserva Naturale Castel Cerreto si trova a Penna Sant’Andrea, in località Pilone, in provincia di Teramo.

L’ingresso è gratuito e aperto a tutti.

Per saperne di più sulla bella area boschiva, leggete il post dedicato >> Escursioni con bambini in Abruzzo: Riserva Naturale Castel Cerreto

Passeggiata nei Parchi Fluviali in Abruzzo

Per godere della tranquillità e rilassarsi non c’è niente di meglio di una passeggiata al Parco Fluviale, circondati dal verde, ascoltando il rumore del fiume che ci accompagna in sottofondo.

Perfetti per una passeggiata con il passeggino, i percorsi dei parchi fluviali sono fruibili anche in bicicletta.

Parco Fluviale con pista ciclabile a Pescara

La mia amica Silvia ci ha raccontato della sua passeggiata con dovizia di particolari.

La Pista Ciclabile Parco Fluviale Pescara è lunga circa 4 km, ha un dislivello di circa 7 mt. con un percorso abbastanza pianeggiante, asfaltata per un brevissimo tratto, per il resto è terra battuta ma percorribile senza troppe difficoltà.

Leggete l’articolo saperne di più e per conoscere le piste ciclabili a Pescara >> Piste ciclabili a Pescara: in bicicletta con la famiglia in città e sul lungomare

Parco Fluviale del Tordino e del Vezzola a Teramo

Teramo è la città bagnata da due fiumi, il Tordino e il Vezzola.

Lungo gli argini di questi due fiumi è stato realizzato un Parco Fluviale del Tordino e del Vezzola, che attraversa l’intera città.

E’ dotato di pista ciclabile, giochi per bambini ed è perfetto per attività all’aria aperta, jogging e rilassanti passeggiate.

Parco Fluviale delle Acquevive a Taranta Peligna

In uno dei nostri viaggi in Abruzzo, abbiamo scoperto il bellissimo Parco Fluviale delle Acquevive di Taranta Peligna, in provincia di Chieti.

Dotato di due aree gioco per bambini, area picnic con barbecue e un meraviglio affaccio sulla Maiella.

Per conoscere le aree picnic in Abruzzo leggete il post >> #TiPortoinAbruzzo aree attrezzate e luoghi adatti a famiglie con bambini

 

Visitare i borghi d’Abruzzo

Una bella idea è sicuramente la visita ad uno dei Borghi d’Abruzzo, ognuno con le loro caratteristiche, rappresentano l’occasione per conoscere le tradizioni abruzzesi e scoprire le tipicità del territorio.

In Abruzzo abbiamo la fortuna di avere 26 borghi che rientrano nel famoso circuito de I Borghi più Belli d’Italia, a cui è dedicato, tra l’altro, il Monopoly Abruzzo, il gioco che ha appassionato intere generazioni.

Negli anni, in famiglia, abbiamo visitato diverse località e ho raccontato le nostre uscite in questi articoli: Campli, Castelli,Caramanico Terme, Santo Stefano di Sessanio. 

 

Visitare un’area faunistica in Abruzzo

L’Abruzzo è famoso per essere la Regione Verde d’Europa, con i suoi tre Parchi Nazionali, ospita una gran varietà di animali selvatici.

Gli animali simbolo dell’Abruzzo sono cinque: l’Orso Marsicano,il Camoscio, il Lupo, il Cervo e l’Aquila Reale.

In tutta la regione è possibile visitare numerose aree faunistiche e centri visita che ospitano questi e tanti altri animali, di solito soccorsi perché malati o feriti.

Organizzano visite guidate, è uno dei modi migliori per fabbricare ricordi in famiglia e per trascorrere una giornata all’aria aperta in inverno in Abruzzo.

Per sapere dove vedere gli animali simbolo dell’Abruzzo leggete l’articolo >> Dove vedere gli animali in Abruzzo: Aree Faunistiche, Centri Visita, Riserve Naturali e Zoo

 

Se il post dedicato 5 idee per trascorrere una giornata all’aria aperta in inverno in Abruzzo vi è piaciuto e pensate che possa essere utile anche ad altre famiglie con bambini, condividetelo!

**************

Per diventare Partner del sito contattatemi al numero 3281415897 oppure inviate una mail a contatti@mammadovemiporti.it

**************

Se vi fa piacere ricevere via mail i post di Mamma dove mi porti? iscrivetevi al blog nella sezione ISCRIVITI QUI, è sufficiente lasciare il vostro indirizzo email e confermare nel messaggio che riceverete.

Seguitemi anche su

FacebookInstagramTwitter

Per informazioni, collaborazioni e curiosità scrivetemi pure: 

contatti@mammadovemiporti.it

Altre info:

Chi sono

0 comment

Potrebbero interessarti anche

Leave a Comment